Vai al contenuto
PLC Forum


Stirella Polti


Messaggi consigliati

Inserito:
Quote

 

Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno di voi mi può dare per cortesia, lo schema elettrico della stirella Polti, mod: vaporella forever 980.Grazie anticipatamente Ciao


Inserita:

salve

di solito non c'e' molto da "schemare"

normalmente ci sono solo 2 o 3  termostati, 1 pressostato ed una elettrovalvola.

che problema ha ?

ales

Inserita:

Ciao Ales, premetto che prima di mè, gli hanno messo la mani altre persone e non so che cosa hanno fatto, comunque l'ho avuta in riparazione perchè scattava il salvavita, e il problema era il pressostato, sostituito il medesimo la stirella non carica l'acqua dal serbatoio ma la caldaia scalda normalmente, io da parte mia ho fatto le mie prove, ho provato a far caricare l'acqua facendo un ponticello ma quando la caldaia si riempie và giustamente in pressione e interviene il pressostato che mi stacca tutta la caldaia, domanda: come fa a scaldare l'acqua? dalla configurazione del collegamento elettrico il pressostato e collegato a monte di tutto l'impianto.

Se vuoi ti invio lo schema che ho tirato fuori dal collegamento esistente cosi' spero di venirne a capo. Da notare che il pressostato e nuovo, l'elettrovalvola e nuova, i 2 termostati sono nuovi, componenti dal mio magazzino perfettamente funzionanti. Per me i collegamenti sono sbagliati. Scusa se rispondo con ritardo, ma per motivi di lavoro è cosi'.

Ciao attento risposta, grazie.

Inserita:

allora... io di stirelle polti ne ho viste solo 2 e in tutte e due ho dovuto sostituire la caldaia (e la relativa resistenza) perche quella era la causa dello scatto del salvavita.

non avendo mai avuto lo schema ho sempre supposto che il pressostato (che e' quello sopra la caldaia con 2 soli collegamenti e con scritto dei numeri e di seguito la parola "BAR") desse esclusivamente consenso alla pompa dell'acqua, come in effetti sarebbe piu' logico supporre.

se come affermi i collegamenti sono sbagliati e' come procedere bendati in un labrinto !

se hai uno schema prova a mandarmelo, vediamo che si puo' fare.

Dammi ESATTAMENTE il modello della stirella che provo a vedere se rimedio uno schema elettrico.... senza fretta pero'.

Ales

Inserita:

Ciao Ales, il modello della stirella è: "vaporella forever 980"  della Polti.

Ti invio lo schema elettrico copiato dai collegamenti attuali.

Scusa se mi permetto, ma per comodità riepilogo il tutto. Il funzionamento secondo me dovrebbe essere il seguente: accendi la macchina, le spie  On-Off  e  Vap  si accendono,la caldaia scalda e sale di temperatura, quando supera i 165°C il termostato 1 dovrebbe aprirsi facendo partire la pompa dell'acqua che carica la caldaia, quando la caldaia e piena e supera i 4,3bar di pressione si apre il pressostato che ferma la pompa dell'acqua. Il termostato 2 si apre quando la caldaia arriva a 260°C. si spegne la spia  Vap  e spegne la resistenza. Il ferro da stiro e l'elettrovalvola funzionano in ogni caso.

Ragionamento e problemi:

1) la pompa dell'acqua non parte ad ogni modo.

2) il termostato 1 non si apre, sostituendolo con un'altro è la stessa cosa, si apre prima il termostato 2.

3) ammesso che si apre il termostato 1 per far partire la pompa, come fa a scaldare l'acqua?

4) ho fatto in modo che la pompa carica la caldaia, quando raggiunge i 4,3bar il pressostato si apre e ferma la macchina, come fà a scaldare l'acqua? 

Comunque, questo è quanto, correggimi se sbaglio e prova tu a dargli un'occhiata. Ciao    

Joseph457

   

Schema elettrico stirella Polti.pdf

Inserita:

ciao

in effetti le tue osservazioni sono tutte giuste ma...

un altro particolare che non mi convince e' la pompa dell'acqua collegata in serie con la resistenza della caldaia oltre al fatto che la spia vapore cosi' come e' collegata si accenderebbe solo mentre la caldaia scalda e non quando la caldaia ha smesso di scaldare perche' gia' in temperatura.

sicuramente lo schema che hai fatto l'avrai ricontrollato piu' volte, ma a questo punto mi sembra quasi ovvio dedurre che qualcuno abbia invertito piu' di un collegamento.

sto' ancora provando a cercare lo schema elettrico ma per adesso non ho ancora avuto buone notizie.
ales

Inserita:

Ciao Ales

Intanto sei stato un grande per avermi recuperato questi disegni, che secondo me dovrebbero essere quelli originali (spero) io non sono riuscito a trovarli, adesso cominciamo a ragionare, per questo ti posso dire un  "Mille grazie" 

Per quando riguarda le tue osservazioni, a proposito della pompa dell'acqua, se guardi bene nei disegni che tu hai trovato è collegata in serie alla resistenza della caldaia, (questo ci può stare, perchè dato che la resistenza della caldaia e bassa come valore hommico, la pompa funziona lo stesso, anzi con minor rumore quando e accesa, in quanto ha una differenza di potenziale leggermente minore rispetto ai 230V ), per la spia del vapore invece, ho visto su youtube che, si accende quando la caldaia scalda e si spegne quando la caldaia è pronta per il vapore.

Comunque, ti ripeto a dire per motivi di lavoro non posso mettermi subito all'opera, ma dammi qualche giorno e cerco di farlo il più presto possibile, sperando di risolvere il caso.

Ti racconto tutto appena possibile (al più presto spero)

Di nuovo Grazie, Grazie, Grazie  Ciao

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao Ales, allora, ho preso in considerazione il primo disegno quello cioè senza il relè, ho rifatto tutto il cablaggio nuovo seguendo alla lettera lo schema sostituendo anche i fili, alla fine la pompa dell'acqua non parte; analizzando lo schema la pompa parte solo se si apre il termostato TS quindi scollegando uno dei due fili del termostato la pompa parte normalmente, ho pensato di sostituire il termostato perchè magari guasto, con uno praticamente impacchettato dalla fabbrica, il risultato non cambia.Non ci capisco più niente. Non mi rimane chè provare il secondo schema quello con il relè.

Ciao, ti faccio sapere.

Inserita:

 

se scolleghi il termostato e la pompa parte vuol dire che nel funzionamento normale il termostato non apre mai

 

il termostato dovrebbe aprirsi quando manca l'acqua perché la temperatura aumenta oltre il normale

 

quindi 2 sono le cose , o la resistenza si è fiaccata e a 165°c non ci arriva più (lo verifichi con un termometro nelle vicinanze del sensore)

oppure il termostato non poggia bene (nel caso spiana la superficie e aggiungi un po' di grasso termico sotto il termostato)

 

 

Inserita:

Ciao a tutti, Paky le tue osservazioni sono giuste ma non ho avuto modo di verificarle, perchè oggi dopo tornato dal lavoro (in trsferta) mi sono subito messo all'opera collegando la stirella con il secondo disegno cioè quello con il relè, che mi ha dato  Aleseanna  è  "Bingo"   tutto funziona. A questo punto posso solo dire GRAZIE   RAGAZZI  per il prezioso aiuto problema risolto. Ciao Ciao  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...