pedersen Inserito: 26 febbraio 2009 Segnala Inserito: 26 febbraio 2009 mi e' capitato di vedere in un deposito un motore elettrico che funziona a 500v/50/3 anziche' a 400v/50/3una curiosita': cosa succederebbe se gli venissero dati 400v anziche' 500? si brucerebbe o avrebbe solo un rendimento inferiore?
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 Se lo fai lavorare a 40Hz funziona benissimo con 400 V, se invece lo fai lavorare a 50Hz perde il 20% circa di coppia.
madak Inserita: 27 febbraio 2009 Segnala Inserita: 27 febbraio 2009 Livio , io a " capocchia " avrei messo 60 Hz , avrei pensato di compensare il voltaggio piu' basso alzando la frequenza e aumentando leggermente la velocita ' . Cosa interviene nell'inverter a 40 Hz , si alza la tensione compensando l'induttanza piu' alta del motore a 500 V ?Grazie 1000.
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2009 Segnala Inserita: 27 febbraio 2009 (modificato) La legge di Ohm è sempre valida.Dato che l'induttanza del motore è costante al variare della frequnza e che XL = 2*pi*f*L . Se il motore ha un'induttanza tale che a 50Hz abbisogna di 500 V diminuendo la frequenza del 20%,. diminuirà proprozionalmente anche la XLrelativa; pertanto la tensione applicata deve diminuire proporzionalmente. Negli inverter V/f, e anche in quelli vettoriali, s'imposta la tensione nominale al valore di frequenza nominale, poi s'imposta, oppure è un parametro di defoult, il valore di tensione minimo ed ilvalore di frequnza corrispondente. Si individuano cos' i due punti della retta V/f.In teoria l'origine dovrebbe essere V = 0 @ f = 0; in pratica non è possibile, altrimenti il motore non partirebbe.Nella pratica al di sotto di una certa frequenza la tensione non decresce più.Per esempio, nel motore oggetto della discussione, avremo 500 V @ 50Hz e 30 V @ 3Hz. Prova a disegnare i due assi cartesiani, su x metti i valori di frequenza, su y quelli di tensione; poi traccia la retta che congiunge i due punti individuati dalle coordinate di esempio. A questo punto verifica per quale frequenza avrai un valore di tensione pari a 400 V; risulterà, se hai fatto le cose per bene, che 40 Hz vogliono 400 V di alimentazione. Modificato: 27 febbraio 2009 da Livio Orsini
madak Inserita: 28 febbraio 2009 Segnala Inserita: 28 febbraio 2009 Che dire , Livio...da te è come bere da una sorgente .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora