madak Inserito: 14 aprile 2009 Segnala Inserito: 14 aprile 2009 Saluto tutti,spero non aver sbagliato forum,lo messa quì anche perchè lo stesso problema potrebbe essere utile a molti,in fondo dobbiamo sapere anche qualcosa di meccanica.Vengo al problema,devo sostituire i cuscinetti di un motore da 75kw usato a generatore parallelo alla linea enel,oltre alla rottura di un cuscinetto dei due ha, naturalmente strappato qualche filo delle matasse,ora lo stamo riavvolgendo. Dobbiamo ancora inserire i cuscinetti ed è sorta una discussione:è meglio togliere lo schermo e ingrassare periodicamente o lasciare lo schermo e non ingrassare?premetto che la centralina è in un posto molto disagiato ed è la terza volta che succede in 5-6 anni.Io penso ,visto il posto, che l'adetto alla manutenzione si "dimentichi"di visitare la centralina,prova il fatto che il guasto succede sempre a questa stagione,con neve (1m) e l'adetto pesa un 150kg. :-)),poi non si sono viste tracce e buche sulla neve ,al momento del recupero del generatore nonostante lui affermasse che sabato aveva regolarmente eseguito la manutenzione.(sembra il verbale dei carabinieri).Che mi consigliate?Grazie 1000.
Adelino Rossi Inserita: 14 aprile 2009 Segnala Inserita: 14 aprile 2009 Dovresti dire il tipo di cuscinetti e la loro lubrificazione, l'addetto che tipo di interventi fa?i cuscinetti permettono l'ingrassagio esterno o sono del tipo blindato?hai esaminato con cura i cuscinetti? come appaiono? La manutenzione meccanica dovrebbe essere programmata almeno una volta all'anno e se possibile con la misura delle vibrazioni.
luigi69 Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 Oltre al consiglio di Adelio, cioè di vedere tu direttamente i cuscinetti e capire il problema, potresti sentire il costruttore del motore ( che so, Marelli....Leroy..) e sentire loro che tipo di cuscinetti usano e quale intervento in ore danno per la manutenzione .Le domande poi potrebbero essere : se si rompono cosi sovente , un motivo c'è....é per caso eccessivo il carico del tiro cinghie, se la trasmissione è a cinghie ?se c'è un giunto è correttamente allineato ?che tipo di grasso usate ?la zona è particolarmente umida ?
Mario Maggi Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 madak, questo e' uno di quei casi in cui mi sento di consigliare l'impiego di un superlubrificante, che costa piu' di un grasso normale ma protegge molto di piu' e fa risparmiare fermi macchina e costi riparazioni e revisioni non necessarie. I costruttori di motori guardano il mezzo centesimo nei costi, quindi non usano superlubrificanti. Dovrebbe essere l'utente - soprattutto se scottato - a guardarsi intorno. CiaoMario
edmondo calia Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 a mio avviso già dal primo guasto si sarebbe dovuto monitoirare la macchina con un rilievo/analisi delle vibrazioni associando eventualmente analisi in demodulazione o shok pulse per il controllo dei cuscinetti.Una rottura dei cuscinetti non è da imputarsi solo ad un problema di ingrassaggio, bensi le cause posone essere molte ed indirette
madak Inserita: 15 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2009 Grazie a tutti delle risposte tutte molto interessanti,aggiungo altri particolari per chiarire ancora meglio la discussione.Il motore è allineato,non so' quanto correttamente,assialmente alla turbina,quindi non ha cinghie.Le altre due rotture,io ancora non centravo,dicevano che erano dovute alle frequenti mancanze di energia enel,causa temporali,neve ecc.,piu' che causa enel,la causa era che le due chiusure del getto,non funzionavano come avrebbe dovuto essere,cioè che alla mancanza della rete enel ,un circuito idraulico comandato da batterie a 24V chiuda il getto d'acqua, la turbina andava in fuga.E senza nessun dispositivo di avviso!ho risolto questo problema e ora funziona perfettamente,la turbina era ferma quando si sono accorti del guasto.Un cuscinetto sembra ancora buono,a prima vista,ma lo sostituisco lo stesso,l'altro quello piu' distante dal giunto ,alla fine del motore era quasi saldato all'albero,tanto che con l'estrattore idraulico e battendo sul mantello,è letteralmente esploso,sparacchiando le palle tutto attorno.Questa è una centralina,fatta dagli studenti dell'universita' di Padova,una 15na di anni fa'a scopo didattico,e allora era costruita molto bene,come avviso e segnalazioni aveva una radio FM sui 2 m.poi da allora ci sono passati molti tecnici,non ho nessun schema e tutti hanno fatto delle modifiche!Avevo anche il problema dei ghiri,che rosicchiavano i cavi,(vedi altra discussione sul forum)risolto anche questa.Quindi non ho nessun libro di macchina che mi dica di sostituire questo o quello.Ho solo plcforum!La zona è umida,si puo' ingrassare,il grasso non so' proprio che tipo è,Dunque caro Mario,meglio togliere lo schermo,prendere del supergrasso(che marca e tipo?) e ingrassare una volta al mese?Poi se possibile,dove posso trovare e come si chiama il misuratore di vibrazioni?Grazie a tutti.
Adelino Rossi Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 Il motore è allineato,non so' quanto correttamente,assialmente alla turbina,quindi non ha cinghie.Dovrebbe avere almeno un giunto elastico, in gomma o a lamelle o altro tipo.
Mario Maggi Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 madak, io non posso fare nomi di prodotti/aziende. Direi che la cosa migliore e' quella di mettere un ingrassatore, eventualmente automatico a cartuccia. E' ovvio che il grasso entra meglio nel cuscinetto aperto, forse la soluzione migliore e' quella del cuscinetto con un solo schermo, sempreche' il lato aperto sia sufficientemente protetto da qualcosa che faccia tenuta sull'estremita' d'albero. Avendo superato la velocita' raccomandata, e' probabile che i cuscinetti si siano distrutti per questo. Segui il consiglio di Adelino, metti un giunto elastico se non c'e'.CiaoMario
roberto8303 Inserita: 15 aprile 2009 Segnala Inserita: 15 aprile 2009 Visto che il cuscinetto si è spaccato togliendolo e quindi era attaccato all albero puo essere successo anche che sia girato sopra all albero per poi attaccarsi...quindi prima di rimontare il nuovo controlla bene le tolleranze meccaniche sull albero altrimenti avrai sempre problemi nel tempo, che cuscinetto portava a sfere,rulli? è un C3?che marca è? la gabbia che tipo è? hai controllato le sfere quando sono saltate via come sono per caso deformate?e il colore?il grasso è importante ma non è quella la causa altrimenti dovrebbe essersi rotto anche l altro oppure dovrebbe essere piu che rumoroso! il super grasso di qualita è qualcosa in piu ma non evita rotture dovute a vibrazioni o a tollerenze di alloggio sull albero sbagliate...corpi estranei...il grasso che c èra era quello della casa costruttrice penso...
madak Inserita: 16 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2009 Grazie ragazzi quante cose imparo!Caro Adelino,ha si un giunto elastico ed è formato da una serie di "tappi"in gomma che vanno ad infilarsi fra una flangia e l'altra.I cuscinetti sono del tipo aperto a sfere e ha l'ingrassatore esterno,non so' dire che tipo di grasso,ho notato solo che è quasi bianco,e l'addetto passa una volta al mese,così dice.Per Roberto,si penso proprio sia successo così,il cuscinetto è un C3,e le sfere raccolte la tatto sentivo una deformazione tipo una forte sfregata in un punto.Il costruttore del motore è come diceva Luigi ,Leroy e un nome tedesco che non ricordo,made in France.Bellissima la "dritta"di Mario,domani vedo l'ingrassatore dove è messo e tolgo lo schermo più distante,eventualmente propongo un'ingrassatore automatico.Per Mario,se mi dici come si chiama il "provacuscinetti",senza la marca provo a fare una ricerca,mi faresti un ulteriore piacere.Saluto tutti,il motore è in forno,domani mattina lo rimontiamo,e pomeriggio se il tempo è bello lo riportiamo al suo posto, e faro' sapere come è andata.Ancora grazie e complimenti.
edmondo calia Inserita: 16 aprile 2009 Segnala Inserita: 16 aprile 2009 se posso darti un'altra dritta..controlla che i canali di passaggio e le vie di scarico del grasso siano liberi e non otturati.poi come ha detto già roberto controlla le portate dell'alloggio cuscinetti su scudo e albero.una rottura di cuscinetto spesso si porta insieme qualche altro danno.ciao
madak Inserita: 17 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2009 Grazie Edmondo,sembra tutto ok,oggi l'abbiamo finito,l'ho provato ,sembra girare bene,lunedì lo vado ad installare e riallineare,speriamo bene!faro' sapere.Saluti.
Adelino Rossi Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 (modificato) Altra domanda che avevo trascurato,La turbina a cui allinei il motore ha mai avuto problemi ai cuscinetti? Modificato: 18 aprile 2009 da Adelino Rossi
madak Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 No Adelino,non ha mai avuto problemi,l'ho chiesto proprio oggi mentre l'allineavo.Ho chiesto il tipo di grasso e usano quello super.Ciliegina sulla torta,dopo aver leggermente fatto avviare il motore,con cacciavite sul contattore principale e quello del triangolo,per provare la giusta sequenza rst, avviamo il tutto,apertura serranda,apertura ugello,gira la turbina,aggancia l'enel,si sente un rumoraccio,il motore frena e automaticamente si spegne tutto! Ricontrollo le tensioni di uscita di tutti e tre i contattori e tutto nella norma. A questo punto misuro le tensioni alla morsettiera del motore e le tre fasi del principale arrivano,mentre le tre dal triangolo una non c'è, seguendo i cavo trovo un morsetto esploso,probabilmente lo stesso della fase bruciata del motore.Ora va' come un orologio,svizzero speriamo. Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora