supermagix1 Inserito: 5 marzo 2016 Segnala Inserito: 5 marzo 2016 Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo al calcolo della potenza di un motore per un elevatore che dovrei installare all'interno di un edificio. Queste le caratteristiche : Peso da trascinare : 150-200 KG Lunghezza tratta: 3,5 mt Inclinazione : 65 gradi Scorrimento su gruide lineari a ricircolo di sfere. Vorrei trasmettere il moto dal motore alla pedana tramite cordino di acciaio , come un paranco per intnderci. Ora : ho a disposizione un kit per apricancello con motore della potenza di 250W con tutta la sua elettronica che potrebbe fare al caso mio ma il dubbio e' che il motore sia troppo piccolo. Mi potreste dare un'aiuto in merito. Grazie.
santu Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Il kit apricancello, devi partire dai dati disponibili del kit, il peso massimo ecc... La condizione d'uso è diversa ma se non hai "premura" nel sollevamento la potenza potrebbe essere sufficiente. Attenzione alla sicurezza, chi frena a fine corsa o in mancanza rete? Io partirei con un montacarichi e abbandonerei il kit apricancello idoneo per carichi orizzontali.
supermagix1 Inserita: 5 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2016 Santu : il kit apricancello ha un motore da 550W e ha una portata di un cancello di 600kg a scorrimento orrizzontale. Diciamo che la cosa che piu' mi interessa eè che avrebbe anche tutta l'elettronica ( finecorsa, rallentamento,pulsanti vari ecc....). Il paranco ha un motore da 700W e dovrei fare tutta l'elettronica di controllo. Entrambi i motori hanno un freno che pero' non so come si comporti in caso di assenza di corrente. Diciamo che sono un po' incerto sulle due opzioni.
rguaresc Inserita: 5 marzo 2016 Segnala Inserita: 5 marzo 2016 per far salire quel peso con un sistema senza attriti a moto uniforme senza accelerazione iniziale: tempo = Lavoro / Potenza = (200 kg * 9,8 * 3,5 m * sen(65) / 250 = 24,8 sec In realtà devi moltiplicare almeno per 2 o 3 per gli attriti del riduttore se è a vite senza fine ( il ricircolo di sfere non penalizza) e aumentare per avere l'accelerazione iniziale. Il fattore critico è il tempo, puoi accettare il movimento in 2 o tre minuti?
supermagix1 Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Effetivamente 2 o 3 minuti sono davvero tanti. Quindi aumentando la potenza del motore si dovrebbe ridurre il tempo . Pero' moltiplicare per 2 o 3 causa atriti mi sembra tanto .... o no ?
reka Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 senza corrente cade secondo me una sicurezza meccanica ci andrebbe... tipo un arpionismo sbloccato dalla presenza rete e che va in blocco in mancanza.
rguaresc Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Quote Pero' moltiplicare per 2 o 3 causa atriti mi sembra tanto .... o no ? si ma bisognerebbe sapere a cosa si va incontro, un riduttore povero a vite senza fine dimezza facilmente la potenza. Se hai gia' il sistema meccanico puoi valutare meglio e rovesciare il calcolo: tempo = tempo per fare tutta la corsa Potenza_ideale (senza attriti) = (200 kg * 9,8 * 3,5 m * sen(65)) / tempo Se l'albero che fa ricircolare le sfere e' accoppiato direttamente al motore senza riduttori l'attrito e' molto basso.
dnmeza Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 minimo un freno motore, motore in moto, freno allentato, assenza di tensione, freno attivo, poi eventualmente un meccanismo tipo cinghie della macchina che allo strappo si bloccano.
supermagix1 Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Quote minimo un freno motore, motore in moto, freno allentato, assenza di tensione, freno attivo.... si esatto , proprio quello che volevo fare....
supermagix1 Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Per essere piu' chiari questo e' un video di un progetto simile a quello che vorrei realizzare io (naturalmente escluse persone a bordo). Stesso metodo di traino tramite cordino in acciaio. Se si osserva bene e' stato posto alla bese della scala un motore che sembra essere quello un paranco con la persona in piedi che comanda salita e discesa. La piattaforma scorre su delle guide artigianali che io sostituirei con quelle a ricircolo di sfere montate su due tubi 10cm(H)x5cm(L) x 4mm(spessore) della lunghezza di 3 metri. Se volessi usare il motore dell'apricancello sostituirei il pignone dentato posto sull'albero motore con "qualcosa " che mi permettesse di avvolgere il cordino di acciaio.
Livio Orsini Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Un motore da 1500 W con freno incorporato, non costa poi una fortuna; voler recuperare un motore specifico per altri impieghi porta a poco risparmio monetario ed a prestazioni insufficienti.
supermagix1 Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Quote Un motore da 1500 W con freno incorporato, non costa poi una fortuna; voler recuperare un motore specifico per altri impieghi porta a poco risparmio monetario ed a prestazioni insufficienti. si si..... quello che volevo infatti capire io e' che tipo di motore (sopratutto la potenza) potri usare per quel tipo di elevatore. A questo punto lascio stare il discorso dell'apricancello e cerco qualcos'altro di piu' potente che gestiro' poi con finecorsa , pulsanti , teleruttori ec... Dico bene ?
dnmeza Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 e un paranco da adattare ? Interruttore con fungo emergenza a riarmo manuale - Doppio finecorsa automatico di sicurezza in salita e discesa - Protezione contro il sovraccarico. potenza W 1000 alzata m 12 / 6 portata kg 200 / 400 freno automatico SI fune antigiro SI peso netto kg 15,5
supermagix1 Inserita: 7 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Quote e un paranco da adattare ? Interruttore con fungo emergenza a riarmo manuale - Doppio finecorsa automatico di sicurezza in salita e discesa - Protezione contro il sovraccarico. certo puo' andare bene. Magari abbinandolo ad un inverter che abbia qualche ingresso così da gestire almeno i finecorsa e pulsanti. Potrebbe essere ?
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Per un motore monofase l'inverter da solo costerebbe più della macchina. potresti usare un inverter mono-trifase ed alimentare un motore trifase a 230V. Tieni presente, però, che per il sollevamento sono da impiegarsi inverters a controllo vettoriale.
supermagix1 Inserita: 7 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2016 si, li avevo gia' visti in giro. Penso che prendero' il paranco e poi vedremo gli sviluppi strada facendo. Grazie per le dritte...... sicuramente ne approfittero' ancora del vostro sapere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora