Adolfo62 Inserito: 10 marzo 2009 Segnala Inserito: 10 marzo 2009 Per una applicazione di un cliente stò cercando un tipo di motore (credo trifase e penso abbastanza normale) per azionare un riavvolgitore di nastri, la particolarità di tale sistema che per altro ho visto funzionare sulle macchine da stampa ettichette di tipo continuo è quella per cui il motore rimane continuamente alimentato (presumibilmente con una tensione inferiore al dovuto e con la ventilazione separata) con il rotore bloccato mantenendo cosi sempre in tiro il nastro da riavvolgere, i dubbi che mi vengono relativamente a quanto sopra riguardano la quantificazione della forza necessaria 6 Kg/Cm e se il motore deve essere di tipo particolare, e con che cosa alimentarlo? Qualcuno sa indicarmi una ditta produttrice di qualcosa di simile?Saluti Adolfo
roberto8303 Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Per il rotore bloccato come dici cè l elettrofreno dietro al motore esso puo essere attivo o passivo cioe alimentato frena e viceversa...sei sicuro che non ci sia un sistema meccanico che tiene il nastro in tiro??
ken Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Il motore deve essere dimensionato secondo la meccanica. senza dati non è possibile nemmeno pensare ad un motore.Parli di 6 Kg/Cm ma la forza (la coppia) necessaria dipende prima cosa dal diametro avvolto minimo e massimo, dal rapporto di riduzione, dalla velocità di riavvolgitura, dai tempi di accelerazione. Come comandi poi il motore?Riavvolgi in tiro? Prima di pensare ad un motore bisogna conoscere la meccanica e le problematiche di una macchina che avvolge/svolge del materiale.C'è un tutorial che puoi scaricare, lo ha scritto livio orsini ed è fatto in modo molto comprensibile. Penso che sia possibile scaricarlo dalla sezione download o didattica.La cosa scritta riguardo il freno non considerarla. Penso che roberto8303 non abbia capito bene ciò che intendevi.Il rotore sta fermo (a macchina ferma) perchè limitato in coppia.
roberto8303 Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Ken ma se fosse un motore asincrono normale con la ventola attaccata al suo albero come fai a tenere il rotore in coppia?
roberto8303 Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 e ventilazione assistita...ho capito comunque non sapendo di che motore deve montare sono partito dal piu semplice pensando che c era la meccanica a fare il resto
ken Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 (modificato) Si infatti, era quello che avevo immaginatoAggiungo, i dati sono pochissimi, con quello che scrive Adolfo62 si potrebbe immaginare ogni cosa. Modificato: 11 marzo 2009 da ken
Mario Maggi Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Adolfo62, forse cerchi un motore asincrono con rotore in ferro pieno, che puo' essere comandato anche da un semplice variatore di tensione, ma quoto ken. Senza i dati precisi si puo' solo sprecare tempo, soldi ed energia elettrica. Costa meno progettare che realizzare, modificare, provare, riprovare, riadattare, ecc. CiaoMario
Adolfo62 Inserita: 11 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Ok ragazzi avete ragione tutti, quello che mi interessa di piu al momento è capire il tipo di motore necessario, credo che Mario abbia centrato il problema, nelle macchine che ho visto funzionare con questo tipo di apparato il motore viene alimentato e l'albero ruota solo se il prodotto da riavvolgere si allenta, chiaramente il motore tende a riscaldare rimanendo sempre sotto tensione ecco il perche della ventilazione separata. Qualcuno mi sa indicare qualche nome di produttore di motori simili?Grazie Adolfo
ken Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Ribadisco e chiudo, prima di capire che motore necessita la tua applicazione bisogna capire l'applicazione dal punto di vista meccanico. conosci i dati che ti ho elencato? Quei dati sono fondamentali per poter ipotizzare un motore.
floppydisco Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 il motore viene alimentato e l'albero ruota solo se il prodotto da riavvolgere si allentaNon è che è alimentato da un inverter in modalità controllo di coppia?
notte Inserita: 15 marzo 2009 Segnala Inserita: 15 marzo 2009 ricordo di aver visto qualcosa del genere ed il nome che mi viene in mente è ALQUIST (credo si scriva così), ed era proprio un aspo avvolgitore per un nastro di "cuoio rigenereto". Non ricordo se ri riferisce al tipo o alla marca.CIAO
Mario Maggi Inserita: 16 marzo 2009 Segnala Inserita: 16 marzo 2009 Adolfo62, Qualcuno mi sa indicare qualche nome di produttore di motori simili?pochi anni fa avevo dedicato molti mesi alla creazione di un database relazionale per permettere di trovare i fornitori di motori speciali. Le ditte produttrici non hanno capito, e non mi hanno fornito le informazioni necessarie che mancavano sui loro siti. Gli utenti - anche di PLCforum - trovano piu' comodo prendere l'auto e andare dal loro rivenditore di motori di fiducia a chiedere i motori speciali. Sto buttando via cataloghi e libri, non serviranno piu'. E se va avanti cosi' ancora qualche settimana, spegnero' anche il mio web. Scusa lo sfogo, la tipologia di motore che cerchi si chiama storicamente Almqvist , dal nome dell'inventore. Pero' senza alcun dato (e non te li ho chiesti solo io) non si puo' neanche iniziare a scremare i possibili fornitori. Passo e chiudo. Ciao Mario
Adolfo62 Inserita: 17 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2009 Capisco perfettamente che senza alcun dato non si procede, ritengo (probabilmente sbagliando) che dovrei prima essere sicuro di aver trovato quello che stò cercando, come lavora e che cosa mi può dare a quel punto è palese che per avere idea dei costi ecc. devo procedere con la elaborazione dei dati. Grazie comunque a tutti per l'interessamento proverò con una ricerca in rete.
Mario Maggi Inserita: 18 marzo 2009 Segnala Inserita: 18 marzo 2009 (modificato) Adolfo62, forse non hai ancora capito che stai cercando un motore "speciale". Essendo "speciale" non esiste a magazzino, viene costruito di volta in volta, e seconda delle specifiche che darai. E se non darai specifiche, nessuno ti costruira' seriamente il motore. E' difficile trovarlo anche in rete. Mi ero inventato un portale sui motori speciali proprio per dare risposte a queste ricerche, ma non e' stato capito dai costruttori di motori. Ciao Mario Modificato: 18 marzo 2009 da Mario Maggi
edonord Inserita: 31 marzo 2009 Segnala Inserita: 31 marzo 2009 ciao e grazie a tutti per l'utilita del forum.per quanto riguarda il motore in questione di tratta di motore tipo alquist o a scorrimentone ho utilizzati parecchi in passato e si possono trovare ancoratrovano applicazione in tutti gli avvolgitori dove il rapporto diametro min/max non supera 1/3 rendendo costante il tirol'applicazione è molto economica pero li controlli solo in coppia e non la velocitàciao Edo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora