Vai al contenuto
PLC Forum


Saeco Xsmall - caffe' freddi e poco cremosi (risolto)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

e' la prima volta che creo un post per cui confido anche nei suggerimenti di coloro che lo leggeranno.

 

Lo scopo di questo post e' di risolvere le innumerevoli richieste presenti sul Web di persone che lamentano l'erogazione di caffe' freddi e poco cremosi.

IMPORTANTE, sto' proponendo una modifica al circuito elettrico - elettronico della macchina per cui, ovviamente, cio' fara' automaticamente decadere una eventuale garanzia da parte del centro assistenza autorizzato.

Ho reso disponibili in rete alcuni documenti:

il manual service in inglese:  https://drive.google.com/open?id=0B6RiBTTYzJGdYlZYc19PMGV0RUk

l'elenco delle parti di ricambio: https://drive.google.com/open?id=0B6RiBTTYzJGdUVVpWm4wWmQ0dlE

alcune immagini con commenti sulla esecuzione della modifica: https://goo.gl/photos/sbAMGYsFvGkhYPgA9

 

Il materiale occorrente:

1 termostato normalmente aperto da 125 gradi

1 termostato normalmente chiuso da 175 gradi

1 resistenza da 470 ohm

1 trimmer multigiri da 1000 ohm
 

Esecuzione:

Eliminare i 2 termostati originali presenti sulla caldaia e sostituirli con

1 termostato normalmente chiuso da 175 gradi (su questo ricollegare la resistenza a 220 volt della caldaia)

1 termostato normalmente aperto da 125 gradi

saldare in serie tra loro la resistenza da 740+il trimmer, nota bene, il trimmer ha solitamente 3 terminali, unire insieme il centrale insieme ad 1 terminale laterale. (configurazione a reostato).

Collegare quindi il reoforo libero della resistenza ad un capo del termostato da 125 gradi ed il reoforo libero del trimmer all'altro capo del termostato. (in parallelo).

collegare ai terminali del termostato anche 2 fili che dovranno arrivare fino alla scheda elettronica posta sul retro della macchina.

Individuare una guaina bianca (sensore di temperatura NTC) contenente 2 fili che parte da sotto la caldaia e si collega ad un connettore a 2 poli nella scheda elettronica.

di quest 2 fili occorre tagliarne 1 solo e collegarci la coppia di fili che arrivano dal termostato (collegamento in serie)

La regolazione del trimmer non e' fissa, su 3 macchine che ho modificato, il valore non e' stato mai identico.

in ogni caso considerando trimmer + 470 ohm in serie, il valore totale dovrebbe restare intorno ai 1200 - 1300 ohm.

La migliore verifica si ottiene con l'erogazione sequenziale di 2 caffe', quando il gruppo scarica i fondi a fine erogazione si deve sentire un piccolo sbuffo, se lo sbuffo e' troppo "esplosivo" la temperatura della caldaia e' troppo elevato, occorre che il trimmer sia impostato ad una resistenza + bassa. (+ alta la resistenza + la caldaia scaldera')

effettuare regolazioni nell'ordine di 100 - 200 ohm alla volta.

 

Per una maggiore cremosita' del caffe', oltre a provare vari tipi e marche di caffe',  occorre smontare e pulire la macina (nel manual service c'e' la descrizione) .

Quando rimonterete la macina, sara' sufficente che "la stringiate" un po' di piu' di quello che la Saeco preimposta di origine, nelle immagini che ho scattato e' resa molto bene l'idea.

Per qualsiasi suggerimento o domanda mi potete liberamente contattare
Grazie

Ales
 

PS

la funzione del termostato da 175 gradi normalmente chiuso, e' di protezione contro il surriscaldamento della caldaia in caso di guasi e/o anomalie.

I 2 termostati originali fanno la stessa funzione ma non sono auto ripristinanti, cioe' quando scattano dopo non funzionano piu', sono quindi da sostituire !!
A voi la scelta se lasciarne 1 originale oppure no.

 

Il termostato da 125 gradi praticamente serve ad escludere la modifica (trimmer + resistenza) quando si eroga il vapore. nella funzione "vapore" la macchina lavorera' quindi con il suo sensore di temperatura originale.

 

 

 

 


Inserita:

Una piccola nota da aggiungere....

effettuando questa modifica si potrebbe incappare in un problema.

la caldaia scaldando di piu' potrebbe in macchine molto usate, rilasciare del vecchio calcare che puo' intasare il circuito dell'acqua, sopratutto in corrispondenza della valvola selettrice acqua calda-vapore.

per ovviare a questo inconveniente e' sufficente esegiure la decalcificazione utilizzando la procedura ed i prodotti Saeco, procedura periodica per altro raccomandata nel manuale di istruzioni.
Il decalcificatore e' facilmente reperibile in negozi specializzati oppure su Ebay col codice CA6700/00.

 

  • 10 months later...
Inserita:

Buongiorno,

vorrei anche io modificare la mia macchina per caffè saeco xsmall, per questo

chiedo a qualche buon samaritano se per gentilezza può ripostare quanto contenuto al secondo link della guida dove c'è

l'elenco delle parti di ricambio: https://drive.google.com/open?id=0B6RiBTTYzJGdUVVpWm4wWmQ0dlE

in quanto lo stesso link non funziona più.

ho provato a scrivere a aleseanna ma non risponde  forse perchè non fa il login dal ottobre e potrebbe leggere il mio PM fra altri  2 mesi.

Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Inserita:

Non ho parole

pessima trovata e modifica la sconsiglio. 

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Roberto070681 e benvenuto.

 

Il regolamento vieta l'accodarsi a discussioni altrui.
Apri sempre una discussione solo tua.

:)

 

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Fulvio Persano locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...