jumpier Inserito: 26 gennaio 2009 Segnala Inserito: 26 gennaio 2009 Buongiorno.La mia azienda ha la necessità di far "verificare" le caratteristiche dei motori asincronitrifasi che acquista; diciamo che interesserebbe verificare le classiche grandezze elettriche(cos(phi), coppia, corrente assorbita, rendimento, giri) e anche isolamento dielettrico IPe bontà costruttiva (es. tipologia lamierini, avvolgimenti tropicalizzati ecc..).Qualcuno cortesemente sa indicarmi a quale azienda posso rivolgermi ed eventuali costiindicativi?Grazie
edmondo calia Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Un'azienda qualificata che ti faccia tutte quelle verifiche ti chiede un bel pò di soldini che a mio parere potrebbero essere spesi in qualcosa di più produttivo.Tra l'altro alcune caratteristiche come cifra di perdita dei lamierini e/o tipo tipologia di avvolgimento te li puiò dare solo il costruttore.Morale della fare rivolgiti ad un costruttore serio e certificato e fatti rilasciare tutte le caratteristiche elettriche e meccaniche della macchina acquistasta.Fatti avere un report di collaudo completo.Per non farmi i fatti tuoi.......... ma a cosa ti servono quelle vrifiche?Ciao
Mario Maggi Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 jumpier, quoto Edmondo. Sarebbe impensabile verificare ogni singolo motore acquistato, per alcune delle verifiche che chiedi e' necessario smontare il motore. Un controllo "a campione" non serve a niente se il fornitore affidabile non garantisce che il 100% dei motori prodotti sono conformi alle specifiche concordate. Domande: i motori vanno con inverter? In tal caso, avete verificato che le specifiche siano adeguate? Avete definito delle specifiche che il fornitore deve rispettare tassativamente? Mi sembra che siate abbastanza esigenti, probabilmente ordinate dei motori speciali che quindi possono subire dei controlli piu' attenti durante la produzione. Dalle tue parti non dovrebbe essere difficile qualche buon consulente elettromeccanico che ti possa dare una mano a definire la procedura necessaria per ottimizzare costi/risultati. CiaoMario
jumpier Inserita: 27 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Grazie per le risposte.In breve: non pretendo certo di fare i test / controlli sul 100% deimotori; è che negli ultimi tempi diciamo che siamo venuti in"disaccordi" con il fornitore e a parità di motori installati ne stiamosostituendo in garanzia un numero spropositato. Da qui la necessitàdi eseguire i test per capire se "la mano" che installa il motore si èimpigrita o se il fornitore pecca su qualche fronte.Grazie comunque a tutti; buon lavoro
Adelino Rossi Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Si possono acquistare i motori con specifiche più restrittive garantite dal fornitore, piuttosto siete sicuri di installarli e gestirli sotto l'aspetto elettrico e delle protezioni in modo corretto?Indagate prima nel dettaglio le cause specifiche dei guasti.Non sarà che avete un contratto di acquisto a risparmio e quindi il costruttore semplifica la costruzione e il collaudo?
jumpier Inserita: 27 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Potrebbe anche essere che "il costruttore semplifica la costruzione e il collaudo"ma quanto meno dovrebbe avvertire!!! o no????
Livio Orsini Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 ..ma quanto meno dovrebbe avvertire!!! o no????Perchè mai dovrebbe farlo? per farsi "scannare" di più sui prezzi?La garanzia dei motori che sostituite viene contestata dal produttore? Se non contesta la sua responsabilità è il caso di chiedere spiegazioni e certificazioni. Secontesta la garanzia dovrà addurre giustificazioni da cui si può avere almeno l'idea di un'eventuale responsabilità d'installazione.
jumpier Inserita: 27 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 Diciamo che contesta ed accetta al 50%.Il problema è che sul 50% che contesta tira in ballo fattori a mio avviso"non valutabili" (es. Nm di serraggio delle viti della scatola di connesionecavi o dei dadi contro le lamelle per collegamento stella/triangolo ecc..).Vediamo come proseguirà il rapporto azienda / fornitore.Grazie per il parere
Livio Orsini Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 es. Nm di serraggio delle viti della scatola di connesionecavi o dei dadi contro le lamelle per collegamento stella/triangolo ecc..).Questi sono particolari valutubili abbastanzabene anche a posteriori. Anche perchè un serraggio non corretto (insufficiente coppia) di questi dadi provocherebbe surriscaldamento e/o scintillio sulla morsettiera e questo è facilmente verificabile. In assenza di deterioramento dei morsettie viti non si può imputare guasi del motore ad un serraggio incorretto dei collegamenti elettrici
edmondo calia Inserita: 27 gennaio 2009 Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 guarda io lavoro in un'azienda di ripristini e costruzioni elettromeccaniche e le macchine che costruiamo sono soggette a specifiche spesso dettate dal cliente e magari ottimizzate da noi.Se le macchine hanno diversi disservizi (in garanzia) allora bisogna ricercarne la provenienza.Cioè:Avete sempre lo stesso disservizo oppure sono di diverse tipologie?Sono problermi elettrici o meccanici?Come dice l'amico Mario vanno sotto inverter?Come dice ancora sempre l'amico Mario:date i datiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiScusa Mario se mi approprio del tuo motto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora