fabio06 Inserito: 14 marzo 2016 Segnala Inserito: 14 marzo 2016 ciao ragazzi sono un nuovo utente a cui piace parecchio l'elettronica .....quindi ho un'amplificatore valvolare RCF AM 770.L'ho rimesso a nuovo ma mi sono accorto di avere un problema alla valvola rettificatrice che per il momento azionando l'interruttore di rete si accendono le EL 503 ma non la rettificatrice .Perche'? che cosa e' successo? aspetto vostri consigli sul da farsi grazie mille
Ctec Inserita: 14 marzo 2016 Segnala Inserita: 14 marzo 2016 Fate una ricerca ogni tanto... Fu discusso l'ampli qui , e vedendo lo schema, i rettificatori sono normali diodi. Ritengo quindi che la valvola da te indicata sia la valvola doppia pilota. Il suo filamento è comandato direttamente da un secondario del trasformatore di rete, ed è in parallelo alle altre due (finali), per cui se non si accende o è un filo staccato o si è bruciato il filamento. Nel caso, sfila la valvola e guarda che tra i pin del filamento non ci sia circuito aperto
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Buon giorno ho risolto il problema della valvola rettificatrice ma adesso quando accendo l'interruttore di rete si sente il cd a bassissimo volume ma appena do l'anodica le due valvole EL 503 s'illuminano ancor di più ma quel poco non si sente più.Sapreste indicarmi qualcosa grazie
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Quote risolto il problema della valvola rettificatrice leggi quello che ti ha scritto Ctec Quote i rettificatori sono normali diodi......................................quindi che la valvola da te indicata sia la valvola doppia pilota che sicuramente ha o ha avuto problemi visto che non spieghi come l'hai risolto, servono misure di tensione e devi fare un riferimento allo schema che ti è stato indicato nel link , altrimenti è impossibile
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Il problema era un filo saldato male e quindi mi lasciava il circuito aperto
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Il problema adesso é nel segnale appena do l'anodica non si sente nulla se la spengo il cd si sente ma pianissimo e cioè con l'orecchio appoggiato all'altoparlante
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 in pratica non si sente, perchè una valvola senza anodica non funziona, tu hai un push-pull finale, circuito di potenza (corrente), la valvola che tu chiami "raddrizzatrice" riesci a capire come si chiama ? toglila e dai l'anodica, effettua delle misure, come già suggerito, il circuito dovrebbe assomigliare a questo che ha 15 W, al posto delle EL84 hai le EL503
Livio Orsini Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 In pratica amplificazione nulla. Se le valvole sono tutte accese hai terminato le possibilità di verifica a occhio; ora devi procedere in modo strumentale. Verifica, senza alcun segnale in in ingresso, le varie tensioni sugli elettrodi dei tubi confrontandole con le indicazioni dello schema. Verifica anche se il problema è nello stadio finale. Basta scollegare l'ingresso della parte a transistor e toccare con il dito l'ingresso di segnale, in altoparlante dovresti sentire il tipico ronzio del 50 Hz. Se non senti nulla il problema sta nella parte finale.
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 esegui misure in C.C. per (500V) sui punti segnati in rosso, positivo sui punti rossi e negativo a massa
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 se non riesci a decifrare lo schema, prova ad inserire una o più foto, hai un tester, multimetro ?
tesla88 Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Prima di qualsiasi suggerimento, che livello di esperienza hai in elettronica e nel lavorare su apparati a valvole ?? Ogni errore può essere fatale... Mi pare strano che , senza anodica riesci a sentire qualcosa in uscita e con l'anodica non si sente nulla... non è che l'interruttore è "pensato" al contrario o magari è montato sbagliato ? Posta qualche foto...
tesla88 Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Lo schema non è del AM770 ... ma la parte di potenza potrebbe somigliarci ... se qualcuno avesse lo schema del AM30 potrebbe essere identico al suo.
tesla88 Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 scusate i commenti a spizzichi e bocconi ma .... il lavoro è tanto ... ad ogni modo : Quote appena do l'anodica le due valvole EL 503 s'illuminano ancor di più Questo mi preoccupa, le EL503 non dovrebbero illuminarsi di più o di meno a secondo della presenza o meno dell'anodica, in primis che cos'è che si illumina ? Perchè in una valvola spererei di vedersi illuminare solo il filamento e questo non deve dipendere dall'anodica , a meno che il tasto non funzioni inversamente e quando tu pensi di dare l'anodica in realtà la stai togliendo (il che spiegherebbe perchè sparisce il suono) e può essere che togliendo "carico" dall'anodica la tensione dei filamenti salga un poco, ma dovrebbe esser impercettibile. Mi preoccuperebbe invece vedere le valvole "illuminarsi" di più ad anodica presente in queste tre tipologie tutte non molto belle : - arrossamento della placca ("red plating" su google immagini per farti un'idea) il che è dovuto a una dissipazione di potenza troppo elevata in genere perchè il bias non è corretto - bagliori blu / azzurro (cerca "blue glow tube" o "gassy tube" ) il che lascia pensare che le valvole siano da sostituire perchè il vuoto non è perfetto ecc ecc - arrossamento della griglia schermo g2 , più difficile da notare quindi lo escludo . In genere succede se la g2 dissipa troppa potenza .
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 si perfetto ho l'arrossamento della placca ma solo l'altra no il problema e' secodo me nelle resistenze di carico e cioe' quelle da 100kohm e una da 18 kohm
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Quote ciao ragazzi sono un nuovo utente a cui piace parecchio l'elettronica ..... non indica il suo livello di conoscenza o di misure rilevate ......... penso sia difficile aiutarlo
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 mai messo mai sui valvolari ....ma voglio capirci qualcosa
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 praticamente ho smontato tutto l'originale segnando per filo e per segno i suoi componenti con i relativi circuiti mi son fatto un telaio in legno e ho messo il TR1 e il TR2 fuori sul pannello con le relative valvole e condensatori ma purttroppo non mi torna qualcosa ecco tutto qua ...l'amplificatore funzionava e funziona ma ho questi difetti e comunque dopo 600euri voglio vederlo suonare
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Quote l'amplificatore funzionava e funziona ma ho questi difetti che funzionasse, ma che funzioni dopo quello che hai scritto Quote Il problema adesso é nel segnale appena do l'anodica non si sente nulla se la spengo il cd si sente ma pianissimo c'è qualcosa che non si capisce dal tuo discorso
fabio06 Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 certo se non stabilizzo prima le valvole e ovvio che ho problemi con il segnale il fatto che si sente qualcosa significa che gli arriva ma non e' amplificato diciamo
dnmeza Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 quanti anni hanno le valvole ? possono avere un corto interno, essere esaurite, se si sbaglia a dare il carico anche loro fanno la fine .... dei transistor, ne hai di ricambio ? hai un iniettore di segnale ? da mandare in griglia controllo sulle finali ? che tensione hai di catodo ? e di griglia controllo ? e di placca ? quando dai l'anodica il valore scende ? ......
Livio Orsini Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Quote si perfetto ho l'arrossamento della placca Questo fatto indica 2 cose sicure: La corrente anodica è esagerata, quindi c'è qualche anomalia a livello di polarizzazione o di carico. Quella valvola è stata degradata in modo irreversibile. Lo ripeto, le diagnosi eseguire con il metodo membro di segugio possono, al più, portare a danni anche irreversibili. La ricerca del guasto va fatta con metodo e sapendo esattamente cosa si deve fare. Ora per prima cosa verifica i circuito di polarizzazione del finale ed il carico. Ad esempio sei sicuro di aver collegato in modo corretto iltrasformatore di uscita?
tesla88 Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Non ho capito che valvola si arrossa , una delle EL503 ?? Occhio perchè a non è salutare per la valvola e c'è il richio di farla fuori. L'arrossamento lo fa anche in assenza di segnale ?? Non vorrei che stai spremendo quelle poverette senza un carico idoneo al secondario del trasformatore d'uscita. Comunque l'interruttore "anodica" funziona ... dato che quando dai l'anodica la valvola va in red plating direi che l'anodica è presente. Il fatto che non hai mai messo mani in un valvolare a me preoccupa, ti do qualche consiglio ma vedi di non restarci secco... La prima cosa che farei è rimuovere le EL503 , tutte e due e misurare che tensioni hai sui pin degli zoccoli, cosa che puoi fare da "sopra" il telaio in modo da correre meno rischi... non so quanto abbia di anodica , ma credo intorno ai 350Vdc (ho restaurato un FBT recentemente che monta le EL503 quindi sparo un numero che mi ricordo) , quindi ad anodica inserita mi aspetterei circa 350V sul pin 9 che è la placca, sul pin 1 che è la g2 mi aspetto qualcosina in meno ma sempre intorno ai 300V, sul 7 e 3 che sono la g1 mi aspetterei una tensione negativa di - 15 / -20V (secondo me ti manca questa tensione su uno zoccolo) . Ad ampli SPENTO e dopo aver atteso almeno un 10 minuti, misurerei in ohm i pin 2 e 6 che sono il catodo collegati verso massa, negli schemi RCF sembra che siano collegati direttamente senza nessuna resistenza. Posta le misure delle tensioni che trovi sugli zoccoli delle 2 finali EL503. Tieni conto che probabilmente le valvole finali non sono in ottima forma e potresti averne una buona e l'altra andata, il che in un push pull è un problema. Le EL503 sono rare e costano parecchio...ammesso di trovarle...io ne conservo 2 della Philips caso mai mi capitasse di usarle...ne avevo 6 P.s. non avrei mai speso 600€ per quel coso, tieni conto che non sarà mai HiFi , il trafo di uscita è scadente dato che è un amplificatore pensato per la voce...ed è mono...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora