archiwalter Inserito: 22 febbraio 2016 Segnala Inserito: 22 febbraio 2016 Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione non "invasiva" per sostituire questo vecchissimo interruttore che ieri ha smesso di funzionare? Il pulsante nero non resta più inserito...(l'art. è il 4032) Esiste un telaio, un adattatore, che mi permetta di installare un nuovo apparecchio senza opere murarie? Grazie per l'attenzione. Ciao. Walter
dnmeza Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 sei sicuro di non avere un corto sull'impianto che alimenta quel magnetotermico ??
Giulio Ohm Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Scusa un paio di domande: Che cosa comanda quell'interruttore ? E cosa c'e' a monte dell'interruttore ?
antonio1990 Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 il pulsante nero va a vuoto? se e si togli il coperchio trovi una sbarretta orizzontale dove appoggia il pulsante rosso,prova ha muoverla vedi se e libera altrimenti si spruzzi un po di svidol ai due lati.
antonio1990 Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Quote se e si togli il coperchio trovi una sbarretta orizzontale dove appoggia il pulsante rosso,prova ha muoverla vedi se e libera altrimenti si spruzzi un po di svidol ai due lati ricorda di togliere tensione!
archiwalter Inserita: 22 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Wow, grazie per le risposte! -dnmeza credo di no, ho tolto la luce prima di uscire e funzionava tutto. Un attimo dopo sono rientrato e non sono riuscito a riaccenderlo. -Giulio Ohm l'interruttore è il generale di un vecchio appartamentino di montagna, a monte c'è il contatore (quadro condominiale) credo recentemente messo a norma... -antonio1990 si, il pulsante va a vuoto. Ho già tolto tensione. Mi piacerebbe tornarci col necessario per la sostituzione; l'interruttore, anche se fosse sbloccabile, è comunque evidentemente obsoleto... Grazie di nuovo a tutti
dnmeza Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 compra una scatola tipo questa ed un magnetotermico differenziale adeguato
Giulio Ohm Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Quote è il generale di un vecchio appartamentino Se significa che ce ne sono altri a valle, personalmente li sostituirei tutti. Se non vuoi fare opere murarie puoi prendere un centralino esterno (da non incassare) che puoi fissare al muro con degli stop. Quindi occorre valuatre la sezione dei cavi che ci sono a valle degli interruttori per dimensionare il/i magnetotermici e aggiungerei anche un differenziale o più a seconda del sezionamento esistente dell'impianto. Vedo dnmeza mi ha preceduto, va beh la mia risposta diventa un po ridondante
archiwalter Inserita: 22 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 A valle non c'è altro, l'appartamento è un bilocale (anni 70) senza alcun elettrodomestico "impegnativo", niente clima, niente forno elettrico, solo un boiler…Le sezioni sono quelle che vedete, almeno fino fino alla prima derivazione. Be, se pensate non esista il modo di inserire nella vecchia scatola il nuovo interruttore, userò un centralino esterno. Avete voglia di farmi la lista spesa con tutto ciò che serve?
Microchip1967 Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Quoto antonio. E' il "guasto classico" di questo tipo d'interruttore
archiwalter Inserita: 22 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Ciao Microchip, grazie anche a te. Resta il fatto che a questo punto preferirei sostituirlo. Oltre al contenitore, che apparecchi mi servono, per dare un minimo di sicurezza a questo vecchio impianto? Grazie
reka Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 potresti metterci un differenziale+MT, è stato portato il filo di terra?
Elettroplc Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Se non puoi posare un quadretto come indicato, quella nicchia - dovrebbe essere predisposta per il Kit della BTicino ..con le guide adattatrici e la barra din, dovrebbe accettare un 4 moduli - però nel tuo caso verrebbe in verticale, bruttino..!!
dnmeza Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Gewis con guida Din per un Magnetotermicodifferenziale, 16 A - 30 mA 4,5 Kv
archiwalter Inserita: 26 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Grazie a tutti per l'aiuto. Dato che, mi pare di capire, il Magnetotermicodifferenziale occuperà due moduli, avrei trovato questo. (c'è anche un pdf esplicativo) Cosa ne pensate? è roba che si riesce a trovare facilmente? http://www.electric2.com/electric2/dettaglioprodotto.php?prodotto=4316
Darlington Inserita: 26 febbraio 2016 Segnala Inserita: 26 febbraio 2016 Quote il Magnetotermicodifferenziale occuperà due moduli Non credo, sai... vado puramente a memoria, ma i differenziali puri occupano 2 moduli, mentre i magneto-termico-differenziali sono più grandi, credo ne occupino almeno 3, se non anche 4. Quell'articolo che citi dovrebbe essere facile da trovare in tutte le sue "declinazioni", alla fine non è altro che un banale coperchio che trovi in qualsiasi negozio di materiale elettrico, se come penso tu vuoi mettere il mtdiff nuovo a incasso invece del centralino esterno, bada solo di misurare quanto profonda è la nicchia. Calcolati almeno 6-7 cm di profondità, se la nicchia soddisfa queste richieste puoi fissarci dentro un pezzo di barra din, installarci l'interruttore di protezione che desideri, e fissare il coperchio. Se la nicchia è più profonda, dovrai spessorare prima della barra; viceversa se è meno profonda, dovrai spessorare il coperchio.
eliop Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Quote Non credo, sai... vado puramente a memoria, ma i differenziali puri occupano 2 moduli, mentre i magneto-termico-differenziali sono più grandi, credo ne occupino almeno 3, se non anche 4. Magnetotermico differenziale 1 polo +neutro= 2 moduli
archiwalter Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote Quell'articolo che citi dovrebbe essere facile da trovare in tutte le sue "declinazioni", alla fine non è altro che un banale coperchio che trovi in qualsiasi negozio di materiale elettrico, se come penso tu vuoi mettere il mtdiff nuovo a incasso invece del centralino esterno, bada solo di misurare quanto profonda è la nicchia. Calcolati almeno 6-7 cm di profondità, se la nicchia soddisfa queste richieste puoi fissarci dentro un pezzo di barra din, installarci l'interruttore di protezione che desideri, e fissare il coperchio. Se la nicchia è più profonda, dovrai spessorare prima della barra; viceversa se è meno profonda, dovrai spessorare il coperchio. Ok, insomma, un lavoretto più da "tuttofare" che da elettricista… Il problema è che avrò la possibilità di verificare le misure solo quando torneremo in montagna e che, nello stesso giorno, dovrò riuscire a risolvere, quindi mi armerò di attrezzi, quadretto, barra, interruttore e… "spessori vari ed eventuali", sperando che nella quintalata di materiali ci sia quanto davvero necessario, altrimenti sai moglie e figlia senza acqua calda…!!! Quote il pulsante nero va a vuoto? se e si togli il coperchio trovi una sbarretta orizzontale dove appoggia il pulsante rosso,prova ha muoverla vedi se e libera altrimenti si spruzzi un po di svidol ai due lati. Porterò anche lo svitol, in caso di fallimento... Qualcuno si domanderà: ma perché non chiami un elettricista? Beh, non conoscendo nessuno in zona, già un paio di volte mi sono affidato ai consigli dell'amministratore e interventi di poco conto sono diventati veri bagni di sangue… Esperienze che non vorrei ripetere... Grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza, vi farò sapere come è andata.
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote Ok, insomma, un lavoretto più da "tuttofare" che da elettricista Secondo la legge non è così. Questo è un lavoro che può fare esclusivamente un elettricista abilitato. Che poi tu sia perfettamente in grado di farlo è tutto un altro discorso...
archiwalter Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote Secondo la legge non è così. Questo è un lavoro che può fare esclusivamente un elettricista abilitato. Che poi tu sia perfettamente in grado di farlo è tutto un altro discorso... Ciao Livio. Grazie per la doverosa puntualizzazione. Non intendevo sottovalutare il ruolo del tecnico abilitato, mi scuso se ho dato questa impressione, la mia professione mi impone di conoscere bene le norme sulla sicurezza degli impianti ma, trattandosi comunque di impianto privo di conformità, formale ed oggettiva, trattandosi di appartamento di famiglia, la sostituzione del'interruttore, certamente alla mia portata, porterà solo un minimo di sicurezza in più. Quando dirigo i lavori a casa degli altri mi regolo in modo ben diverso… non sono molto simpatico alle imprese.
dnmeza Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Metti in atto tutta la pignoleria che può mettere uno non addetto ma cosciente del pericolo e difficoltà, Apri il contatore del fornitore di energia, metti un cartello "Non Toccare" ; spela i fili e nastra il capocorda, controlla che non vi siano filetti vaghi, innesta bene sui morsetti e dopo aver serrato tira il filo per accertarti, ecc....
archiwalter Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote Metti in atto tutta la pignoleria che può mettere uno non addetto ma cosciente del pericolo e difficoltà, Apri il contatore del fornitore di energia, metti un cartello "Non Toccare" ; spela i fili e nastra il capocorda, controlla che non vi siano filetti vaghi, innesta bene sui morsetti e dopo aver serrato tira il filo per accertarti, ecc....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora