Vai al contenuto
PLC Forum


calcolo potenza automazione industriale


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera

negli schemi elettrici sia di impianti che di automazioni è necessario scrivere la potenza di tal impianto / automazione.

Nella mia automazione ho queste potenze : 1 motore da 15 kw trifase , 1 azionamento da 400 w monofase tra fase 2 e n

1 azionamento da 750w monofase  tra fase 3 e n.  

Nel calcolo della potenza totale si sommano tutte le potenze oppure si sommano solo 15w e i 700 w visto che i 700w

nella terza fase "tengono conto" anche dei 400 w della seconda. come si dovrebbe ragionare ? somme totali o somme

nelle fasi più caricate ?   

 


del_user_155042
Inserita:

Puoi avere anche 10000 azionamenti , cio non significa che devi sommare le potenze di tutti , ma di quelli che si attivano conteporaneamente  in un momento di picco  del processo di  lavoro .

Perccio se il motore e i due azionamenti si attivano almeno una volta conteporaneamente devi sommare tutte le loro potenze : 15000+700+400

La potenza in Watt di un singolo dispositivo non è un unità fantasma .

 

 

 

 

 

Inserita:

non riesco a stabilire quanti e quali motori vengono attivati .

In ogni caso non si corre il rischio di sovradimensionare linee o protezioni ,

questo perché non si ricorre sempre a calcoli per la sezione dei fili e per

semplicita esegue un ragionamento rapido     tot potenza -----> tot corrente ------>tot sezione

per cui sommando tutte le potenze magari si rischia di sovradimensionare componenti o eventuali

protezioni.

 

Inserita:

allora dichiara la potenza totale installata.

 

diciamo che il rischio che corri non è un rischio, stiamo parlando di 300w su 16kw circa...

Inserita:

si ok ho portato un esempio di pochi watt pero  possono capitare casi

anche con dei kilowatt e li si può notare una grossa differenza

e non ho mai capito se bisogna sommare tutta la potenza o

solo le potenze nelle fasi più " caricate "

Inserita:

reka ti ha dato la risposta, dipende dal tempo e dall'uso che se ne fa, contemporaneo, saltuario ecc.. ma se fosse tutta simultanea sia monofase che trifase si somma.

Volutamente Anonimo
Inserita:

Se il calcolo deve derivare da un dettame nermativo devi capire esattamente cosa devi andare a scrivere.

Nel caso come il tuo dovresti (secondo me) indicare

a) la potenza totale in funzionamento (se hai un ciclo prestabilito ok altrimenti sommi tutto)

b ) la corrente di linea e in questo caso andrai ad indicare la corrente della fase più carica!

 

Indicare solo la potenza, in caso di carico squilibrato potrebbe essere fuorviante.

 

Se tu avessi un carico da 10 kW su fase R uno da 2 kW su fase S, uno da 1 KW su fase T: cosa indichi in targhetta?

Carico trifase 13Kw?

 

Poi chi viene dopo di te e deve dimensionare linea e interruttore come fa?

 

 

Inserita:

ma infatti scriverei 10kw e basta da cui mi ricavo un tot di corrente e sono apposto .

poi comunque sono qui che chiedo per avere un idea .

Pero non sempre ha senso parlare di uso saltuario o costante

perché nei 10kw sono " compresi " anche gli altri kw

nelle rimanenti due fasi indipendetemente dal tipo di uso.

 

Volutamente Anonimo
Inserita:

Non ci siamo!

 

Ribadisco non conosco esattamente cosa prescrivono le norme sui dati da riportare ma. . in linea generale ribadisco il conetto.

 

Ti faccio un esempio numerico.

 

Se io a te ti dico che devo alimentare un carico da 15 KW trifase (la mia macchina) tu come dimensioni la linea e l'interrutore a protezione? (consideriamo un cosfi pari ad 1 per semplicità)

 

Tu di sicuro fai 150000/400/1,73 = 21,67 A

Dopodichè tu predisporrai un interruttore a monte da. . 32 A, con linea..  (ipotesi) 10mmq (tanto per dire un cavo che porta almeno 32 A.

 

Ma sei io NON Ti HO DETTO che il carico è composto da: 1 resistenza monofase da 12Kw una resistenza monfose da 2Kw e una resistenza monfose da 1 kW.

 

Cosa succede? che quando lo alimenti avrai un assorbimento di: 52A su una fase, 8, A su un'altra fase e 4 sull'ultima!

 

E quindi hai mandato fuori strada chi ha dimensionato l'impianto a monte, e lo hai mandato fuoristrada te.

 

In questo caso l'informazione che darrei io sarebe: carico 15Kw corrente di linea 52A

 

 

 

 

 

 

Inserita:

si ok tu scriveresti la potenza totale e la corrente della fase più caricata .

Perà hai portato un esempio "assurdo"  qualunque persona farebbe quel calcolo

se gli venisse detto 15kw trifase . In quel caso c'è stato un errore nello trasmettere

le info da progettista a installatore. è dovere del progettista o dell'istallatore sapere

se il carico è trifase o monofase per poi ricavare la giusta corrente .è sbagliato semplicemente

dire 15kw trifase .

L'unica differenza è che io scriverei 12 kw con corrente 52 A mentre

tu sommi le potenze e forse è anche più giusto visto che comunque sono sempre watt

presenti

 

Volutamente Anonimo
Inserita:

Certo che vanno sommate! perchè non le dovresti sommare?

 

del_user_155042
Inserita:
Quote

52A

guarda che il motore è 15 kW trifase .

da dove saltano fuori 52 A ..??

hai un cosfi di 0,4 ..??:blink:

Inserita:

i 52 A sono riferiti all'esempio sopra dei 12 kw che nell'esempio erano monofasi

12000/230=52.17a

non è comunque detto che sia un motore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...