Emicor Inserito: 8 marzo 2016 Segnala Inserito: 8 marzo 2016 Salve a tutti! Con alcuni collaboratori, stiamo cercando alcune soluzioni innovative riguardanti delle macchine per la lavorazione della lamiera.Volevo chiedervi se per voi è possibile applicare un attuatore lineare elettrico con motore passo passo ad un pistone idraulico con il quale comandarne un altro o altri per ottenere, di conseguenza, dei movimenti molto precisi di questi ultimi.Non sono esperto, ma, a rigor di logica, credo si possa fare.Uno stepper con vite senza fine che mi spinge lo stelo di un pistone idraulico che a sua volta è collegato ad altri movimentati, così, con una precisione impossibile da ottenere con le valvole proporzionali. Ps: non ho bisogno di grandi spinte, ma di precisione e discreta velocità.
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Per prima cosa evita l'evidenziazione colorata di tutto quanto scrivi perchè diminuisce la capacità di comprensibilità; lascia il classico nero su fondo bianco. Per mia esperienza il modo migliore, più rapido e preciso, per comandare i cilindri è l'uso di un buona servovalvala proporzionale; queste valvole si comandano con un semplice riferimento in tensione. A suo tempo con questa tecnica realizzazai anche una cesoia volante, posizionata da uno stelo idraulico, con risultati veramente ottimi, tanto da farla preferire alla soluzione che allora era leader di questi dispositivi.
pigroplc Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Non devi inventare nulla, già nel 1996 usavo le valvole della H+L ora VOITH. C'è anche un altro produttore che mi ha contattato qualche anno fa. Si tratta della Curtiss-Wright Antriebstechnik GmbH (Svizzera). Ah, guarda caso si trattava PROPRIO di macchine della lamiera.......
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Valvole MOOG tanto per dare un riferimento.
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Grazie mille! Mi scuso per le righe evidenziate... Non mi serve una gran forza, ma una precisione centesimale lineare, ottenibile, da quel che so, con un accoppiamento stepper-vite senza fine. (Cilindro elettrico). Questo perché, tramite valvole "apri e chiudi" devo muovere diversi evitando di mettere troppi stepper che poi vanno controllati. Mi scuso per l'ignoranza, io sto valutando un'idea che poi verrà eventualmente sviluppata da esperti. Essendo però in fase embrionale non mi va di espormi troppo.. Grazie ancora a tutti!
Micco Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 In linea di massima è fattibile, bisogna opportunamente dimensionare il tutto. In commercio ci sono diverse soluzioni anche già belle che fatte e finite senza bisogno di inventarsi nulla. L'unico consiglio è valutare bene l'uso di uno stepper, se non dimensionato correttamente rischia di "perdere il passo" e la tua precisione centesimale va a farsi benedire, quindi ti consiglio di orientarti su un sistema (anche passo passo se vuoi) ad anello chiuso... Per il resto non vedo grossi problemi per realizzare l'applicazione anche se con i dati che hai fornito: Quote Ps: non ho bisogno di grandi spinte, ma di precisione e discreta velocità. La vedo dura darti risposte mirate
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ottimo! Tra le soluzioni già in commercio sapresti darmene qualcuna? Tipo link. Grazie mille
Micco Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Marchi ce ne sono parecchi Festo, Oriental Motor , Smc e penso ce ne siano altre dozzine, basta fare una ricerca su google e trovi il mondo.... In questo csao però , se vuoi andare su un prodotto commerciale, devi avere ben chiaro cosa ti serve (Velocità , Forza di spinta , corsa , Ecc........) Successivamente dovrai anche pensare a come gestire questo asse
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ottimo. Ma esistono già applicazioni come quella che ho in mente io? (Stepper, vite senza fine, cilindro idraulico che ne comanda altri più piccoli? ). Sul web non ho trovato nulla di ciò..
lelos Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 ciao la parte oleodinamica devi mantenerla ?
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ciao ! Non per forza, era solo un'idea. In pratica volevo movimentare più riscontri anche 10-20 in maniera precisa con un solo motore e decidere quali attraverso delle valvole apri e chiudi. Importante velocità e precisione di arresto centesimale e che quando raggiunta la giusta misura tenga botta bene. Non importa la forza di spinta. Ad esempio anche se non sposta 10 kg é lo stesso, ma una volta fermo ne deve sopportare anche 20. Da qui l'idea del mio sistema, suppongo sia molto difficile spostare un cilindro spinto da un altro premuto da una vite senza fine. Che dite?
pigroplc Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 certo che si passa dalla versione idraulica alla versione elettrica con disinvoltura..... segno che le idee sono poche e confuse. bisogna: 1) sapere quanto si deve muovere e con quale frequenza e quanta corsa 2) sapere quanti attuatori si deve muovere contemporaneamente 3) sapere che spinta deve reggere l'attuatore da fermo, visto che sembra più sollecitato da fattori esterni che dalla sua stessa struttura 4) a che dinamica bisogna muovere senza queste informazioni si tirano I dadi, diventa una discussione da bar piuttosto che una discussione sulla parte tecnica .....
luigi75 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 salve concordo nel mantenere la precisione tramite fluido oleodinamico se prendi in considerazione le servo valvole della MOOG avrai una precisione non indifferente dovrai mettere una scheda di controllo servovalvola e dei trasduttori lineari di movimento che tramite plc riesce a tenere sottocontrollo da un cliente X ho realizzato una centralina per effettuare dei test delle servovalvole che movimentano le coppe dell'ariane 5 - 6- 7- e del VEGA stiamo parlando di precisione millesimale altro che lamiera saluti
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Per pigroplc.. hai ragione. Frequenza : fino a 200 cicli all'ora Corsa 400- 500 mm L'attuatore deve solo muovere sé stesso e reggere in posizione a pressioni esterne. Fino a 20 pistoni collegati tra essi ma che possono muoversi a gruppi di tre in diverse posizioni tra loro
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ah, per cicli intendo spostamenti. Non per forza a fine corsa. Ad esempio una sequenza 100-122-34 mm.
omaccio Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Scusami ma non ho capito bene questa frase: Quote In pratica volevo movimentare più riscontri anche 10-20 in maniera precisa con un solo motore e decidere quali attraverso delle valvole apri e chiudi. credo che tu non voglia muoverli in simultanea sperando che il movimento sia uguali per tutti i riscontri! E soprattutto interponendo semplici valvole on/off il sistema a mio avviso perde di quella precisione "centesimale" che ti prefiggi!
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ciao! No, no! Non tutti in simultanea. Diciamo che su venti ne devo movimentare al massimo tre in simultanea. Ogniuno alla quota stabilita .
omaccio Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 sì ma se ne vuoi muovere 3 in simultanea chi ti dice che questi si muovono alla stessa velocità, percorrono lo stesso spazio e si fermino alla stessa quota: non basta immettere un fluido in un circuito, bisogna distribuire questo fluido equamente!!!
Nicola Carlotto Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 esistono gli attuatori lineari anche della bosh , stesse misure iso dei pistoni , movimentazione posteriore tramite motore stepper o brushless. ciao Nicola
Emicor Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 per omaccio, non mi interessa la velocità identica, ma la posizione che assumeranno che potrà essere anche molto diversa. ad esempio: il primo scelto tra i venti a disposizione a 300mm, il secondo a 245, il terzo a 40,45mm
pigroplc Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Adesso hai un sacco di marche sia ad olio che a motore. dipende dagli ingombri e dai costi
ETR Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Ciao Emicor, ma stai parlando dei riscontri delle piegatrice o delle cesoie ? Non penso, perché movimentazioni elettriche ci sono da una vita (anche con degli asincroni, retro azionati a dei buoni inverter con dei DNC oppure con dei piccoli posizionatori). Motori stepper non li ho mai visti usare dai miei clienti. Con i costi attuali sono tutti sui brushless al massimo. Lo stepper è per volumi e caratteristiche diverse (su queste macchine si intende). Se cerchi coppia cerca martinetti elettrici, che fai prima. Dalla precisione e dalla coppia poi arrivi al motore. Ci sono soluzioni anche di macchine completamente elettriche per la piegatura, con la completa eliminazione dell'olio. Se cerchi attuatori per spostamento prodotti, cerca come attuatori elettrici (in sostituzione ai pneumatici) invece, ormai qualsiasi azienda che fa pneumatica media-grande ce li ha a catalogo (sia estere che italiane). Per i riscontri, su piegatrici o cesoie di grosse dimensioni, il DNC gestisce più gruppi comandati dai singoli motori, a riferimento unico o come diversi assi. Se hai solo un posizionatore, invece il sistema è più semplice con una sola quota di riferimento. Ciao
omaccio Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Ok, uno alla volta allora quindi riga lineare sul cilindro per sapere in che posizione si trova! Ma a questo punto che vantaggio ho se ad ogni cilindro/pistone devo mettere comunque almeno una riga? Boh!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora