sepp Inserito: 2 marzo 2016 Segnala Inserito: 2 marzo 2016 Come si evince dal titolo, ho in climatizzatore 12ooo btu EKI12h classe D/E che ha deciso di fare i capricci. L apparecchio funziona i led si accendono e sembra voler partire, ma da pochi giorni appena inserisco la presa a muro si attiva il dmt con conseguente distacco. Dato l assorbimento lo faccio lavorare sempre da solo quindi escludo problemi di superamento il dmt c25 è nuovo ed essendomi preso cura personalmente di tutto l impianto è la prima volta che si verifica una interruzione. Da specificare che nella stessa casa ho anche un samsung classe A che non da problemi come il resto degli utilizzatori/apparecchi pc,tv,microonde,frigo etc grazie come sempre
Elettroplc Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Poche informazioni...pare che lo hai alimentato come un elettrodomestico, ovvero mediante una spina al muro..? Un C25 MT (magnetotermico) è puro o associato ad un differenziale..? Probabilemente, ahi la presa danneggiata, quando inserisci la spina - si crea un arco di corrente tale da promuovere una sovracorrente transitoria, quanto una da corto circuito, si attiva la protezione magnetica del dispositivo, ma è un presunzione in base a quello che hai scritto.
Elettroplc Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 E' un classico caso, le prese universali o monopasso, da 10/16A, quando associate ad un utilizzatore come ad esempio un termosifone elettrico, a tempo indeterminato - ovvero 24h ...al giorno....possono creare una sovratemperatura dei contatti, il modulo della presa si surriscalda e si danneggia, è un classico.
sepp Inserita: 2 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Quote E' un classico caso, le prese universali o monopasso, da 10/16A, quando associate ad un utilizzatore come ad esempio un termosifone elettrico, a tempo indeterminato - ovvero 24h ...al giorno....possono creare una sovratemperatura dei contatti, il modulo della presa si surriscalda e si danneggia, è un classi g8813a/25ac 0,03A (4500) avevo scritto il termine dmt ovvero differenziale magneto termico, non è puro ti ringrazio ma per scongiurare l esempio da te citato ho fatto una connessione diretta sulla linea che dal quadro va solo al clima bypassando 2 prese inutilizzate. ha funzionato tanti anni con la presa senza problemi, poi ha funzionato per 2 anni con connessione diretta, adesso fa i capricci. Pensavo piu al modulo esterno magari infiltrazioni durante i temporali. Anche al samsung ho fatto una connessione diretta e funziona a meraviglia probabile centri qualcosa l assenza di messa a terra nell impianto
Elettroplc Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 Bene, grazie,....avevo avventato la ipotesi più plausibile....andiamo avanti. In caso di un guasto per corto franco dell'apparecchio o anche parziale, dovrebbe intervenire anche il limitatore del Gem, quindi opterei per analizzare le problematiche inerenti le dispersioni. Il modulo esterno adotta connessione di terra dalla alimentaizone della macchina, verifica eventuali infiltrazioni di acqua sul modulo esterno... Confermi questo passaggio, manca l'impianto di terra..? Quote probabile centri qualcosa l assenza di messa a terra nell impianto Prova ad aprire la borchia della unità esterna, a vista trovi il cavo di alimentazione e la connessione sugli split, se trovi acqua, o nodi di insetti o quant'altro possa gravare come un corto parziale elettrico, ripristina la condizione di normalità, e poi prova ad azionarlo di nuovo. PS: In pratica, il modulo BTicino 2P Magnetotermico-Differenziale da 25A e id 0,03A combinato, è di fatto la protezione gnenerale del centralino, per ovvietà, ed è questa che interviene, desumo la parte inerente il differenziale. Non ho mai amato la soluzione delle macchine esposte direttamente agli agenti atmosferici....
sepp Inserita: 3 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Quote Bene, grazie,....avevo avventato la ipotesi più plausibile....andiamo avanti. In caso di un guasto per corto franco dell'apparecchio o anche parziale, dovrebbe intervenire anche il limitatore del Gem, quindi opterei per analizzare le problematiche inerenti le dispersioni. Il modulo esterno adotta connessione di terra dalla alimentaizone della macchina, verifica eventuali infiltrazioni di acqua sul modulo esterno... Confermi questo passaggio, manca l'impianto di terra..? si confermo devo realizzarlo al piu presto, l impianto di terra in realtà è gia passato in casa devo solo passare il montate ed installare un collettore (allargare il quadro principale) ma ho alcuni dubbi avendo 2 dispersori a disposizione vorrei installarli entrambi ad esempio. per il clima ho verificato, purtroppo o per fortuna è tutto regolare ho aperto la borchia fili perfetti asciutti innestati correttamente, anche perche il clima è sotto una tettoia in alto quindi è al riparo. Ho notato un filo grigio piccolino a 2 poli sembra una vcc e gnd tipo per una sonda ho provato a sganciarlo ma il dmt si attiva lo stesso. Potrei aprire il pannello interno e verificare li le connessioni/eventuale corto non so davvero cosa fare se non smontarlo e buttarlo vista l età, è del 2003
Elettroplc Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Di norma, dovrebbe intervenire il fusibile del modulo esterno se vi è un cc nella macchina. Prova, a dissociare il conduttore di terra giallo-verde, attiva la macchian senza toccarla ed in sicurezza, in caso di risoluzione positiva della vicenda, siamo in presenza di un problema inerente le dispersioni, potrebbe essere anche un componente della scheda pilota; la scheda pilota Pwm o a tecnologia similare lavora in pilota corrente continua con onda modulata in cliclo di frequenza. Almendo capiamop di cosa si tratta, cc o dispersione.
Maurizio Colombi Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Una perdita di isolamento del compressore ... Una perdita di isolamento in qualche scheda ... Una perdita di isolamento in qualche elettrovalvola ... Quote Prova, a dissociare il conduttore di terra giallo-verde, Se le macchine fossero sospese nel vuoto, sarebbe una prova che darebbe qualche risultato, anche valutando: Quote l assenza di messa a terra nell impianto
Elettroplc Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Oppure ...è arrivato a fine vita....
techno99 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Ciao sepp, innanzi tutto bisogna capire se interviene il magnetotermico per sovraccarico o corto circuito o il differenziale per guasto a terra; quando scatta va giù anche la levetta di ripristino del differenziale o scatta solo quella del magnetotermico? Dacci qualche indicazione in più.... Scatta subito o dopo un po' che funziona? Hai provato l'assorbimento con un pinza amperometrica?
sepp Inserita: 4 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2016 @Elettroplc ho dissociato il conduttore di terra, è partito e non stacca piu la luce sei un grande! grazie anche a maurizio è opportuno usarlo in questa modalità o va riparato obbligatoriamente? essendo posizionato in alto non cè rischio che venga toccato @techno99 il g8813a/25ac ha solo una levetta con relativo test scattava subito all inserimento della schuko da me installata, ma adesso funziona conviene lasciarlo cosi ?
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2016 Segnala Inserita: 4 marzo 2016 Allora, il compressore, di norma è a II isolamento e pilotato in PWM o teconologie similari in corrente continua, escludo questa ipotesi di guasto. Potrebbe anche essere un banale guasto nella scheda, ovvero un componente dedicato al filtro delle armoniche che, in stato di guasto porta a massa (terra) parte della tensione di alimentazione tanto da produrre una corrente di terra tale da promuovere l'intervento delle protezioni differenziali. Io non sono un installatore di condizionatori, faccio solo una analisi in base a quello che conosco della materia. PS: Escludere l'impianto di terra dalla unità non è buona cosa, fallo vedere da un tecnico, anche se - immagino - proverà in primis a sostituire la scheda - e verificare se si ripristina la funzionalità integrale della macchina. Ora, se tocchi con le mani il corpo metallico della unità esterna - certamente proverai una corrente di guasto attraverso il corpo, evitalo!. Non so quanto costa una scheda...vedi tu...
sepp Inserita: 4 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2016 si immaginavo uno scenario simile se non erro è come se l impianto di terra funzionasse dal momento che i fili nei muri son passati, anche senza collettore passava corrente verso terra giusto? ma andando al punto : è vecchio e consuma tanto anche 1.4 kw in modalita pompa di calore. Per quello che vale non conviene sostituire la scheda ne altri componenti. L importante è che funziona mi sta bene cosi fiche non schiatta definitivamente se non causa danni all impianto della casa Mi interessa capire se in futuro la parte elettronica genera o possa generare anomalie all impianto e non avendo un dmt type A questo non posso escluderlo, le famose correnti pulsanti unidirezionali . In futuro vorrei installare quattro type A e togliere l attuale selettività su 4 dmt type ac bticino
Elettroplc Inserita: 4 marzo 2016 Segnala Inserita: 4 marzo 2016 Uno nuovo, in pompa di calore con le medeisme BTU (kilocalorie/equivalenti) ..consuma al max 1,1,1,2 kW...non credere..0,9/1.0kW in refrigerazione...probabilmente, la schgeda è disponibile solo fondo di magazzino....vedi tu.... Un MT/D in classe A lo consiglio sempre, soprattutto con gli elettrodomestici moderni, facile trovare correnti di dispersione unidirezionali pulsanti...
sepp Inserita: 5 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2016 @elettroplc si dici bene, aggiungo solo che il classe A samsUng ha una modalita risparmio molto interessante che manca sul classe D/E entrambi pompa di calore. A parita di carico se accendo il 12ooo btu EKI12h non posso piu usare elettrodomenstici, mentre con il 12ooo btu samsUng in modalita risparmio posso accendere tutto e riscalda come quell altro classe E Proverò ad aprire il cassone del compressore per verificarne le condizioni e/o il deterioramento dell isolante. nel samsUng il coperchio è in plastica, qui invece è di metallo. Per il type A sono indeciso, in casa ho solo elettronica utilizzatori di nuova generazione dal frullatore al frigorifero vorrei sostituire tutti gli ac in quadro sono 4: 1 generale c25 1 caldaia di nuova generazione c10 1 reparto due pc gestione sonora e video + apparecchiature av receiver/uhdtv c16 1 officina/giardino c16 a cui aggiungerei in futuro 2 c10 per i climatizzatori vorrei fare un bel quadretto abb/schindler type A per proteggere il tutto come si deve. @santu per il momento funziona ma proverò in futuro non sei il primo a suggerirmi il trucchetto della spina NOTA DEL MODERATORE: Come abbiamo citato i marchi abb/schindler (che poi è schneider), potevamo citare anche il marchio samsung, non è certo pubblicità, ma facilità di comprensione del testo.
Giulio Ohm Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Quote per il momento funziona ma proverò in futuro non sei il primo a suggerirmi il trucchetto della spina se dovessi scegliere tra scollegare la terra o invertire fase-neutro, correrei veros la seconda soluzione. La prima NON è una soluzione ( la seconda nemmeno, ma non è affatto pericolosa quanto la pima)
sepp Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 ok inversione presa eseguita, funziona grazie a tutti. Ma perche funziona invertendo fase e neutro ? Ho ricollegato la terra, a questo punto ha senso smontare il coperchio metallico compressore alla ricerca del guasto ?
Giulio Ohm Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Noto solo ora: Quote l impianto di terra in realtà è gia passato in casa devo solo passare il montate ed installare un collettore ( bene, hai costruito una sedia elettrica e ci sei seduto sopra
Maurizio Colombi Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Che non esisteva la terra, è stata una delle prime cose che ha detto, ma sembra che nessuno ci abbia fatto caso!
Elettroplc Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Per caso il condizionatore ha la congruenza di Fase e Neutro da rispettare come le caldaie..? ora mi vine un dubbio..
sepp Inserita: 7 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2016 @Elettroplc non so cosa rispondere, posso solo verificare se c'è una qualche leggenda sul coperchio. purtroppo dopo tanti anni non ho il manuale, posso provare a scaricare qualche pdf se esiste. ma secondo te rischio usandolo così, senza ulteriori indagini ? @giulio hom sapessi come sono messi male dalle mie parti, pensa che i luminari elettricisti che si avvicendavano in passato hanno dato corrente alla casa in cui vivo tramite la presa di una abat jour di un altra casa. Nono ti dico altro che caduta di tensione, le lampadine accendevano la metà lol Il completamento dell impianto è cosa che farò a breve, tra l altro sono stato io a scoprire che il cavo installato dal signor elettricista finiva su una scatoletta vuota invece che al dispersore. non pensavo fosse cosi pericoloso, grazie per la metafora molto chiara
Elettroplc Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Un cavo di terra, se non posato all'impianto inteso come allacciamento elettrico, diventa una connessione che - se associata in fascio ad altri cavi - può determinare un accoppiamento capacitivo..con altri conduttori attivi. Paradossalmente, se non avessi avuto quel conduttore di protezione fasullo probabilmente non si sarebbe verifcato l'inconveniente. La scheda ha la necessità di scaricare a terra le armoniche spurie del convertitore che pilota la pompa. Se la macchina funziona, lasciala così per il momento...poi ripristini il tutto.
Giulio Ohm Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 @elettorplc mi potrasti indicare il testerino con rotellina per i differenziali ?
Elettroplc Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 ok....lo cerco...." Multimetrix VT35"...ottimo, praticissimo, indica nache la fase e la prsenza della terra...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora