Rosario Antonio Grasso Inserito: 12 marzo 2016 Segnala Inserito: 12 marzo 2016 salve a tutti, mi chiamo Antonio e sono di Catania. Volevo chiedere a voi prima di chiamare un tecnico, ieri accendo il mio clima( inverter samsung) 12000 e dopo che non lo usavo da settembre, prima non voleva accendersi poi si accende sento la ventola esterna girare ma non usciva aria dal clima fino a quando sento un rumore di gas come se fosse andato tutto nell unita' esterna e si spegne. Provo ad accendere invano, stacco la corrente e riaccendo questa volta gira la ventola estena per 50 secondi e si spegne si sente tic e non riesco ad accenderlo se non stacco la spina. Ho provato piu volte e fa sempre cosi'. Cosa mi consigliate di fare ? da dove inizio? Potrebbe essere lo sporco? grazie a tutti.
turista della democrazia Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Ciao da come descrivi l'anomalia escludo problemi di sporco, almeno non in questa fase. Dopo che si è bloccato sul display unità interna o tramite lampeggi sulla scheda esterna deve indicare qual'è il problema. Togliendo e ridando tensione semplicemente si resetta l'allarme e la macchina procede ad una nuova sequenza di avviamento destinata a fallire nel caso l'allarme sia permanente. Solitamente la tabella di codifica allarmi non è disponibile all'utente finale che è costretto a rivolgersi all'assistenza di zona per l' individuazione. Quindi è inutile l'intervento di un tecnico "generico" a meno che disponga della codifica allarmi di quella macchina specifica ed abbia accesso ai ricambi.
Rosario Antonio Grasso Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Allora grazie per la risposta, ho controllato si spegne ed inizia a lampeggiare la spia rossa del timer (va in protezione). Il modello e' panasonic non samsung mi ero confuso, sul telecomando dietro ho questo codice A75C4165.
Rosario Antonio Grasso Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Sono riuscito ad indiduare l errore H19 Display Diagnosi = H19Anomalia di controllo / protezione = meccanismo Motore del ventilatore interno bloccatoAnomalia di giudizio = 7 volte avvenimento continuoFunzionamento di emergenza =Posizione primaria per verificare = • Motore coperta PCB • Fan
Rosario Antonio Grasso Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Ho smontato il pannello pulito la ventola acceso il clima ed e' partita ma il clima era orizzontale appena l ho pesso nell alloggio si e' bloccato! Sara' il condensatore di spunto? sapete dove si trova?
turista della democrazia Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Il condensatore (se c'è) è vicino o sulla scheda, solitamente trattasi di quadrotto rettangolare grande quanto una caramella. Ma non ho capito questa frase Quote il clima era orizzontale appena l ho pesso nell alloggio si e' bloccato Hai messo orrizzontale il clima attaccato al muro con i tubi?
Rosario Antonio Grasso Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 il clima non si trova a casa ma in una struttura fuori riscaldata tipo serra. Per questo ho potuto poggiarlo. Dai sintomi non ti sembra lui?
turista della democrazia Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Ok non ho capito se hai visto il ventilatore interno girare o meno. Solitamente in modalità pompa di calore il ventilatore interno sta fermo finchè il radiatore non raggiunge una certa temp, quindi non parte subito. Ovvio che se il clima si blocca per altri motivi il radiatore non si scalda e quindi la ventola interna non parte. In teoria in modalità ventilazione la ventola interna potrebbe girare se riguardo al suo contesto tutto è ok, sempre che l'elettronica non esegua in ogni caso il ceck del sistema e quindi blocci tutto per motivi che con la ventola non c'entrano. Queste logiche sono diverse da modello a modello anche se della stessa marca.
Rosario Antonio Grasso Inserita: 12 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2016 a prescindere dalla situazione quando l ho provato girava la ventola interna, appena l ho metto in posizione si blocca, magari ci vuole piu forza e non riesce a girare da li la mia supposizione. lunedi smonto e controllo il condensatore che credo sia sulla scheda.
turista della democrazia Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 La forza che ci vuole per girare è la stessa in qualsiasi posizione si trovi, da come descrivi il difetto escludo sia questione di condensatore. Sembrerebbe un problema meccanico tipo un corpo estraneo che ci cade sopra quando lo metti "in piedi" o qualcosa del genere.
DavidOne71 Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 per tagliare la testa al toro fai le prove in solo ventilazione cosi ti togli ogni dubbio
DavidOne71 Inserita: 12 marzo 2016 Segnala Inserita: 12 marzo 2016 Quote Ho smontato il pannello pulito la ventola acceso il clima ed e' partita ma il clima era orizzontale appena l ho pesso nell alloggio si e' bloccato! guarda, sempre con le dita, se c'è una differenza di fluidità meccanica
Rosario Antonio Grasso Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Allora domani smonto il motorino e controllo la fluidita', ho smontato il condensatore 68 F 450 volt dovrebbe essere lui che comanda lo spunto della ventola. Mi sapete dire come provarlo con il tester digitale? che valori deve dare?
turista della democrazia Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Non credo che un motorino ventola abbia un condensatore da 68 F, anche 6,8 mF mi sembra improprio. Comunque col tester comune vedi solo se guasto del tutto, se ha perso di capacità va controllato con un capacimetro. Poi come controlli la fluidità smontando il motore? tutto l'assieme è fissato sulla scocca, non è scontato che sia il motorino in sè con problemi meccanici, magari l'attrito è sulla boccola dalla parte opposta.
Rosario Antonio Grasso Inserita: 17 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2016 ho smontato tutto controllato i cuscinetto a sfera e motorino tutto ok.(gira perfettamente non c e' niente che crea attrito). Ho montato il condesatore ma nulla adesso nemmeno parte sia nuovo ch equello usato. (misurando con il tester era buono). Non ci sono condensatori sul motorino c e' solo la scheda, se quello e' sbagliato che tipo di condensatore devo cercare?
turista della democrazia Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Non riesco a capire che condensatore hai cambiato, non hai detto nè forma nè dimensione nè quanti mF è questo condensatore che hai cambiato, forse uno a caso sulla scheda che col motorino non c'entra niente? Solitamente quello del ventilatore è un poliestere da 1,5mF circa, di forma rettangolare grande come un gianduiotto, un cremino o giù di lì, ma questo l'avevo già detto. Comunque nutro ancora dubbi che si stia cercando di risolvere un problema che non c'è, magari la ventola non va come conseguenza logica ad altri motivi. Anche perchè queste diciture Quote Display Diagnosi = H19Anomalia di controllo / protezione = meccanismo Motore del ventilatore interno bloccatoAnomalia di giudizio = 7 volte avvenimento continuoFunzionamento di emergenza =Posizione primaria per verificare = • Motore coperta PCB • Fan non è che siano ben chiare.
DavidOne71 Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Mi sembra che alcuni motori hanno un controllo tachimetrico quindi può essere che la parte del circuito, motore compreso, sia danneggiata. E' un'idea ovviamente
turista della democrazia Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Si certo quasi tutti oggi hanno la tachimetrica, quindi magari non gira proprio per questo, difficile stabilire se sia guasta la parte sul motore o se la scheda ha perduto la possibilità di rilevarla. Solitamente si sopraggiunge con entrambi, si attacca il motore nuovo "volante", se non va è questione di scheda. Ma bisogna essere sicuri che l'allarme sia riferito al motore ventilatore interno altrimenti si rischia di impazzire su cose che non c'entrano. Tanto per dire mi è successo di cambiare un motore ventilatore interno quando invece era questione di sonda batteria esterna, errore dovuto consultando la tabella parametri in dotazione che era sbagliata.
Rosario Antonio Grasso Inserita: 28 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2016 Vi posto le immagini della scheda, ho cambiato quello al centro nero con la striscia bianca laterale, mi dite quale dovevo provare ed eventualmente sostituire?
turista della democrazia Inserita: 28 marzo 2016 Segnala Inserita: 28 marzo 2016 L'immagine non c'è, per ora ma già il fatto che fosse nero con striscia bianca mi dice che trattasi di elettrolitico per elettronica che con la ventola non c'entra.
turista della democrazia Inserita: 28 marzo 2016 Segnala Inserita: 28 marzo 2016 Il nero è polarizzato, assicurati di averlo inserito con il - sulla relativa piazzola e non al contrario. C'è da leggere cosa sono i 2 gialli, inoltre potrebbe aiutare osservare il connettore ventilatore e relativi fili, seguire le piste che partono dal connettore e magari leggere cosa c'è scritto sulla targhetta del ventilatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora