JumpMan Inserito: 22 febbraio 2016 Segnala Inserito: 22 febbraio 2016 Avrei qualche domanda su questa tipologia di sensori 1. Qualcuno li ha mai usati? 2. Come funzionano? 3. C'è qualche parte meccanica che può guastarsi in caso di shock? 4. Cosa succede in caso di vibrazioni ?
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2016 Segnala Inserita: 23 febbraio 2016 Non hai marca e modello del sensore?. In genere sono costituiti da 3 accelerometri che sentono l'accelerazione gravitazionale su 3 assi, da qui si ricava l'inclinazione. Il costruttore dovrebbe dare i limiti di accelerazione causata da shock meccanico. In caso di vibrazione la miksura può essere falsata. Anche in questo caso bisogna rifarsi al data sheet del componente.
JumpMan Inserita: 23 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2016 Questo della IFM di cui ho messo la foto ha solo 1 asse, la scheda tecnica è stringatissima parla solo di tolleranza, tensione alimentazione, corrente, impedenza del carico, ripetitibilità, campo di temperature e grado di protezione, non dice niente sulla tecnologia usata né sulla resistenza alle vibrazioni. Leggendo quà e là ho trovato un altra marca che indica la tecnologia MEMS ( Micro-Electro Mechanical System ), ma non ci sono dati riguardo le immunità alle vibrazioni e la resistenza agli shock.
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2016 Segnala Inserita: 24 febbraio 2016 Se ha solo un asse si tratta di un acceleromtro singolo, a meno che usino un pendolo ed un potenziometro, però le dimensioni dovrebbero essere maggiori. Se non hai dati sulla resistenza a shock e vibrazioni puoi solo immaginare che potrebbe guastarsi se soggetto avibrazioni continue e robuste.
JumpMan Inserita: 24 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2016 Digitando MEMS su Google immagini esce un mondo di immagini strabilianti
SandroCalligaro Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Sì, è vero! I MEMS sono ancora, credo, poco sfruttati rispetto alle potenzialità. Dall'interazione tra meccanica e semiconduttori e tra chimica e semiconduttori credo che vedremo delle belle, in futuro. Sugli accelerometri, ST è stata la prima a crederci davvero, e a riempire di accelerometri i nostri telefoni e videogiochi (dietro quella operazione ci sono principalmente degli italiani). PS: (scusate se è off-topic, ma credo possa essere interessante) Come prodotti già esistenti, che io sappia ci sono accelerometri, risonatori e i DLP di Texas Instruments, che sono poco conosciuti, ma sono sul mercato da parecchi anni con successo. La micromeccanica è un campo affascinante anche per i non-elettromaniaci, penso.
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2016 Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Quote Digitando MEMS su Google immagini esce un mondo di immagini strabilianti E nessun dato su shock e vibrazioni?
JumpMan Inserita: 27 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2016 Quote E nessun dato su shock e vibrazioni? Sul datasheet no, ho chiesto al rappresentante e la sua risposta è stata che li montano sulle macchine semoventi...
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 bella risposta Proprio da commerciale. Comunque se vai a spulciare tra i documenti del produttore, ci sarà una nota comune per tutta la famiglia di prodotto che riporta questi dati. Ad esempio nelle T N di STM c'è qualche cosa al riguardo, almeno per gli accelerometri.
JumpMan Inserita: 28 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Questa è la scheda tecnica IFM: http://www.ifm.com/mounting/7390281DEUK.pdf Questa è la scheda di un omologo Balluff dove è indicata la tecnologia MEMS: http://asset.balluff.com/std.lang.all/pdf/datasheet/a-/it/Datasheet_BSI000J_237769_ITA-it.pdf Poi cercando ancora ho trovato un modello IFM in cui è specificata anche la resistenza agli shock "100 g (1 ms) / 1000 Schläge pro Achse (X/Y) " http://tds.ifm-electronic.com/tentacle/it/JN2201.pdf?requestId=1b7b229343b0849d&locale= E di un altra marca http://www.asm-sensor.com/asm/pdf/pro/ptam5_it.pdf : 100 g/11 ms, 100 urti , 20 g/10 Hz-2 kHz, 10 cicli Ma mi interessava sapere anche se qualcuno li ha utilizzati e come si è trovato. Una domanda Livio, cosa significa Coefficiente di temperatura [1/K]≤ ± 0,002°
SandroCalligaro Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 " cosa significa Coefficiente di temperatura [1/K]≤ ± 0,002° " Non ho letto il datasheet, ma penso sia il coefficiente di deriva termica della misura. In pratica l'errore aggiuntivo per ogni grado di temperatura. In ogni caso, l'unità di misura è espressa male.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora