James_rollins Inserito: 19 febbraio 2009 Segnala Inserito: 19 febbraio 2009 Buonasera a tutti,Sto cercando di capire come si calcoli la potenza in un inverter per motore brushless DC, alimentazione di rete 400V. Mi spiego con un esempio :All'uscita dell'inverter ho una tensione concatenata di 400V e un assorbimento di 24A con un cosfi = 0.75, quindi P=12470 W ? giusto?posso ricavarmi tale potenza direttamente da misure effettuate dal DC Bus ?...V*I ?o prima del ponte raddrizzatore, dalla tensione di rete?grazieun saluto
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 Se conosci i rendimenti dell'alimentatore-regolatore, si
James_rollins Inserita: 19 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 ok ma quindi:la formula P = sqrt(3)*V*I*cosfi, quando si applica ? V e I sono valori RMS ?Vdc*Idc = vab*ia + vbc*ib + vac*ic quando e in che termini è valida?con quei valori operativi la mia potenza elettrica assorbita è di P = sqrt(3)*310*6+0.75 ??la corrente che circola nel DC bus è la stessa che misuro direttamente in una fase del motore?graziebuonaserata
rguaresc Inserita: 19 febbraio 2009 Segnala Inserita: 19 febbraio 2009 1 La formula applica in un sistema trifase con correnti e tensioni sinusoidali, si i valori di U e I sono RMS=efficaci.nel caso dell'iuscita inverter la I e quasi sinusoidale, ma la U non la e' per niente e il valore visualizzato sul display dell'inverter e' convenzionale, equivalente, tale da rendere la potenza che l'inverter misura abbastanza bene.2 Vdc*Idc = vab*ia + vbc*ib + vac*ic: direi che non ha senso, se analizzi il bus DC la P = Udc * Idc e basta. La Udc la puoi leggere dal display, la Idc puoi misurarla aprendo l'inverter, se poi conoscessi le perdite ricaveresti la potenza in uscita. In un medio inverter a carico le perdite potrebbero essere il 3% della potenza.3 La potenza assorbita e' solo di poco suoeriore alla potenza nel bus DC.4 La corrente nel bus DC e' diversa, e il suo rapporto con la corrente di uscita varia con la tensione di uscita, a parita' di corrente di uscita si riduce se si abbassa la tensione di uscita.
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio 2009 Segnala Inserita: 20 febbraio 2009 3 La potenza assorbita e' solo di poco suoeriore alla potenza nel bus DC.Questo è vero come è vero che la potenza assorbita dalla rete è eguale alla potenza erogata dall'inverter divisa per il rendimento dell'inverter stesso, in altri terminiPi = Pu/n con n < 1Nel rendimento sono considerate tutte le perdite.
cieffe76 Inserita: 20 febbraio 2009 Segnala Inserita: 20 febbraio 2009 Ciao a tutti, volevo allargare la discussione al calcolo della potenza degli azionamenti per motori brushless AC.Nel caso avessimo come dato: corrente di uscita 24 A a 400 V quale sarebbe la potenza dell'azionamento?Nel caso alimentassi l'azionamento a 480 V (tensione permessa dal manuale di installazione) quale corrente e quale potenza otterrei?basta fare una proporzione e quindi risulterebbe 28.8 A?ciao
James_rollins Inserita: 23 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Buonasera a tutti,1 La formula applica in un sistema trifase con correnti e tensioni sinusoidali, si i valori di U e I sono RMS=efficaci.nel caso dell'iuscita inverter la I e quasi sinusoidale, ma la U non la e' per niente e il valore visualizzato sul display dell'inverter e' convenzionale, equivalente, tale da rendere la potenza che l'inverter misura abbastanza bene....bene, allora una domanda semplice semplice per vedere se tutto torna.prendo una pinza amperometrica e la collego in uscita all'inverter (lato motore), con un multimetro a vero valore rms misuro la tensione concatenata tra due fasi all'uscita inverter (sempre lato motore).con questi due valori sono in grado di calcolare la potenza....P = U * I * sqrt(3) *cosfi....confermate?grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora