shan88 Inserito: 4 marzo 2016 Segnala Inserito: 4 marzo 2016 ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di un parere da gente esperta come voi: ho un motore elettrico a 24v che non ha i dati tecnici sulla targhetta e devo capire che potenza abbia..conosco solo il voltaggio e il numero di giri (6600)..per favore aiutatemi
roberto8303 Inserita: 4 marzo 2016 Segnala Inserita: 4 marzo 2016 Potresti alimentarlo con una batteria da 12 volt e misurare l assorbimento, puoi mettere qualche foto?
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Segui il consiglio di Roberto. Nessuno di noi ha la sfera di cristallo ed i veggenti frequentano altri forum.
shan88 Inserita: 7 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2016 ho fatto misurare l'assorbimento dal mio elettrauto, a 12v è di 1.30 A mentre a 24v è di 2.70 A, per il peso non saprei, appena riesco ci guardo
paladino.rocco Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 A 24 vol e di 64,8 watt mentre a 12 volt corrisponde a 15,6 watt Sempre se l'assorbimento misurato e esatto.
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 La misura è stata fatta a vuoto? Se si quella è la potenza che il motore assorbe per compensare attriti e perdite. La potenza massima erogabile da un motore elettrico non la si può indovinare. Al limite con i dati che hai dato ed il peso si può fare una stima molto approssimata, senza il pese nemmeno la stima approssimata
del_user_42656 Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 A vuoto cioè con coppia resistente=0 molti motori consumano pochissimo, La potenza nominale di un motore nel DS viene indicata SEMPRE con coppia resistente nominale e a tensione nominale, che poi in genere sarebbe la potenza che può sopportare il motore con ciclo di lavoro 100%, poi viene indicata la corrente(quindi la potenza) in stallo, che è simile a quella a rotore bloccato che è circa da 3 a 5 volte la potenza nominale, io per misurare la potenza di un motore incognito in 2 minuti misuro la potenza a rotore bloccato sottoalimentandolo anche con tensione 10volte meno quella nominale, poi moltiplico di conseguenza, ad esempio se è da 24V lo alimento a 8V, blocco il rotore e misuro la corrente, quindi ricavo la potenza , poi moltiplico per 9 per ricavare la potenza di stallo, poi divido per quel fattore che dicevo prima , da 3 a 5 (di solito) e ricavo la potenza nominale, contronto la potenza con la tipologia di motore e il suo peso per confermare il calcolo esatto se voglio una misura ancora più precisa ho anche un banco di misura dove posso frenare il motore a coppia costante , ma ci vuole anche mezz'ora a secondo della taglia, aumento la coppia finche la temperatura del motore diventa la temperatura nominale cioè 70 gradi circa con Ta=20gradi, (aspetto anche mezz'ora) quella è la mia potenza nominale
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Quote io per misurare la potenza di un motore incognito in 2 minuti misuro la potenza a rotore bloccato sottoalimentandolo anche con tensione 10volte meno quella nominale, Per favore non scriviamo cose..........inesatte.
enricopedro Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Le prove di laboratorio hanno un significato a livello professionale od industriale. A livello hobbistico o per sapere la potenza a titolo di pura curiosità , credo che il il criterio , di un tanto al kilo ( non lineare , ma scalare) sia abbastanza preciso. Perciò pesalo ed indica chiaramente quanto pesa ! qualche foto e la provenienza potrebbe aiutare.
roberto8303 Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 anche l albero motore misurandolo può indicare la potenza, ormai con le potenze e diametro albero sono quasi tutti unificati i motori, ma dipende se vuole saperlo preciso preciso o piu o meno
del_user_42656 Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Certo che siete alquanto presuntuoso e un tantino prepotente sig Livio orsini, vuole sempre aver ragione, come in quell'altro argomento beh allora si tenga anche la mia di ragione
enricopedro Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Non sono moderatore , ma qui , se si rispettano gli altri , ognuno ha ragione o perlomeno ognuno ha la propria ragione. Ma Non scambiare la professionalità l'esperienza e la sucurezza di Livio con l'arroganza. La prova ipotizzata , se non ricordo male e' la cosiddetta " prova di cc" per la determinazione della potenza (w) ma delle perdite totali a pieno carico.
Livio Orsini Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Questo è un forum tecnico e non si possono scrivere inesattezze grossolane. Ti consiglio di meditare molto sul tuo modo di rapportarti con gli altri ed anche, magari, di leggere qaulche buon testo sulle amcchine elettriche e sulla programmazione, visto che vuoi occuparti di entrambi i campi. Questo come utente. Come moderatore devo rilevare una scorrettezza degli in sulti gratuiti, quindi applico il regolamento.
shan88 Inserita: 10 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2016 calma ragazzi!! per il peso ci penserò nel weekend, comunque ho fatto rimisurare l'assorbimento da un altro mio amico con una pinza amperometrica decente ed è venuto fuori un valore che oscillava tra i 6 e i 10A, a 24v..ovviamente senza carico!! stimando così una potenza di circa 180/190 watt..però abbiamo anche sostenuto che l'assorbimento potrebbe arrivare fino a 30A col motore sotto carico..quindi una potenza di circa 700 watt..il motore deriva da un veicolo elettrico per anziani (giuro che non l'ho smontato da quello di mio nonno)..infatti c'erano montate due batterie da 33Ah in serie..ditemi se sbaglio..grazie
Livio Orsini Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Quello che hai misurato, come ti ho scritto prima, la potenza assorbita dal motore a vuoto è poco indicativa della sua capacità massima. Assorbendo una corrente di 30 A assorbirebbe una potenza elettrica di 720 W; a naso mi sembra un po' tanto per il tipo di motore e di impiego. Sempre a naso stimerei uan caorrente massima di 15 A - 20 A.
shan88 Inserita: 10 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2016 beh comunque anche tra i 360 watt e i 480 non mi lamenterei!! il problema è che ho bisogno di un potenziometro per poter variare i giri ma non riesco a trovare quello adatto..nemmeno su ebay!! il massimo sarebbe trovarlo a grilletto, tipo quello dei trapani..ma alla peggio mi accontenterei anche di uno a slitta..
Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Non ti basta il potenziometro. Devi metterci un regolatore elettronico come quello dei trapani.
roberto8303 Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Quote nemmeno su ebay è proprio vero che la rete ci ha schiavizzati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora