ms4369 Inserito: 25 febbraio 2016 Segnala Inserito: 25 febbraio 2016 Buongiorno, non riesco a fare funzionare la funzione APR, i parametri sembrano giusti. Sul plc e' installato un modulo analogico CS1W-AD081 con l'ingresso analogico 1 collegato ad un segnale da 0 a 10V non lineare. Ho pensato di utilizzare la funzione APR per creare una scalatura del segnale tramite punti intermedi predefiniti, esempio: a 2V corrisponde 2mm a 3V corrisponde 4mm, .... ingresso segnale: 0... FA0 (0..10V) risultato APR: 0...1000 (BCD) (corrispondente a 10,00 mm) canale di controllo: C=#4004, C+1=#1000, C+2=&0, C+3=&903, C+4=#200, C+5=&1025, C+6=#400, C+7=&1184, C+8=#600, C+9=&1331, C+10=#800, C+11=&1475, C+12=#1000 ----------- Funzione -----| APR | ----------- | C | primo canale di controllo D960 ----------- | S | canale ingresso analogico (0..FA0) ----------- | R | risultato in D980 (0..1000) BCD ----------- la funzione non da errori, ma il risultato rimane a zero. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ctec Inserita: 25 febbraio 2016 Segnala Inserita: 25 febbraio 2016 Ci son diverse cose che non vanno. Innanzi tutto, in C devi specificare nel tuo caso #4005, perché hai elencato 6 punti, e quindi davi mettere 6-1=5 nella parte bassa. Poi, nel tuo caso, in C+1 devi mettere il valore dell'ultimo X, cioè &1475. Invece hai messo #1000. E infine la cosa che non fa funzionare un tubo: i valori X devono essere crescenti (X0<X1<...<Xm), ma nel tuo caso nella sequenza c'è (non metto gli &) 0, 903, 1025, 1184, 1131, 1475. Come vedi il 5° è minore del 4° e non può essere. Pertanto, riguarda la tabella, ti sconsiglio di usare valori UINT, usa invece INT (quindi immetti #0005 in C), tanto per valori fino a 4000, INT e UINT sono identici. Imposta quindi X0 a 0 anziché al valore massimo, viene più chiaro. E se non sei sicuro che il valore di ingresso non superi 1475 nel tuo caso, aggiungi un punto in tabella come X=4000 (massimo valore possibile in ingresso analogico) e Y=#1000, così che non potrai avere valori che eccedano la misura massima in caso di letture analogiche "strane".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora