Darlington Inserito: 25 febbraio 2016 Segnala Inserito: 25 febbraio 2016 Devo tirare una linea di circa 8 metri per uno sgabuzzino, ho a disposizione una decina di metri di cavo 4x1.5. Visto che la terra non mi serve (il filo di terra segue un altro percorso), pensavo di mettere in parallelo i cavi due a due e proteggere la linea con MT 16A. Voi cosa ne pensate? Normativamente il parallelo di cavi è contemplato oppure no? Io sinceramente l'ho sempre visto come una zingarata e non lo ho mai fatto, ma vorrei sapere cosa dicono le normative in merito...
cborella Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Il parallelo dei cavi è contemplato, nel tuo caso il problema è il colore delle anime: il giallo verde come conduttore di fase/neutro proprio no!
patatino59 Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Cosa ci devi alimentare ? Ti occorrono 16 Ampere ? Anche usando il cavo accoppiato mancherebbe comunque un conduttore di terra all' utilizzatore !
sepp Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 perche il parallelo dovrebbe essere una zingarata in favore della serie ?
Darlington Inserita: 25 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Grazie delle risposte La terra c'è, ma la cordina di terra si infila in un tubo per conto suo e non ce la devo portare io, arriva già nel locale; io devo solo aggiungere la linea di alimentazione. Allora posso fare il parallelo serenamente per il discorso del colore diverso, unirò blu e gialloverde per fare il neutro e nastrerò l'estremità con nastro blu.
D80 Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 salve a tutti forse irriterò qualcuno e scusatemi se lo faccio, per me i lavori si fanno col materiale che serve e non con quello che mi avanza in casa: se serve un cavo bipolare da 2.5 mm2 se ce l'ho bene altrimenti lo compro; ho sentito molte volte anche qui su forum " segnare i cavi col nastro" all'interno delle cassette di derivazione , pensando anche di fare un lavoro ben fatto in quanto "non proibito dalle norme", per me non lo è affatto anche se così fan tutti. usare nastro colorato in questo modo a me pare un lavoro da pasticcioni , per me dovrebbero proibirlo: col tempo tende a scollarsi, lasciando i cavi sporchi e appiccicosi , poi una volta che si toglie provate a riconoscerli magari a distanza di anni. Meno male che non è più ammesso per le giunture da un pezzo altrimenti sarebbe anche pericoloso. Personalmente uso il nastro isolante quasi esclusivamente per legare i fili alla sonda, ma se proprio devo "cambiare colore " i cavi preferisco rivestirli con guaina termorestringente in questo caso blu , possibilmente per tutto il pezzo di cavo sguainato visibile nella cassetta di derivazione, è un lavoro più professionale, se poi devo segnare le linee nelle cassette uso le fascette dotate di targhetta e via, uso le fascette anche per legare i cavi tra di loro ps come mai non mi arrivano più le notifiche delle risposte per email?
Livio Orsini Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Credo sia una questione di cookies memorizzati dal tuo broweser. Portroppo anche per il software del forum ci sono problemi simil Windows; ovvero il produttore del pacchetto software ti obblica a passare ad una nuova versione, come è successo a noi, e la nuova versione presenta problemi vari. Quando tutti i problemi saranno risolti, il produttore passerà ad una nuova versione, così si ricomincia da capo con nuovi problemi. E' un modo per assicurare lavoro ai softwaristi.
Micco Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Quote forse irriterò qualcuno e scusatemi se lo faccio, per me i lavori si fanno col materiale che serve e non con quello che mi avanza in casa: se serve un cavo bipolare da 2.5 mm2 se ce l'ho bene altrimenti lo compro; Io non sono pienamente d'accordo, spesso bisogna fare di necessità virtù ovviamente stando nei limiti di decenza senza finire nel bestiario Il tuo discorso lo posso condividere se si trattasse di un impianto nuovo o se un cliente mi paga per fare un determinato lavoro, ma se devo fare una modifica a casa mia o se mi trovassi impossibilitato ad aggiungere un cavo nuovo, non ci vedo niente di male, l'importante è segnalarlo (appunto intestandolo con del nastro isolante blu) Parere personale ovviamente, ma io di solito faccio così.
Darlington Inserita: 25 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Avete centrato il punto, lo devo fare a casa mia, quando faccio lavori conto terzi e sono altri a pagare il materiale compro direttamente quel che serve In questo caso visto che sono un pò di metri, se posso risparmiarmi una quindicina d'euro di cavi, ben venga... fermo restando che voglio fare un lavoro a norma, pure se poi è roba che vedo solo io (cioé, manco io, i cavi vanno tutti nei tubi rigidi )
maxpala2003 Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 L'argomento dei cavi in parallelo è trattato dalla norma CEI-UNEL 35026,( sempre che non ci siano novità che ignoro), Considerando la piccola sezione di questo caso non ci sono particolari indicazioni o riduzioni di portata, personalmente prenderei in considerazione di posare semplicemente il filo da 1,5 mmq, considerando che servono 16 ampere al massimo, questa sezione, per tratte cosi brevi può essere sufficiente, a meno che la posa non sia scorretta o le temperature in gioco siano molto alte. Per quanto riguarda l'uso di conduttori con colori non idonei non c'è niente da dire, non bisognerebbe proprio parlarne!
D80 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 appunto che sono in casa mia voglio le cose fatte come si deve :immagino di essere fuori per lavoro alcuni giorni e magari la mia compagna è costretta a chiamare un altro elettricista per risolvere un guasto, che figura ci farei se qualcun altro vedesse un obrobrio simile ? da noi si dice di chi lavora in questo modo " in domu de su ferreri schidoni de linna tradotto "a casa del fabbro si usa lo spiedo in legno", non dico che sia un lavoro da bestiario ma poco ci manca, alla fine l'importante e che funzioni vero?
sx3me Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 secondo me lo fa a casa della ragazza, e calcolando un pagamento in sola natura puoi capire le motivazioni dell'amico
Volutamente Anonimo Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Partiamo prima dalla teoria, poi arriviamo alle norme. Due conduttori in parallelo si distrubuiscono la corrente equamente tra loro. . . . sulla carta! Nella realtà: a) se uno dei conduttori è di diversa resistenza b ) se uno dei conduttori è doi diversa impedenza (reattanza). c) se la connessione è diversa. Le impedenze dei duce conduttori sono diverse e in uno transiterà più corrente che non l'altro. Esiste un effetto autocompensativo che si fa sentire (più corrente passa, più il conduttore si scalda, più aumenta la resistenza, più si equilibra con l'altro). IL tutto su fa sentire MOLTO per sezioni grandi e poco per sezioni piccole (per non dire infinluente). I riferimenti sono: CEI UNEL 35026 (CAVI INTERRATI) e 35024-1 cavi in aria (o intubati). In entrambi i casi la norma non ti dice niente se non che devi prestare attenzione alla modalità di posa (es. a trifoglio twistato per equilibrare le reattenze) per cavi oltre 50 mmq. trovi altri rifeerimenti sulle 64-8 (che però in questo momento non ho sottomano). L'ultimo caso di dimensionamento spinto ho considerato un derating del 30% sui cavi (ma erano 8 cavi di 300 in //), non ricordo se era una cvalutaione per cadere in piedi o se l'ho trovato sulle nuove 64-8. Sintesi. Per sezioni piccole vai tranquillo, è comunque buona regola verificare (pinza amperometricva alla mano) che i cavi portino corrente in meniera equilibrata. La prova è prevalente rispetto ogni e qualsiasi dettame normativo..
Darlington Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Quote non dico che sia un lavoro da bestiario ma poco ci manca, alla fine l'importante e che funzioni vero? Se volevo una cosa che funzionasse e basta potevo anche stendere una piattina da 0.50, ne ho tipo venti metri che non so come usare Visto che ho un pò di 4x1.5 che comunque non uso (non lavoro quasi mai in ambienti trifase o comunque dove è richiesto di usare un cavo da quattro conduttori), e visto che devo passare anche una parete e quindi il doppio isolamento almeno alla fine della tratta è gradito, pensavo di intubare qualche metro di quel cavo e usare i conduttori in parallelo, tanto comunque per i primi 5 metri ho dovuto comprare il cavo nuovo perché i tubi (non posati da me, c'erano già) sono troppo pieni e troppo stretti e quindi il cavo intero non ci passava. Quote secondo me lo fa a casa della ragazza, e calcolando un pagamento in sola natura puoi capire le motivazioni dell'amico No, a casa della ragazza faccio lavori a regola d'arte, metti caso che mi lascia e poi qualcun altro viene a mettere mano sull'impianto, non voglio certo che dica che il suo ex era un wannabe o un ciucciamanüber
del_user_155042 Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Quote Devo tirare una linea di circa 8 metri per uno sgabuzzino, ho a disposizione una decina di metri di cavo 4x1.5. Visto che la terra non mi serve (il filo di terra segue un altro percorso), pensavo di mettere in parallelo i cavi due a due e proteggere la linea con MT 16A. 16 A per uno sgabuziono ..? Secondo me basterebbe anche 10 A. A questo punto usi una coppia da 1,5mmq con un MT da 10 A . Non alimentare il gialloverde del cavo .
Darlington Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Ciao, porto una linea da 16A perché non voglio avere problemi se nel futuro voglio usare apparecchi elettrici "impegnativi" come una saldatrice
D80 Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Quote No, a casa della ragazza faccio lavori a regola d'arte, metti caso che mi lascia e poi qualcun altro viene a mettere mano sull'impianto, non voglio certo che dica che il suo ex era un wannabe o un ciucciamanüber almeno su questo sono d'accordo non hai detto che tipo di cavo stai usando, se FG7(O)R HO7RN-F FROR o altro trovi le portate nella norma CEI UNEL 35024 e nella stessa norma ci sono anche i fattori di correzione per tipo posa , numero di conduttori attivi per fase, temperatura ecc, se usi FG7(O)R in aria libera o in tubo in aria potresti non aver bisogno del parallelo ma devi controllarti le cadute di tensione . vorrei fare un'osservazione sul parallelo dei cavi : quando si mettono in parallelo la loro portata non viene moltiplicata semplicemente per il numero di conduttori in parallelo , se viaggiano sulla stessa conduttura occorre considerare anche il fattore di correzione dei conduttori attivi per fase che riduce ulteriormente la portata complessiva. ai tempi delle superiori il prof di impianti ci spiegò anche come si ottiene questo valore di correzione ma.... e chi se lo ricorda più? meno male che c'è la 35024 che ce lo fornisce bello e pronto.
sx3me Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote metti caso che mi lascia e poi qualcun altro viene a mettere mano sull'impianto, non voglio certo che dica che il suo ex era un wannabe o un ciucciamanüber noooo... sai come dice... oltre che uno strn****one era pure un cretino che non sapeva fare nulla
Darlington Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Raga... pessima notizia.. quel cavo è ossidato da fare schifo Ovviamente me ne sono accorto solo dopo aver bestemmiato sonoramente per intubarlo, al momento di spellarlo.. Un cavo del genere non lo installo, alla prima occasione comprerò i metri giusti di 2x2.5 adatto a posa fissa e buonanotte.
sx3me Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 ed ecco cosa succede per cercare di recuperare la roba vecchia...
Maurizio Colombi Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Ti è andata bene! Avresti potuto andare a processo per non aver posato un cavo magari non adatto allo scopo, per aver messo in parallelo dei conduttori, per non aver dato retta a tutte le norme che ci sono in giro, per aver portato una corrente troppo alta nel ripostiglio, per aver usato il gialloverde, per ... per ... per .... L'ergastolo, o meglio ancora, la pena di morte era dietro l'angolo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora