luca.zomero Inserito: 16 giugno 2005 Segnala Inserito: 16 giugno 2005 Ricerco algoritmo di calcolo del °Brix normalizzato a 20°C di una sostanza zuccherina prelevando dal campo, ( massico,4-20 mA), segnali analogici di densità e temperatura. Sto utilizzando PLC Siemens S7 300 cpu 315
Matteo Montanari Inserita: 16 giugno 2005 Segnala Inserita: 16 giugno 2005 (modificato) il grado di concentrazione °Brix puoi misurarlo con un rifrattometro (che analizza la quantità di luce rifratta (o meno) del prodotto.non esiste, a mio avviso, il modo per calcolarla utilizzando un massico ed avendo a disposizione densità e temperatura, occorre mettere il dispositivo (riftattometro appunto) dedicato a questo rilevamento.se vuoi posso indicarti alcuni costruttori di rifrattometri:relcomaselli Modificato: 16 giugno 2005 da keosmm
FabioS Inserita: 17 giugno 2005 Segnala Inserita: 17 giugno 2005 Non so altri, E+H sicuramente di possono fornire tra i segnali d'uscita il °Brix, ovviamente non reale ma calcolato sulla densità ipotizzando la sostanza una miscela acqua zucchero. Esiste anche la tabella essendo la relazione tra densità e °Brix una retta. C'e l'ho da qualche parte quando la trovo te la mando.
Gloria Inserita: 22 giugno 2005 Segnala Inserita: 22 giugno 2005 Se Luca controlla ancora il forum, per tutti gli altri in caso contrario:questa formula è stata calcolata con un foglio Excel inserendo valori di Brix e densità. T=temperatura della soluzione; a 20°C la correzione è zero!D=densità della soluzione (Kg/litro)( -95,88*(D^4) + 597,53*(D^3) - 1447,9*(D^2) + 1745,1*D - 798,135) + (1 - ( -0,000001*T^3 + 0,0003*T^2 + 0,0673*T - 0,4585))Confermo che E&H fornisce (a richiesta) come uscita analogica configurabile anche il valore di Brix già corretto in temperatura e valido per soluzioni di saccarosio non invertito. I valori di Brix variano se il saccarosio ha subito inversione (dovuta al tempo o alla temp. elevata) e se la soluzione contiene isoglucosio (Gatorade) o aromi o sali (acido citrico spesso sposta il risultato).Saluti a tutti, Gloria
pixel Inserita: 24 giugno 2005 Segnala Inserita: 24 giugno 2005 Ciao a tutti,ma qual'è lo strumento della E+H che da la possibilità di avere il °Brix corretto?Io, come diceva keosmm, mi sono appoggiato ad un rifrattometro. A quanto pare i migliori in Italia sono della Maselli Misure anche se a me hanno data parecchi problemi con succo di arancia naturale con una certa percentuale di polpa...
Matteo Montanari Inserita: 24 giugno 2005 Segnala Inserita: 24 giugno 2005 A quanto pare i migliori in Italia sono della Maselli Misure anche se a me hanno data parecchi problemi con succo di arancia naturale con una certa percentuale di polpa...a me è capitato qualcosa di simile con prodotti ricchi di fibre...ma qual'è lo strumento della E+H che da la possibilità di avere il °Brix corretto?mi associo alla domanda
Gloria Inserita: 24 giugno 2005 Segnala Inserita: 24 giugno 2005 per esempio Promass 63FA pag. 82 del manuale:CALC. DENSITYIn this function, select the density function required with which the specialdensity values or the percentage contents of components in the two-phasefluid are calculated.OFF%-MASS [%m]%-VOLUME [%v]STD. DENSITY [……..] °BRIX [°Brix] For details: see page 77 °BAUME >1.0 SG [°Baume] °BAUME <1.0 SG [°Baume] °API [°API] %-BLACK LIQUOR [%Bl.Liq] %-ALCOHOL [%alc] CANCELa pag 134 trovate invece la tabella che usa per compensare il Brix con la temperatura. Scaricate il pdf dal sito E&H ed avrete risposte ad ogni vs curiosità!Ciao
Matteo Montanari Inserita: 24 giugno 2005 Segnala Inserita: 24 giugno 2005 grazie della risposta e delle indicazioni, per me sono molto preziose.
Marmillo Inserita: 1 luglio 2005 Segnala Inserita: 1 luglio 2005 Io quei Promass li ho usati spesso in passato; fino a 2 anni fa avevano problemi nel firmware, problemi che sono stati brillantemente risolti e penso che sul mercato siano quelli che hanno il miglior rapporto qualità/prezzo (non vuol dire però che costan poco e questo è un aspetto da valutare attentamente).Non sono un processista per cui non sono in grado di dirvi come funzionano con i vari tipi di zuccheri. Io li ho usati per misurare il Brix di sciroppi per cola, aranciata e in generale succhi senza polpa ed i risultati sono stati brillanti sia con lettura in corrente (4-20 mA) che in Profibus.Massimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora