j3x Inserito: 20 febbraio 2016 Segnala Inserito: 20 febbraio 2016 Ciao a tutti, ho comprato uno sbattitore nuovo (purtroppo ho perso lo scontrino e non posso cambiarlo, ma il quesito non so nemmeno se è una caratteristica o un problema) di quelli con 5 velocità variabili e ciotola. Il problema che ho riscontrato subito è che già a velocità 1 è molto veloce, se lo metto a 2 a volte la velocità aumenta da sola, questo a vuoto, senza carichi di impasti. Sull'etichetta è riportato semplicemente 220-240V 50/60Hz 300W. Aprendo il vano dietro c'è questo: Il variatore di velocità è tipo quello degli asciugacapelli: Quindi mi chiedo... si potrebbe ridurre la velocità in qualche modo? o pensate che ci sia qualcosa che non va? Nella prima immagine mi spiegate quel "controllore giallo" cosa fa, se è lui l'imputato oltre alle resistenze? Grazie a chi mi risponde, con l'hardware vado d'accordo e anche col saldatore, ma con l'elettronica di meno...
aleseanna Inserita: 20 febbraio 2016 Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 il "coso" giallo e' solo un condensatore, probabilmente funge da filtro per attenuare le scintille dei carboncini del motore elettrico. se il motore funziona a 220 volt con 10 euro puoi comperare un "regolatore velocita' motori 220" su ebay e lo sostituisci con quello presente nel tuo "asciugacapelli". :-) compera un regolatore che abbia potenza sufficente, controlla l'etichetta e guarda quanti watt consuma lo sbattitore. Ales
j3x Inserita: 21 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2016 Ciao, grazie per la risposta ;-) il regolatore di velocità già c'è e funziona, se lo accendo posso andare da un minimo ad un massimo (e ci sarebbe anche la "funzione turbo" che aumenta i giri quando premo quel pulsante). Ma mi servirebbe capire se la minima velocità è realmente quella del produttore o ha qualcosa di rotto, nel primo caso vorrei ridurre la velocità (e di conseguenza le altre 4), nel secondo caso vorrei sapere quale componente si occupa di dare al motore la velocità e sostituirlo con uno che possa fare al mio caso. Una modifica quindi vorrei farla agendo sul componente che "decide" qual è la velocità minima (o massima, facendo il discorso inverso). Credo (sempre dal basso della mia inesperienza) che lo sbattitore (come un trapano, un asciugacapelli, un mixer etc) ha già un variatore con diac triac, condensatori e resistenze, quindi dovrei capire cos'è che non va e chi si occupa di fare cosa
aleseanna Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Per capire se la minima velocità è realmente quella del produttore bisognerebbe conoscere il prodotto oppure averne un altro come paragone, quindi qui' io non posso aiutarti. nel secondo caso non esiste un solo componente ma e' l' insieme dei componenti che interagendo tra loro, effettuano la variazione di velocita'. questo schema preso dalla rete, dovrebbe essere approssimativamente molto simile al circuito del tuo variatore. in questo circuito, aumentando il valore della resistenza 5K6 (5.600 ohm) o del potenziometro 470K (470.000 okm) , si dovrebbe avere una velocita' minima ancora piu' bassa. per essere certissimi bisogna sapere il TUO circuito come e' fatto e quali componenti ha insomma, bisognerebbe vederne lo schema. Se tu disponessi di qualche resistenza, facendo MOLTA attenzione a non lavorare MAI con la spina di corrente collegata, potresti empiricamente provare a variare LEGGERMENTE il valore di qualche resistenza ...... "per vedere di nascosto l'effetto che fa' " (Giorgio Gaber) Ales P.S. rileggendo il tuo primo messaggio tu dici che alla 1 velocita' , gira molto veloce A VUOTO . Hai provato a farlo lavorare "sotto carico" ? Data la forse scarsa qualita' del regolatore originale, magari sotto carico la velocita' si abbassa di molto.
EsseCi60 Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Quote ..... "per vedere di nascosto l'effetto che fa' " (Giorgio Gaber) Ehm ehm : era Jannacci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 comunque sempre nella scuola dei cantautori milanesi....
aleseanna Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 EHMMMMM..... volevo vedere se eravate attenti ! Sorry. Ales
j3x Inserita: 22 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 ok la discussione si fa interessante dunque... il potenziometro è di tipo slide (seconda foto del primo post), al lato è scritto: PRECISION 250V - 1(3)A 1E4 μ BK7 , per me è arabo... le resistenze sono quelle della seconda foto? non mi sembra di vederne altre, quelli blu sono condensatori e c'è un'altra "scatolina" gialla sul motore. Le resistenze sono di colore rosso-rosso-giallo-oro, e vedendo su internet sembrerebbero da 220 k Ω ognuna... cosa potrei provare? (se dovessi modificare il potenziometro dovrei prenderne uno con stessa escursione, dimensione e pin sotto per le velocità) ps: si ho provato anche con un pò di carico e va veloce comunque. ps2: il fatto di capire se la velocità minima è quella del produttore è per dare un'alternativa al fatto che sia rotto, non mi interessa saperlo perchè il risultato resta comunque quello di modificarlo
aleseanna Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 la sigla del potenziometro slide onestamente non riesco a decifrarla, ci vorrebbe un ommetro - tester e verificarne il valore , normalmente sui 2 terminali piu' esterni e col potenziometro scollegato, in ogni caso vale il valore piu' alto misurato. le resistenze rosso rosso giallo sono solo per scaricare il condensatore giallo da 0,33uf - 275 volt che probabilmente funge solo da filtro antidisturbo, senza quelle resistenze se tocchi la spina di corrente dopo averla scollegata, prendi in po' di scossa ! il circuito che ci interessa capire ed eventualmente modificare e' collegato direttamente al potenziometro slide, devi quindi smontare ulteriormente la macchina per arrivare ai componenti che costituiscono il vero e proprio regolatore. io comunque sono piu' del parere che un bel regolatore nuovo da 400 watt (minimo) comperato su ebay risolverebbe meglio il problema. comunque se hai altre domande sono qui' . Ales
j3x Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Quote il circuito che ci interessa capire ed eventualmente modificare e' collegato direttamente al potenziometro slide, devi quindi smontare ulteriormente la macchina per arrivare ai componenti che costituiscono il vero e proprio regolatore. che posso modificare? se servono info chiedete ;-)
aleseanna Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Ahhh, ma dilla tutta ! non e' un potenziometro slide, e' un commutatore a (mi sembra) 4 posizioni ! in pratica, in questo sbattitore non c'e' niente di elettronico, l'avvolgimento (statore) del motore e' gia' predisposto per accogliere 4 avvolgimenti, alimentandone 1 dei 4 si hanno le variazioni di velocita'... tipo questo. http://www.weiku.com/products-image/14017474/HD45-Series-Single-Phase-Motor.html confermo quello che ho detto all'inizio, secondo me' l'unico modo (ed il piu' pratico) per variare la velocita' , e' quello di mettere un variatore esterno da collegare direttamente al cavo della 220 in ingresso dello sbattitore. Ales
j3x Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 quindi se lo collego alla 220 tipo baypass rallenterei in serie tutte le velocità. ok... grazie per ora! devo vedere dove acquistarlo in zona (pure per rendermi conto delle dimensioni), o magari su ebay e ci riaggiorniamo
aleseanna Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 tipo questo http://www.ebay.it/itm/2000W-220V-AC-SCR-Elettrico-Regolatore-DI-Voltaggio-Motore-Velocita-Controllore-/201476094903?hash=item2ee8e93bb7:g:MnQAAOSwHQ9WXBaY ATTENZIONE che in questo annuncio il collegamento e' mostrato ERRATO LA SPINA A 220 SI COLLEGA AI PRIMI 2 MORSETTI LATO DISSIPARORE LO SBATTITORE SI COLLEGA AI 2 MORSETTI LATO MANOPOLA. che regga almeno 400 500 watt minimo
sx3me Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 e se metti un diodo in serie (non mi sembra di vederne) e dimezzi tutte le velocità; poi magari aggiungi un interruttore per bypassarlo. (fai marce normali e ridotte )
j3x Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 ho domandato in zona, negozi di elettronica e cinesi... nessuno che li ha... prima di ordinarlo online mi interesserebbe sapere se esiste però una soluzione più artigianale, forse magari come proposto da sx3me ... il fatto è, che diodo prendere e dove posizionarlo? hai bisogno di una foto più dettagliata di una parte?
_Paky_ Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 il diodo lo metti in serie ad uno dei 2 fili seghi una semionda
sx3me Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 direttamente in serie ad uno dei due fili dell'alimentazione; per la sigla adesso non so, uno che regga la corrente assorbita dal trabiccolo...
j3x Inserita: 7 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2016 come posso fare per sapere che diodo mettere? se ho capito qualcosa, il diodo, in un verso o nell'altro, dovrebbe semplicemente dimezzare la semionda, ma se ne esistono di diversi tipi quale dovrei utilizzare? ps: ho un alimentatore per notebook... ci ricavo qualcosa?
j3x Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 grazie _Paky_ e sx3me ! diodo messo e velocità rallentata! Ma si potrebbe rallentare ancora? Mi servirebbe giusto un altro pò (da ignorante credo non si possa fare di più perchè il diodo va su UN filo e dimezza la sinusoide, quindi non potrei nè usarne un altro sullo stesso filo, nè su un altro filo, nè proprio di un altro tipo che non avrebbe senso, ma spero di sbagliarmi) ps: appena risolvo con questo ho un trapano a batteria da sottoporvi, ma in un altro topic, e in un'altra data
sx3me Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote da ignorante credo non si possa fare di più e per quanto ignorante hai creduto bene, la motivazione è proprio quella che hai indicato tu! Se vuoi rallentare ancora devi necessariamente passare al circuito a triac visto più su!
j3x Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Apparecchio rimontato e funzionante come desideravo (o almeno molto vicino)! GRAZIE a tutti !!!
sx3me Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 ma per curiosità, il diodo l'hai messo fisso, o escludibile?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora