hocbus Inserito: 13 marzo 2016 Segnala Inserito: 13 marzo 2016 Salve a tutti so che l'argomento che vi sto per esporre è stato ampliamente trattato e dibattuto ma vista l'incompetenza degli elettricisti da me contattati vorrei tentare di risolvere in proprio il problema che sto per esporvi Allora io volevo collegare l'uscita cuffie del televisore con l'amplificatore dello stereo e siccome lo stereo è situato dall'altra parte della stanza e non ho la possibilità di far passare dei fili esterni contatto un elettricista ... sò che non è il massimo far passare dei cavi audio all'interno dei corrugati in cui passa l'impianto elettrico ma tant'è che non ho un'altra scelta a questo punto chiedo a più riprese al mio elettricista (per il vero ne avevo contattato anche un altro il quale non sapeva nemmeno come fare) di passare un cavo a doppia schermatura ... lui sostiene che non serve spendere così tanto e ... insomma decide di passare due cavetti (ogni cavo contiene due fili rosso e bianco intrecciati tra loro ma senza quella pellicola di stagnola che fa da schermatura) uno per il segnale destro e uno per il segnale sinistro ... ok la distanza che devono fare questi cavi è abbastanza (si parla di circa 35 metri cadauno) ... insomma il risultato ottenuto è accettabile si sente un leggerissimo fruscio di fondo e ci può stare non è fastidiosissimo, ma il vero problema è quando si accendono delle luci comandate con dei relè oppure quando accendo o spengo la ventola del caminetto li sento entrare a "gran voce" i 50 Hz della corrente all'interno del mio amplificatore Kenwood ... ora so che la soluzione migliore sarebbe sfilare il maledetto cavo e reinstallarne uno a doppia schermatura ma in questo momento significherebbe spendere ulteriori soldi e poi ora davanti alla scatola di derivazione che mi serve per andare da un capo all'altro della stanza vie è un mobile da salotto .... ora tutto ciò premesso è possibile con pochi euro che io riesca ad autocostruirmi con dei componenti passivi un filtro (mi pare si chiami NOISE SUPPRESSOR) da mettere o prima dell'ingresso dell'ampli o dove voi mi suggerirete per eliminare questi disturbi ??? sta cosa mi fa innervosire e vorrei risolvere da solo la questione senza buttare ulteriori soldi Ringrazio fin d'ora chi volesse aiutarmi nella mia impresa
Maurizio Colombi Inserita: 13 marzo 2016 Segnala Inserita: 13 marzo 2016 Ma sei ancora alle prese con questo difetto? Non hai trovato soluzione in questa discussione? Prova a leggere questa discussione ... a patto che non sia la tua anche lei ...
hocbus Inserita: 13 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2016 no la discussione non è la mia e si sono ancora alle prese con il difetto ... che vorrei risolvere con la differenza che io il cavo l'ho già passato o meglio l'ha passato uno che non sapeva cosa passare di preciso
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 ciao devi passare dei cavi schermati ,meglio ancora con ulteriore schermatura, da collegare poi con vari tentativi,prima all'impianto di terra di casa,ulteriore passo al telaio dell'amplificatore,ovviamente devi collegarlo da una sola estremita'. questo e' un esempio per intenderci ,il filo rosso e nero lo usi per il + e - di un canale---------il bianco e giallo ,fai lo stesso per l'altro canale,e le due schermature le colleghi ,come descritto,
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 a occhio e croce cosa possono costare dei cavi del genere ???
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 altra cosa eventualmente se mettessi un "aggeggio" (non so come definirlo) che trasformi l'uscita cuffie in bluetooth e un ricevitore bluetooth sullo stereo potrebbe essere una soluzione o avrei ritardo del suono rispetto alle immagini ????
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 un trasmettitore ed un ricevitore bluetooth trasmettono max 8 mt in ambiente aperto, con muri si riducono di molto, ne ho comperato una coppia (35€), funziona c'e anche il ricevitore, funzionano
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 beh io ho una stanza aperta di 7 x 7 ... non ci sono muri nel mezzo e il televisore e sulla parete sud e lo stereo sulla parete nord ma il fili fanno un giro fotonico perchè le prese sono in serie e quindi devo aprire tutte le placche e la distanza è di 35 mt lineari ... tu da esperto cosa mi consiglieresti sapresti darmi uni idea su che marca orientarmi per quel trasmettitore bluetooth ... quello che mi chiedo poi è se c'è il ritardo tra la voce e l'immagine sullo schermo ??
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 nessun ritardo, una volta agganciati, trasmettitore con il ricevitore, tutto ok, io li uso con le cuffie TV, li trovi sui rispettivi link
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 ciao per il cavo,basta girare in rete,ovviamente piu' metri ne acquisti piu' sconto hai! l'aternativa del ripetitore ,potrebbe essere un alternativa valida,in linea di massima non hai ritardi sostanziali percettibili,si parla di ritardi di trasmissione di qualche microsecondo un altra idea che mi viene in mente e' quella di bilanciare la linea,e poi sbilanciarla a fine segnale,ma se non hai dimistichezza con il saldatore ,e' un po' dura,ma molto funzionale come sistema,considera che viene usato anche negli impianti car hi-fi e professionali,per sopprimere qualsiasi disturbo..... un altra ipotesi potrebbe essere un filtro antidisturbo che funge da isolatore di massa,come questo http://www.eurocom-pro.com/isolatore-audio-lt341.html
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 si con il saldatore non me la cavo male comunque ... o posso farmi aiutare da qualcuno ma voglio capire cosa si sta facendo giusto per non prendere altre fregature insomma ... quella del filtro antidisturbo era una soluzione a cui avevo pensato anche io comunque eventualmente volevo provare ad autocostruirmelo sapresti dirmi come farlo visto che non credo servano molti pezzi ... tra le tre soluzioni 1-passare il nuovo cavo (che mi creerebbe parecchio incomodo e costi aggiuntivi) 2- sistema bleutooth 3- soluzione filtro 4- soluzione non ben definita di bilanciare e sbilanciare che non so come si ottenga ... quale delle 4 faresti come soluzione rapporto qualità prezzo ??? a occhio e croce credo che la soluzione del cambio cavo sia la più onerosa ed esosa
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 il filtro antidisturbo in realta' e' semplice come soluzione,non sono altro che due induttanze in serie al segnale,il problema e' reperirle! per questo ti ho linkato quel sito,dove lo trovi gia fatto,per meno di 15 euro. per il bilanciamento guarda pure qui http://sound.westhost.com/project51.htm ti bastano pochi componenti e degli operazionali tipo tl 072....tl 074 anche perche' sfrutteresti il cavo gia' in possesso
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Quote il cavo l'ho già passato o meglio l'ha passato uno che non sapeva cosa passare di preciso se usi l'uscita cuffie, potresti togliere i fili che ha passato l'elettricista e passare un cavo per antifurto che è schermato e non costa molto, lo trovi al materiale elettrico
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 si ci stavo pensando ma siccome sono comunque 35 metri come minimo ci vogliono 70 eurini credo a 2 euro al metro ...
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 allora bluetooth che è stereo e funziona
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 sarei propenso a trovare una soluzione definitiva se possibile mantenedo il cavo esistente se possibile sempre che il risultato sia un buon lavoro mi affido a voi che siete più esperti di me
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 un altra prova che potresti fare cosi al volo e' questa: prendi un rocchetto ,e gli fai qualche giro col cavo coassiale e vedi se attenui il disturbo. alternativa il cavo per antifurto 4x0,22+2x0,5 una matassa da 100mt, in posti tipo bricoman non supera i 35 euro
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 ma secondo voi con l'isolatore di massa risolverei il problema oppure no ??? e sarebbe comunque un ripiego a livello di qualità del suono rispetto al cavo d'allarme oppure sarebbe una soluzione ottimale ??? ripeto sostituire il cavo significa spostare un mobile di 3 x 3 mt e aprire 8 prese e una scatola di derivazione x cui se fosse possibile trovare una soluzione altamente performante lasciando il cavo preferirei se riuscissi ad autocostrirmela poi sarei ancora più felice il sapere di aver risolto da solo una cosa che 3 elettricisti non ha saputo risolvere mi farebbe felice
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 a livello di qualita' non perdi nulla,anzi ne trai solo benefici,ripeto le linee bilanciate ,vengono utilizzate apposta,per non aver problemi di interferenze,vai a leggere ,che ti spiega tutto.
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 si ma con l'inglese non ho tutta questa familiarità direi
dnmeza Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Quote quando si accendono delle luci comandate con dei relè oppure quando accendo o spengo la ventola del caminetto li sento entrare a "gran voce" i 50 Hz della corrente all'interno del mio amplificatore Kenwood se sono le scariche di accensione (rele) metti un condensatore da 0,47 mF in parallelo ai contatti comandati dai relè, per la ventola del caminetto prova ad inserire un filtro sul cavo di alimentazione, se questo non è sufficiente, quello che ti indica vaipipino dovrebbe concludere tutto
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 ventola e relè sono solo alcuni dei problemi ... di fatto comunque si sente un minimo di disturbo anche solo se apro il frigo o accendo il microonde ... x cui volevo una soluzione che fosse definitiva e funzionale ... se dite che comunque il cavo può essere comunque lasciato e alla fine non risulta una soluzione di ripiego propenderei per spendere i 15 euro (x due credo perchè che ne vogliono due mi pare di capire) e risolvere il problema in quella maniera ... certo preferirei autocostruirmeli se sapeste indicarmi come fare visto la banalità della cosa
vaipipino Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 scusa ,una curiosita'...ma hai provato con un altro amplificatore?
hocbus Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 si il problema è dei cavi audio non schermati passati in mezzo alla corrente ... se li faccio volanti in mezzo al salotto (prove fatte) il suono è fluido e funziona tutto a meraviglia HO DIMENTICATO DI DIRVI I CAVI CHE SONO STATI PASSATI SONO DUE ... ALL'INTERNO CI SONO DUE FILI ROSSO E BIANCO A LORO VOLTA INTRECCIATI MA NON VI è NESSUNA SCHERMATURA
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora