Livio Orsini Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Io ci credo meno ai "segreti", anche perchè non è per niente agevole, anche disponendo di un microcontrollore, capire e simulare le variazioni dell'elettrodo che si consuma. Io credo che, dovendo raddrizzare la tensione alternata per effettuare una saldatura in continua, si sia scelto la strada del ponte a SCR che oltre che raddrizzare permette una regolazione della corrente senza usare un trasformatore con trafarro, dispositivo senz'altro abbastanza costoso. Al limite non sarebbe necessario nemmeno la retroazione di corrente, basterebbe usare il ponte a SCR come un dimmer; è sufficiente avere una buona risoluzione e linearità del potenziometro che comanda l'angolo di accensione.
Vicus Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Se si vuole mantenere la corrente stabile basta usare un controllo pid. Il segreto che poi forse è solo esperienza è scegliere i parametri nel modo più corretto.
Livio Orsini Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Quote Se si vuole mantenere la corrente stabile basta usare un controllo pid Per la precisione che serve per la giusta corrente, in funzione dell'elettrodo impiegato, è sufficiente un controllo di fase stabile; le variazioni dovute a fluttazioni di tensione di rete, piccole variazioni di resistenza dell'elettrodo e del materiale, sono praticamente ininfluenti, visto che si ottengono risultati più che soddisfacenti con il semplice uso di un traferro. La vera difficoltà sta nella scelta del valore ottimale di corrente, ma questo è un parametro che deve impostare l'operatore, a meno di avere una sorta di controllore ad "intelligenza artificiale". Ma non credo che le normali saldatrici dispongano di simili raffinatezze abbastanza costose. Forse si giunge a tale sofisticatezza nel caso di saldature molto particolari e delicate. Io credo che i problemi descritti dipendano o da grossolane imperfezioni del circuito di regolazione di corrente oppure, come suggerito da Paolo, da problemi nella rete di alimentazione.
Vicus Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Io ho saldato pochissimo ad elettrodo ma mi è parso che tra scorie e ossido il cambiamento di resistenza sia notevole. Come notevole è tra acro innescato ed arco da innescare.
sx3me Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Vi/mi/ci è sfuggito un piccolo particolare: nella saldatura TIG non si usa l'elettrodo come sulla MMA; ma vi è un elettrodo in tungsteno fisso all'interno della torcia, dal quale scocca un arco che fonde il materiale. Al più si usa una bacchetta d'apporto, dello stesso materiale del pezzo da saldare. Oltretutto la saldatura avviene ad alta frequenza!
gabri-z Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Quote nella saldatura TIG non si usa l'elettrodo come sulla MMA; ma vi è un elettrodo in tungsteno fisso all'interno della torcia, dal quale scocca un arco che fonde il materiale Bene , ma lui dice '' anche a TIG '' , e poi usa la parola '' pinza elettrodo '' più di una volta
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Quote Io ho saldato pochissimo ad elettrodo ma mi è parso che tra scorie e ossido il cambiamento di resistenza sia notevole. Come notevole è tra acro innescato ed arco da innescare. Si ma non si regola la corrente, la si limita ad un valore massimo. Questo è quello che fa una normale saldatrice con traferro. In casa abbiamo saldato e saldiamo da anni con una di queste vecchie saldatrici e ti garantisco che si possono fare delle ottime saldature (non certo le mie). Quote Bene , ma lui dice '' anche a TIG '' , e poi usa la parola '' pinza elettrodo '' più di una volta Certo ed ha aggiunto che la saldatrice è composta da un trasfo seguito da ponte a SCR, quindi si esclude la possibilità di saldatura in HF.
rfabri Inserita: 26 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Allora i miei colleghi fanno saldature molto particolari e come ho già detto devono essere perfette perchè poi vengono tutte controllate a RX quindi tipo su un tubo da 20"-30" la saldatrice deve essere perfetta e spesso usano il tig che giustamente è una pistola particolare dove i poli vengono invertiti rispetto alla saldatura ad elettrodo e viene aggiunto l'argon alla pistola speciale, poi usano una bacchetta di materiale d'apporto, ma la saldatrice è una saldatrice professionale ma a ponte di diodi controllati ma non è HF assolutamente, bye
gabri-z Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Allora non '' Vi/mi/ci è sfuggito un piccolo particolare: '' , ma restano i dubbi sul coretto comando dei SCR ... E perché no , su uno o più degli SCR , massacrati dalle botte di corrente ....
sx3me Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 e allora mi sarò sbagliato... ma altre idee non ne ho!
rfabri Inserita: 27 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Comunque la prossima settimana porto l'oscilloscopio al lavoro e ci sbatto la testa, vediamo se riesco non a riparare ma a leggere e riuscire ad interpretare le forme d'onda per il momento poi vediamo, molte grazie a tutti, bye
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Se hai un oscilloscopio che tipermette di memorizzare su un file le forme d'onda mettile sul forum che, se vuoi, possiamo analizzarle tutti assieme. N0n sia mai che tra tutti si riesca a capire le cause
rfabri Inserita: 27 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Si lo fa, e non ho mai avuto la necessità di tale funzione ma penso la userò , bye
rfabri Inserita: 13 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Allora vi aggiorno un pò, oggi ho chiamato un guru della saldatura è veramente bravo sia come saldatore che come teoria, per niente fa corsi di saldatura per tutti i tipi di saldatura, gli ho fatto provare un pò di motosaldatrici e elettrosaldatrici per capire quelle che funzionano bene ad elettrodo e anche a tig, abbiamo provato anche alcune con il difetto lamentato dagli operatori, volevo fare un piccolo video ma o mi tenevo la maschera per vedere le operazioni di prova o tenere il telefonino, o optato per la prima, comunque dal disturbo che è uno sfarfallio della scarica del tig sembra che manchi l'accensione di uno o più scr, lunedi porto l'oscilloscoppio e comincio a vedere e studiare le macchine diffetose, spero di trovare il guaio, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora