FA-E-DESFA Inserito: 28 febbraio 2016 Segnala Inserito: 28 febbraio 2016 Buongiorno a tutti! Anticipo subito di essere un novizio in materia, mi sto cimentando da un paio di mesetti a tempo perso, ma non per questo sono uno sprovveduto. Quindi tralasciate le raccomandazioni quali " sta attento a giocare con la corrente" ecc.. Veniamo al punto. Ho per le mani un vecchio motore asincrono trifase per macchina da cucire industriale che vorri cercare di far andare con la 220 di casa. I dati di targa sono i seguenti: MOTORE ASINCRONO TRIFASE V 220/380 A 2.2/1.3 W 370 C 1/2 HZ 50 60 SIGLA CANCELLATA ( CREDO NR GIRI) 2800 LUCE 12 V Il peso del motore è notevole, anche se sembra tanto fumo e poco arrosto visti i dati. Dalle ricerche fatte dovrebbe trattarsi di un motore autofrenante, ha una leva a molla imbullonata sulla parte superiore che in base alla sua apertura o chiusura fa aderenza o meno sul rotore, quindi se è " aperta " è solidale all'albero e vi gira insieme, se è chiusa frena tutto. Esternamente perfetto, internamente escono 8 cavi che vanno a inserirsi su una morsettiera a 8 pioli.. questi 8 terminali presentano evidenti segni di bruciatura, la guaina è praticamente inesistente ( mi sto adoperando per risistemare per bene il tutto ) gli avvolgimenti pero' sembrano ottimi.. Misurando le resistenze con il tester ho ottenuto questi valori: 1,4 ohm 18,6 ohm 18,6 ohm 55,6 ohm quel 55,6 è un valore anomalo o puo' essere la somma delle tre fasi? Considerate che ho staccato tutto dalla morsettiera per poter verificare i cavi interni quindi le misurazioni sono state prese da cavo a cavo senza ponti o dadi di connessione, se quel 55,6 fosse effettivamente la somma delle tre resistenze 18,6 +18,6 +18.6 allora il collegamento sarebbe già interno al motore, giusto? I due capi che segnano 1,4 ohm invece? Mi potete dar una mano a capire come muovermi? Mi dispiace non aver inserito le foto ma la dmensione max è 0,04mb.. boh! se no vi avrei facilitato di molto le cose.. se mi indicate come poterle postare le metto subito! grazie mille intanto
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Visto che non sei uno sprovveduto Ti basta leggere la prima discussione di questa sezione; è una discussione evidenziata e spiega proprio come risolvere il tuo problema. A me sembra anomalo il valore di 1.4 ohm. Comunque sulla targa hai gli schemi di collegamento della morsettiera del motore. A sinistra hai il collegamento a triangolo ed a destra quello a stella. Ovviamente dovrai colelgare a triangolo perchè lavori a 230V
roberto8303 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 i fili sicuramente sono da cambiare come dice livio o c è un corto e leggi 1,4ohm o è la termica, e poi devi avere i tre valori uguali non 56ohm. è un motore trifase normale dalla targa.
FA-E-DESFA Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Buongiorno e grazie! togliendo via il resto di guaina ho trovato una parte di avvolgimento bruciata, dopo aver pulito bene con alcol ( non so se ho fatto bene ma funziona) ho notato i due punti che toccavano.. ora ho separato questi due fili e anche la terza bobina mi da 18.6 ohm.. quindi tre bobine da 18.6 e una da 1,4.. prima di chiedere altro vado a leggermi la discussione suggerita da Livio. grazie
Livio Orsini Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Quote quindi tre bobine da 18.6 e una da 1,4 I 2 fili tra cui misuri 1.4 ohm non dovrebbero essere un avvolgimento ma, come suggerisce Roberto, un accessorio come una termica. A meno che sia un avvolgimento parassita per derivare i 12 V per la luce.
FA-E-DESFA Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Grazie ancora per le precisazioni! Dunque ora non dovrei aver problemi a cablarlo per la 220.. considerando che la luce non mi serve lascero' stare i due fili e i due rispettivi pioli in morsettiera.. Per curiosità.. c'è una vite sopra la targa motore ben visibile dalla foto che ho postato.. sapete a cosa serve?? Per il condensatore avete consigli?
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Sarà per regolare la frizione, ma sai come vanno le cose, da quando mi si è rotta la sfera di cristallo certe cose non riesco più ad indovinarle. Consigli per il condensatore? leggere la discussione che ti ho citato prima, li trovi tutto: formule, consigli, esperienze.
roberto8303 Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 a me sembra piu per un filo di massa, ma con i valori di resistenze diversi che hai scritto sei sicuro che il motore è apposto?
FA-E-DESFA Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 Roberto, come scrivevo sopra, l'anomalia delle resistenze diverse è stata risolta ( alla buona ) nel senso che c'è una parte di avvolgimento scoperto che basta un attimo vada in corto, ora ho distanziato per quanto possibile i due fili vicini senza smalto e le tre fasi hanno tutte lo stesso valore 18.6 ohm. il cavo.. o bobina che mi segna 1,4 ohm è comunque di sezione piu larga rispetto ai tre avvolgimenti quindi non credo sia una bobina bruciata o altro.. presumo sia come scrive Livio per regolare la frizione o per derivare la luce.. Ma non c'è la possibilità di postare piu immagini?
FA-E-DESFA Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 ho trovato questa discussione.. sembrerebbe il mio caso
Livio Orsini Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 NOOO! non c'entra con il tuo caso. La discussione è la prima della sezione! Te l'ho scritto subito, ma tu sembra che leggi solo quello che vuoi tu.
FA-E-DESFA Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 caro Livio ho capito che tu ti riferisci a questa sull'altra si citava il famoso avvolgimento da 1,4 ohm per quello ho fatto la similitudine.. Livio non ti incazzare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora