matteoscaccia Inserito: 16 febbraio 2016 Segnala Inserito: 16 febbraio 2016 Buongiorno a tutti, ho quest alimentatore di un circuito di videosorveglianza che non funziona ho controllato non cè nessuna tensione in uscita ho verificato che il fusibile sia ok il ponte di diodi è ok e il mosfet anche, qualcuno sa dirmi cosa controllare per ripararlo perchè è quasi introvabile e costa un botto. Grazie a tutti per l attenzione allego qualche foto
tesla88 Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Hai i 320V circa sul condensatore lato primario ?
rfabri Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Controlla come dice tesla la tensione sul condensatore lato primario, poi molto spesso negli alimentatori switching si guastano i condensatori elettrolitici sulla bassa tensione, bye
Vicus Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Sembrerà impossibile ma a me non è mai capitato di dover cambiare i cap al secondario. Comunque quando succede si dovrebbe avere tensioni ballerine o cicli acceso spento? L'integrato che pilota il tutto quel'è? Leggo ST ma non il modello.
epoch_ita Inserita: 18 febbraio 2016 Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 io non vedo le foto... di solito quando partono i diodi del ponte il primo allarme è il fusibile che salta.
matteoscaccia Inserita: 18 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 sul primo condensatore cè 420v
tesla88 Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 420V ?? o hai scritto male , o il tester è una ciofeca , o in ingresso hai 300V ac al posto dei 230V ..
matteoscaccia Inserita: 19 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 il tester è Fluke e ho scritto bene purtroppo
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 Anche ammesso che la rete sia al massimo della tolleranza sul condensatore di filtro potrai avere al massimo 356 V circa. Se ne misuri 420 o il voltmetro è starato, o sbagli a leggere oppure c'è un elevatore di tensione.
fisica Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 o la massa di riferimento è diversa
gabri-z Inserita: 19 febbraio 2016 Segnala Inserita: 19 febbraio 2016 "" sul condensatore "" credo che voglia dire " sui terminali del condensatore "...se poi misura con riferimento su una van de Graf ( carica ) , e un altro discorso.
matteoscaccia Inserita: 20 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 Non so veramente che dire... so solo che in uscita è completamente morto
Vicus Inserita: 20 febbraio 2016 Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 La tensione alternata in ingresso?
AndreA. Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Penso che il tipo di alimentatore abbia un ingresso che varia da circa 100V a 230, ha un circuito step-up che stabilizza la tensione a circa 400V prima di inviarla al circuito di alimentazione vero e proprio, di solito gli alimentatori decenti sono costruiti secondo questa tecnica, perciò penso che la tensione sul condensatore sia esatta, ora non vedendo un immagine ne uno schema non posso dire la mia, ma forse si, l'alimentatore ha resistori di alto valore tipo 1Mohm o anche più??? se si dissaldali e testali uno per uno, questi resistori servono per lo start e se uno di essi è fuori tolleranza o interrotto l'alimentatore non potrà mai partire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora