elettromarastoni Inserito: 16 marzo 2016 Segnala Inserito: 16 marzo 2016 Ciao a tutti, sono nuovo del sito. Devo realizzare un controllo di refrigerazione acqua gelida presso un caseificio, e mi servono le fasce orarie per modificare il controllo dei compressori in base alla temperatura della vasca o lo spessore del ghiaccio. Attualmente dovendo fare un intervento rapido ho utilizzato un LOGO sull'ingresso di controllo remoto programmato sull' S7-1200, ma desidero fare una modifica più professionale. Intanto grazie.
batta Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Scusa, ma non si capisce cosa vuoi. Ti serve qualche consiglio per creare un programmatore settimanale sul 1200? Vuoi sapere se esiste una funziona già pronta? Hai a disposizione un pannello operatore col quale impostare le fasce orarie?
CDLabex Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Ciao batta, stavo giusto cercando di vedere la soluzione migliore per il funzionamento alternato di alcuni motori. Ogniuno deve funzionare per 24 ore e poi scambiare con l'altro e viceversa. Ovviamente tenendo conto di eventiali scatti termici etc. Quale potrebbe essere la strada migliore?
suppaman87 Inserita: 17 marzo 2016 Segnala Inserita: 17 marzo 2016 Puoi semplicemente crearti un contatore usando i merker di clock. Utilizzando l'impulso del bit 5 incrementi una variabile che sarà il totalizzatore dei secondi. Una volta che hai il conteggio in secondi puoi facilmente convertirlo in minuti e/o ore. Dopo di che puoi implementare la tua logica per effettuare lo scambio
batta Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Quote Una volta che hai il conteggio in secondi puoi facilmente convertirlo in minuti e/o ore. Questa è solo una inutile complicazione. Tieni il conteggio in secondi, così ti bastano delle semplici comparazioni. Utilizzando per il conteggio una DINT, arrivi a contare, in secondi, fino a più di 68 anni. Il doppio se utilizzi una UDINT.
suppaman87 Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Quote Questa è solo una inutile complicazione. Solitamente io tengo sempre il conteggio in secondi. Ma magari qualcuno preferisce visualizzarlo diversamente, o più semplicemente si può renderlo disponibile per un interfaccia HMI in un formato diverso (è vero anche che generalmente può essere scalato direttamente sul pannello)
Ale984 Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Se la domanda e` come fare un timer settimanale con il 1200, meglio usare le funzioni RD_SYS e fare i confronti con data e ora, se i valori corrispondono allora imposto l`uscita. Questo e` un esempio preso dal support...
suppaman87 Inserita: 19 marzo 2016 Segnala Inserita: 19 marzo 2016 In realtà credo che nessuno abbia capito cosa deve fare elettromarastoni.. Noi stavamo rispondendo a CDLabex che chiedeva del contatore di ore di servizio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora