comtrex Inserito: 23 marzo 2009 Segnala Inserito: 23 marzo 2009 SalveVi scrivo per porVi una domanda che non riesco a trovare risposta che è la seguente, un motore che gira a 150 in modo teorico e possibile basterebbe aumentare i poli, ma se il diametro e di 192 utili, secondo Voi e fattibile tutto questo??.Il motore deve essere con tecnologia brushless.SalutiComtrex
daniele stefanini Inserita: 23 marzo 2009 Segnala Inserita: 23 marzo 2009 Ciao,questa domanda è formulata in maniera orrenda...Gira a 150 cosa ? Il diametro è 192 cosa ? Metri /poli/millimetri ?Fossi in te proverei a rivedere la formulazione...Daniele
comtrex Inserita: 23 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2009 SalveHa ragione non ho messo delle informazioni essenziali.Giri 150 del rotore quindi dell'albero.Millimetri 192 diametro massimo utile per alloggiare l'vvolgimento, anche se in alcuni casi in mezzo al diametro centrale ci dovrebbe essere il posto per un foro di 10 mm.Io volevo sapere ma i motori quando sono in funzione hanno tendenza se no ci fossero i cuscinetti ho impacchettamenti tra rotore e statore a muoversi a tal punto da andare ognuno per suo conto.SalutiComtrex
omaccio Inserita: 23 marzo 2009 Segnala Inserita: 23 marzo 2009 Continui secondo me a non avere le idee chiare!Comunque premetto che sono un meccanico e non elettromeccanico-elettronico ma andando per ordine:si possono abbassare i giri motore aumentando i poli?Sì, io costruisco motori brushless su misura e è una nostra pratica farlo, a questi regimi non saprei se è fattibile (l'elettromeccanico è fuori per una fiera) ma ho costruito tempo fa un brushless a 24 poi la cui velocità era sui 1000 giri mentre il suo pari a 12 poli era di 3000. In + un brushless sensored è pilotabile e di comporta similmente come un motore a spazzole.Poi chiedi se un motore può lavorare senza cuscinetti; direi di no.
comtrex Inserita: 23 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2009 SalveRingrazio per la risposta ma sono io che essendo "ignorante" non vedo la cosa in modo chiaro per dare delle domande altrettanto chiare, il numero di poli influisce sui giri, un "motore" può viaggiare un regime di 150 giri per 24 ore senza subire surriscaldamento ecc, essendo che non posso mettere riduzioni?.Il motore migliore al mondo e il brushless avendo il massimo della coppia a 0 giri poi si va su con l'elettronica ai giri voluti penso tramite potenziometro, anche se detta cosi e lacunosa.Facciamo un ipotesi io ho un motore a 3000 giri posso farlo funzionare a 150 giri per 24 ore per tutta la sua vita, penso che sia sconsigliabile una cosa simile, la meccanica impone di avere una riduzione, ma se ipotesi ulteriore io debbo avere 150 giri utili anche di più e riducendoli col potenziometro e fattibile una cosa simile?.Comunque il mio non è una richiesta reale di un motore come quelli industriali più che altro del solo avvolgimento, e dei sui magneti o spazzole, basta individuare la tecnologia idonea.Il fattore dei cuscinetti e solo per sapere le basi del motore, se un corpo e dentro nel campo magneti, il campop stesso lo tiene li, e riesce a stare fermo, come i pianeti che orbitano e sono geostazionari, oppure oscillano perchè il campo magnetico non li tiene, ed c'è bisogno di un cuscinetto per tenerli.Comunque i cavalli o KW che servirebbero sono 0,005 se fossero cavalli, il motore non deve avere cosi tanta forza massimo per esagerare 0,15 o 0,25 cavalli c'è grasso che cola, l'importante e i 150 giri se poi sono 200 o 300 staa bene.Saluti e grazie per l'attenzione.COmtrex
roberto8303 Inserita: 23 marzo 2009 Segnala Inserita: 23 marzo 2009 Vedo che le idee sono confuse in generale...Per quanto riguarda il motore puo ruotare a 150 giri/min per 24 ore La risposta è certamente...Per quanto riguarda i poli influiscono sulla velocita del motore? è che la coppia polare del motore e la frequenza di targa del motore determinano propio la velocita!per quanto riguarda il motore asincrono..a 3000 giri/min a 50hz farlo funzionare a 150 giri/min bisogna alimentarlo con una frequenza pari a 3Hz circa ,e siccome siamo nel 2009 ci sono inverter che possono fare questo ovviamente il motore deve essere raffredato con una ventola elettrica separata...ma sopratutto deve essere chiaro la applicazione che devi fare!!!non è vero che il brushless è il migliore al mondo!è un ottimo motore per le sue caratteristiche particolari ma ci sono motori di natura diverse che svolgono lavori molto meglio di un brushelles tutto sta al lavoro che devono fare e a saperli dimensionare...Per il campo magnetico e i cuscinetti con le orbite mi dispiace non ci ho capito piu nulla!!I cuscinetti servono per fare ruotare l albero motore senza che il rotore stesso tocchi lo statore è propio un semplicissimo discorso meccanico!!pensa come fai a far ruotare un albero motore di una macchina senza cuscinetti o bronzine di sicuro non certo con le tue orbite...Per la potenza che hai citato cioè 0,005 hp mi sembra un numero pazzo, 3,7 W che motore è?
edmondo calia Inserita: 23 marzo 2009 Segnala Inserita: 23 marzo 2009 un brushless a 24 poi la cui velocità era sui 1000 giri mentre il suo pari a 12 poli era di 3000Stiamo parlando di alimentazione a 50Hz?se si c'è qualcosa che non quadra
comtrex Inserita: 1 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2009 SalveIo non sono un elettro......, io sono un meccanico quindi le cose che vi scrivo sono per un fatto di meccanic non di logica matematica che si serve l'elettricità per la sua realizzazione uso ecc.Se come scrivete un 24 poli fa 1000 giri io per averne 250 giri al minuto per venire incontro al elettromeccanico nel realizzare l'avvolgimento circa 72 poli, il 72 poli e proporzionale ai 24 poli iniziali, vale a dire 24 + 24= 48 poli farà circa 500 giri 48 +24=72 250 giri.Io indico un brushless solo per il fatto che voglio il rotore con i magneti perchè non riesco a collegare la corrente sullo statore, prendo spunto dai motori asincroni normali dove e lo statore che ha tutto il rotore a solo il compito di prendere i flussi di elettroni che scaturiscono dall'avvolgimento dello statore, quindi lo statore si muove, ma se sapete di un motore che quando e fermo e senza corrente non gira libero anzi sembra bloccato se si tenta di girare l'albero a mano, mi dite che tecnologia usa si può vedere di studiarci su, o che gira senza surriscaldarsi troppo per 24 ore di fila per 365 giorni come ipotesi assurda di lavoro.La potenza che mi dite di 3,7w a me sta bene oppure che abbia i 50 Hz sta bene, il calcolo che indico per ricavare i miei cavalli che necessito sono esempio 1 cavollo diviso il numero degli ingranaggi, quindi 1 /8=0,125 hp ipotetico, il dato 0,00 che vi ho scitto non consideratelo che non faccio arrivare la cosa fin a quel punto che sarebbe troppo macchinoso.SalutiComtrex
comtrex Inserita: 7 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2009 SalveMa nessuno di voi utenti ha interesse per creare cio che chiedo o che si possa approfondire per una reale realizazione?.SalutiComtrex
omaccio Inserita: 7 aprile 2009 Segnala Inserita: 7 aprile 2009 (modificato) premetto che sugli ultimi conteggi che hai fatto non ci ho capito un granchè: comunque ti confermo che per potenze così basse non è difficile pilotare o un CC, un brushless o un asincrono con inverter: se ci dici a cosa ti serve specificatamente, cosa devi realizzare magari riusciamo anche noi ad essere più precisi..tutti i tuoi misteri ci complicano solo la vita!Inoltre io ti ho portato l'esempio del 24 poli solo per farti capire la differenza o il legame tra N° di poli e giri ma nulla mi vieta di far lavorare un 12 poli (stiamo parlando comunque di motori brushless) a 100 giri minuto, basta pilotarlo in modo adeguato e dimenzionarlo per la potenza richiesta. Ritorno comunque alla mia frase iniziale: anche da meccanico, se ci spieghi meglio la tua applicazione, il tuo bugget, forse riusciamo a venirti incontro, magari vuoi spendere 10 euro e noi ti stiamo ipotizzando soluzioni da centinaia di euro!Saluti Luca Modificato: 7 aprile 2009 da omaccio
comtrex Inserita: 8 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2009 SalveRingrazio sinceramente della risposta.Le Vs. domande sono giuste e rispondo il più possibile, essendo una tecnologia non voglio che i miei concorrenti mi copiano o che immaginano che ho in testa.Sono macchine con un numero abbastanza considerevole di ingranaggi, tali ingranaggi li si vuole togliere e sostituirli con i motori e vedere se si può realizzare un prototipo della idea che abbiamo, il costo bisogna valutarlo voi dite che 10 € e impossibile ma un costo abbordabile quando e realizzato si potrà farlo, poi se dovesse essere troppo caro si esegue solo il prototipo e basta.Un avvolgimento costera pochi euro due sonde ad effetto holl non costeranno una capitalata poi lo statore bisogna verificare se esiste e se il perno statore che sono montati i magneti obbligatoriamente a me serve diametro utile 50 dalla misura fino al diametro 192 c'è di spazio per creare la cassa del motore e alloggiare gli avvolgimenti.La lunghezza del motore non ha nessuna importanza.Ricapitolando quello che abbiamo bisogno di indiscutibile per meIl motore a condizione di non corrente circolante nell'avvolgimento non deve girare a mano, posizionato una volta e per sempre.IL motore che tipo di corrente adopera per il funzionamento e a discrezione vostra.I giri sono 150 al minuto poi come avete scritto Voi N° di poli e giri ma nulla mi vieta di far lavorare un 12 poli (stiamo parlando comunque di motori brushless) a 100 giri minuto.IL raffreddamento ci metto una ventola che prende la corrente o esterna o dai poli, ma ha una forma come quella che raffreddano i computer o inverter.Ci vorrano i suoi driver dedicati quando la cosa si fa effetiva, ma per ora direi di usare gli inverter per vedere se funziona il tutto.Essendo tanti motori si potrebbe fare una catena di alimentazione come le luci di natale cosi da avere un unico inverter, anche se presumo ci vorranno gli assi elettrici ma questo bisogna verificarlo, per prova ne bastano 2.Per gli elettromeccanici il motore deve essere comprendente la scatola di chiusura nera di allumineo diam 192 finito poi il diametro del rotore che è obbligatoriamente 50 mm, da questa misura fino al 192 ci devono essere i magneti e gli avvolgimenti.DOMANDEIL CALCOLO DEI 12 POLI COME LO FATE?MA IL SUPPORTO DEGLI AVVOLGIMENTI DEVE ESSERE FATTO DI LAMIERINI MAGNETICI NON MI SPIEGO L'ALLUMINEO CHE USANO?SalutiComtrex
paoloixp Inserita: 8 aprile 2009 Segnala Inserita: 8 aprile 2009 Secondo me in tutto quello che hai detto non c'e ancora nullo di chiaro 1) i valori numerici devono essere sempre riportati con le loro unità di misura 2) del motore che stai parlando non mi sembra tu abbia mai riportato il valore di coppia richiesta all'albero 3) sul web è possibile reperire documentazione molto dettagliata sul principio di funzionamento di un motore brusless e scondo me dovresti schiarirti un po le idee sul loro funzionamento 4)Quando avrai le idee un po più chiare sul principio di funzionamento e sulle caratteristiche richieste cerca di forniregiri unità giri/minuti g/mpotenza unità watt wcoppia unità newton/metri N/mtensione di alimentazione unità volt vdimensioni meccaniche unità millimetri mma questo punto comincia a consultre un po di cataloghi di costruttori che sul web ne trovi delle valanghe e cerca di individuare l'oggetto più consono per la tua applicazione tenendo presente che i motori brusless nelle applicazioni industriali possono essere dotati anche di freno di stazionamentoper quanto riguarda il prezzo tieni presente che un motore brusless necessita di un suo convertitore e non pensare di spendere solo 10 euro sempre parlando di prodotti commerciali se invece pensi a un prodotto personalizzato il costo sicuramente lievita infine non so e non mi interessa sapere quale sia la tecnologia di cui ti riferisci ma l'uso di motori brusless che eseguono percorsi interpolati tra di loro definiti da camme elettroniche, con la finalità di eliminare i cinematismi interposti sono soluzioni da tempo adottate nell'automazione un esempio evidente è l'uso dei motori lineari
bele Inserita: 9 aprile 2009 Segnala Inserita: 9 aprile 2009 Vuoi un esempio di motori a bassi giri ad altissima coppia per uso senza riduttori ? le prestazioni sono notevoli come il prezzo del resto.Link 1Link 2Link 3Ciao
comtrex Inserita: 14 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2009 SalveRingrazio per i Vs. sforzi nel capirmi dato come ho già detto non essendo elettro.... io non so fornivi molti dati, io nel mettere un motore in una mia macchina applico certe leggi che una parte le ho già scritte punto e basta poi il motore nel suo insieme lo si conosce a grandi linee, non nel profondo io dovrei farmi un'altra laurea per darvi nozioni più approfondite, ma essendo che la divina provvidenza ha dato il suo contributo il link citato dall'utente BELE e quello che cercavo ora bisogna vedere di creare qualcosa con quello che c'è già prodotto e poi se va bene applicarlo con delle produzioni dedicate.Risposta di paoloixp1) i valori numerici devono essere sempre riportati con le loro unità di misuraA che cosa si riferisce di quello che ho scritto?.del motore che stai parlando non mi sembra tu abbia mai riportato il valore di coppia richiesta all'alberoCome posso dire questo dato se non so se si poteva realizzare il tutto, sono variabili che deve dirmi l'elelttromeccanicosul web è possibile reperire documentazione molto dettagliata sul principio di funzionamento di un motore brusless e scondo me dovresti schiarirti un po le idee sul loro funzionamentoGuardi che ho montato e letto sui brushless so non completamente tutto ma so il rudimento, se faccio un esame non so se lo passo, ma non sono totalmente a digiuno.Quando avrai le idee un po più chiare sul principio di funzionamento e sulle caratteristiche richieste cerca di forniregiri unità giri/minuti g/mpotenza unità watt wcoppia unità newton/metri N/mtensione di alimentazione unità volt vdimensioni meccaniche unità millimetri mmMA queste sono domande che io meccanico non so totalmente rispondere, se lo sapevo avevo due lauree e non scrivevo al forum ma rispondevo alle domande, ci vorrebbe un unica laurea al giorno d'oggi.Le doma de che so risposnde sono giri unità giri/minuti g/m 150 al minuto primopotenza unità watt wPer me va sempre bene dato che e tutto da fere da zero, questa e una cosa che sa l'elettricista che crea il tutto, dopo aver creato gli avvolgimenti sa come alimentarli, io non ho questo compito, Voi non esistereste.coppia unità newton/metri N/mLa potenza io ho già fornito questo dato se legge bene come cavalli vapore che è uguale al N/m come cavallo 0,05tensione di alimentazione unità volt vMa se io non so se si può fare e non so quanto rame va sopra gli avvolgomenti e quanti poli sono se è a stella o a triangolo, massimo come ho gia detto quello che costa meno, il tutto e in funzione al controller che si usa ma se non si determina il motore, come fa a sapere la potenza che ha bisogno. (per me non fa differenza, e compito dell'elelttricista che deve trovare questa cosa non mio).dimensioni meccaniche unità millimetri mmDomanda che ho già risposto diametro finito del motore comprendente la sua scatola degli avvolgimenti e di 192mm con un foro da 50mm, il restante e compito di chi crea il motore e mi dice si e fatibile no non e fattibile e questa e la spiegazione ........Io come faccio a saperlo se ci stanno degli avvolgimenti nello spazio restante tra le due misure per creare un avvolgimento che faccia 150 giri al minuto e i sensori di hall o encoder?Quanto si allunga il motore ?Il motore finito e lungo un metro?"""a questo punto comincia a consultre un po di cataloghi di costruttori che sul web ne trovi delle valanghe e cerca di individuare l'oggetto più consono per la tua applicazione tenendo presente che i motori brusless nelle applicazioni industriali possono essere dotati anche di freno di stazionamento"""Sto già facendo questa ricerca."""per quanto riguarda il prezzo tieni presente che un motore brusless necessita di un suo convertitore e non pensare di spendere solo 10 euro sempre parlando di prodotti commerciali """"Il convertitore mi risulta nuovo a che serve?"""se invece pensi a un prodotto personalizzato il costo sicuramente lievita"""Se legge bene i mie post ho sempre detto che non escludo di creare un prodotto dedicato, poi producendolo qualche centinaio di pezzi si abbasseranno i costiSalutiComtrex
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2009 Segnala Inserita: 14 aprile 2009 Scusa se te lo dico comtrex, ma "tu ci sei o ci fai?"A parte il particolare, non trascurabile, che ti esprimi in un modo piuttosto approssimativo (sei forse straniero?), continui a ripetere le stesse cose senza fornire i dati richiesti.Prendiamo questo, a titolo di esempio:La potenza io ho già fornito questo dato se legge bene come cavalli vapore che è uguale al N/m come cavallo 0,05Che significa?Per poter capire cosa ti serve come motore è necessario conoscere o la coppia massima e la massima velocità angolare richieste, o la potenza e la massima velocità angolare richieste.Il convertitore mi risulta nuovo a che serve?Il motore da solo non gira. Se fosse un asincrono in ca basta collegarlo alla rete elettrica per farlo girare. Un brushless è indispensabile alimentarlo tramite un convertitore-invertitore.Scrivi questo dopo aver scritto: Guardi che ho montato e letto sui brushless so non completamente tutto ma so il rudimento, se faccio un esame non so se lo passo, ma non sono totalmente a digiuno.A questo punto il sospetto che sia un pesce d'aprile un po' lungo comincia a farsi strada
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora