Luigi Di Donato Inserito: 11 febbraio 2016 Segnala Inserito: 11 febbraio 2016 Ciao, non e' semplice procurare un alimentatore esterno per testare la retroilluminazione a led di un comune TV lcd, spesso ci troviamo di fronte al dilemma : Retroilluminazione, difettosa o driver guasto??? Testare la retroilluminazione senza aprire il pannello come gia' detto non e' semplice, si tratta di una tensione di solito sui 150 Volt e assorbimento notevole, chi ci da un alimentatore del genere?? 160, 200, 130, Volt, notevole amperaggio. Bene , personalmente ho realizzato e provato questa soluzione con pochissimi euro, funziona alla grande senza problemi, una sorta di alimentatore universale per testare per la retroilluminazione.
causicurti Inserita: 12 febbraio 2016 Segnala Inserita: 12 febbraio 2016 ciao Luigi ben fatto. Non avevo dubbi. Ma per la corrente costante?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 febbraio 2016 Segnala Inserita: 12 febbraio 2016 eh quanti .......bip !
Luigi Di Donato Inserita: 15 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Quote ciao Luigi ben fatto. Non avevo dubbi. Ma per la corrente costante? Ciao, e' chiaro che questa alimentazione non e' stabilizzata, mi serviva solo un dispositivo veloce e economico per testare un carico " grossolano " come strisce di led, nonostante la tensione pulsante, la luce dei led non " trema ". In un primo momento ho preso un driver da un neon da 120 cm a 3 strisce di led, 160 Volt 20 watt, niente, poi ho pensato a questa soluzione " estrema ".
Luigi Di Donato Inserita: 15 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Volevo solo aggiungere che per livellare la tensione avevo aggiunto in parallelo sull' uscita del ponte di Graetz un elettrolitico da 47 mf 350 Volt, ma si inchiodava il regolatore , ho lasciato quindi cosi'.
sx3me Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 non è che si "inchiodava il regolatore" ma se ci metti il condensatore che si carica al valore di picco cosa vuoi parzializzare?!? Che dici, ti ci riesci a fulminare vicino?! Francamente non mi sembra nemmeno il caso di pubblicizzare una cosa del genere! Si può risolvere diversamente, e con molta più sicurezza!
Luigi Di Donato Inserita: 16 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Miche', dovevo provare queste benedette strisce che vanno a 160 Volt circa, sono isolate dal vassoio e dal resto dell'apparecchio, e' chiaro che si puo' risolvere in 3000 modi diversi, queto serve, mi e' servito per testare la retroilluminazione in modo veloce e economico con quello che avevo a disposizione per non rimanere bloccato senza avere a disposizione un driver per quel carico ( e ci sono riuscito in 2 minuti ). Non sognerei mai di mettere il negativo ( GND ) in comune con il resto, le strisce come gia' detto sono indipendenti e isolate dal resto ( almeno nel mio caso ) . Restano accesi, non ho la tensione di rete sul vassoio (GND non in comune con lo chassis ) riesco perfino a " dimmerare " con il potenziometro , alla fine ho avuto piu' problemi con le serie luminose a led di Natale che con questo. Se hai una soluzione piu' veloce e economica senza dover aprire il pannello per verificare la retroilluminazione, rischiando nell'80% di far fuori le flat, non avendo driver a disposizione ben venga qualsiasi consiglio ( stiamo qua per questo ).
sx3me Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 veloce, sicuro, economico ed affidabile... prendi un alimentatore Mivar e usi solo la +VB
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 e se le strisce funzionano a 70-80V ? Le bruci per controllarle? E poi gli alimentatori mivar senza carico e senza retroazione spesso generano tensioni sballate. Quoto Giggino stavolta
Luigi Di Donato Inserita: 16 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Miche', questo e' niente, la prossima ti faccio vedere come recuperare con 15 euro ( per me 8 ) un LCD con alimentatore bruciato, inverter distrutto e retroilluminazione fulminata. Con 5 metri di led , un alimentatore da 5 ampere, un paio di LM 7805, e un rele' a 5 Volt. praticamente di suo solo pannello e main.
sx3me Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Quote e se le strisce funzionano a 70-80V ? era solo il primo dei 3000 modi migliori... rimangono ancora 2999; dove si può anche regolare, dimmerare etc. Quote ...questo e' niente... ma non lo voglio proprio vedere... ma nemmeno Frankestein...
Luigi Di Donato Inserita: 17 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2016 Nemmeno il Napoli con il ruoto del baba' ??? Mannaggia, mancava solo l'audio ma per quello avevamo la radiolina, ancora piu' condita la cronaca O per caso preferisci la modifica che ho fatto al pescivendolo??? Pensa , gli ho fatto risparmiare di sgolarsi e anche il microfono . P.S. I modi sono ancora 3000, quello non lo e', mi servivano 160 Volt, ne 105 ne 148 . Alla faccia della soluzione piu' veloce ed economica per una prova veloce. Per la cronaca , funzionava per il Napoli ( Ricca' per colpa della tua squadra hanno rotto qualche pannello , in questo caso troviamo uno dei modi migliori e validi per far scendere la lista a 2999, cioe' recuperare driver aggratis ) ,dicevo, Funziona per i led, e la modifica con 8 euro?? Acceso 24/24 per videosorveglianza senza problemi, alla faccia dell'isola ecologica.
sx3me Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 vabbuò... fai come vuoi, alla fine a me non interessa
Luigi Di Donato Inserita: 18 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 E' semplicemente un modo che mi ha dato la possibilita' di provare la retroilluminazione in 2 minuti , funziona , basta. Il fine giustifica i mezzi. Mi sembra doveroso solo aggiungere questo: ATTENZIONE Le informazioni e relative procedure,sono da eseguirsi esclusivamente da personale specializzato,cioè consapevole degli eventuali rischi che ciò comporta. Si declina,quindi,ogni responsabilità .
causicurti Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 Grande e bel filmato, il piatto OTTIMO.
Luigi Di Donato Inserita: 18 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 O.T. ( Cronaca ) Il pescivendolo si presenta in negozio e chiede un impiantuccio per poter " dare la voce " (si dice da noi ), cioe' tipo " e' arrivato il pescivendolo ". Gli vendo un amplificatore con relativa tromba e microfono, ben presto ritorna e lamenta il basso volume, cambio il microfono e niente, migliora ma di poco. Metto un microfono pre-amplificato ma " fischia " controreazione, ritorno, innesco. Allora a mali estremi estremi rimedi. Lo faccio entrare in negozio e lo invito a urlare al microfono del computer , schiatto tutto su pennetta e vai.....Dopo 2 giorni si presenta la polizia urbana, sei stato tu che.. ..Insomma la vendita del tipo e' aumentata ( 300 % ), non si sgola piu' al microfono, ma la concorrenza e' spietata . Morale della favola 4 nemici: 1) Concorrenza ( pescheria piu' avanti ) 2) Polizia urbana per seccature 3) Mia moglie ( tangente ittica che crea impegno in cucina) 4) mogli dei vigili ( idem )
mistertv Inserita: 28 giugno 2018 Segnala Inserita: 28 giugno 2018 Io mi sono realizzato questo inserendolo in un multimetro di recupero. Funziona egregiamente sia sulla retro completa, sulla strisce singole e sul led singolo ed il display vi mostra la tensione presente sul led, sulla striscia o sull'intera backlight evidenziando i led che non si accendono.
carlovittorio Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 Non mi è chiaro come con una tensione di 260V pu oi alimentare dalle strisce ai singoli led, e poi il tester dove lo colleghi per leggere la tensione. Puoi dare spiegazioni chiare? Grazie.
mistertv Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 Inserisci i puntali del tester nelle boccole e con quelli, staccando ovviamente il connettore di alimentazione per i led del PSU, alimenti la retro completa o la singola striscia o il singolo led, il display ti mostra la differenza di potenziale in quel momento, ad esempio su un singolo led da 6V ti mostra proprio 6 V. I 260V che vedi sono a vuoto, non vi è nulla collegato ed il circuito è in funzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora