drwrd Inserito: 7 febbraio 2009 Segnala Inserito: 7 febbraio 2009 (modificato) Un motoriduttore elettrico quanti newton metro deve essere potente per far ruotare un cerchio di legno del peso di 8kg?Il cerchio di legno ha un diametro di 90 cm e pesa 8 kg circa.Sotto al centro ha una puleggia alla quale devo collegare un motoriduttore elettrico ma non capisco da quanti N\m devo acquistarlo. Modificato: 7 febbraio 2009 da drwrd
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 (modificato) Se l'unico carico è il disco di legno la coppia motrice è solo funzione del tempo di accelerazione e del momento d'inerzia del volano (il disco di legno). Il momento d'inerzia J equivale a 1/4 del PD2 del volano. Nel tuo caso il PD2 = (0.9)2 * 8 = 6,48kgm2 .Per determinare la coppia motrice, in Nm p kgm, è necessario conoscere sia la velocità di rotazione che il tempo in cui questa velocità deve essere raggiunta.A questa coppia bisogna poi aggiungere la coppia resistente che deriva dall'effetto "ventilatore". IL disco ruotando incontra un attrito con l'aria, questo attrito dipende dalla forma del disco e dalla velocità di rotazione al quadrato (se ricordo bene )La coppia motrice per accelerare il carico la ricavi da:Cm = (PD2* rpm) / 376 * taccdove:Cm = Copia motrice in kgm (se vuoi in Nm moltiplichi per 9.81)rpm = velocità in giri al minutotacc = tempo di accelerazione in secondi Modificato: 8 febbraio 2009 da Livio Orsini
drwrd Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 (modificato) grazie tante prof. Volevo chiarirmi meglio le idee esaminando questi dati di questo motoriduttore.Massimo carico radiale: 50N Massimo carico assiale: 10N Coppia massima 100 Ncm Velocità: senza carico 33 rpm Velocità con max coppia 23 rpmNon capisco alla voce coppia massima Ncm. Quale è la differenza con Nm?Massimo carico radiale e assiale cosa vuol dire? Modificato: 8 febbraio 2009 da drwrd
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 (modificato) Anche se usi i caratteri normali si legge egualmente. 1 Nm = 100 Ncm quindi il tuo motoiduttore eroga una coppia massima pari ad 1 NmIl massimo carico radiale e quello assiale sono le massime forze applicabili all'albero. Una è la forza esercitata sullo sbalzo dell'albero e l'altra quella normale all'albero. Comunque dovresti osservare i disegni meccanici del dispositivo, li si dovrebbe capire meglio.Con i dati che hai riportato, considerando la massima velocità di 23 rpm, il disco la raggiunge in un tempo di circa 5" Modificato: 8 febbraio 2009 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora