marco.panichi Inserito: 17 giugno 2005 Segnala Inserito: 17 giugno 2005 buongiorno a tutti, mi scuso innanzitutto con i moderatori per aver postato anche nel forum computer e assistenza, solo che non avevo ancora scoperto quest'area del forum.nella mia azienda (sono un programmatore) mi hanno chiesto di scovare informazioni riguardo i software che si occupano di interfacciarsi con dispositivi remoti per programmarli ed acquisirne/immagazzinare i dati.il massimo sarebbe trovare un software che permetta non solo di programmare il plcma anche, nella fase di funzionamento, reperire dati da esso ed immagazzinarli in un database tipo postgres. :ph34r: non fucilatemi! spero avrete qualche idea in proposito riguardo questo fantomatico software (in rete ho trovato: wincc e wonderware che pero' utilizzano il sql della microsoft, e processviewbrowser che pero' non si occupa della programmazione del plc)
rddiego Inserita: 18 giugno 2005 Segnala Inserita: 18 giugno 2005 ma scusa il database dove risiederà? In un pc immagino.. Quindi tu avrai un plc da cui leggere informazioni ed organizzare in un pc. Giusto? Ora tu vuoi un software che programmi il plc e gestisca un database su pc. E' sicuramente possibile farlo, ma è anche possibile avere la chiave della tua automobile che apra anche la tua casa e l'ufficio se ce l'hai. E' possibile che il macellaio venda anche tavolini e sedie più posate e piatti e bicchieri per mangiare comodo la carne che ti vende... e il BBQ se vuoi farla grigliata. Io credo che due hardware differenti avranno software differenti e se non fosse sempre così, perlomeno due gestioni differenti avranno suppongo due software differenti. Ora non mi ricordo più cosa volevi.... ho pensato troppo alle str.....zate da dire. Comunque credo che sei partito male. Secondo me prima devi indicare qual è esattamente la cosa che devi fare.. Secondo il budget eventuale se ne sei responsabile. Terzo cercheremo l'hardware più adatto al quale sarà associato il corrispondente software. Beh saluti a tutti dall'Indonesia
dan64100 Inserita: 18 giugno 2005 Segnala Inserita: 18 giugno 2005 Ciao,è veramente molto generico quello che chiedi .La memorizzazione dei dati acquisiti da un PLC in un DB non avviene mai in un unico passaggio se il tuo sistema è ben progettato o non è un qualcosa di molto semplice.La catena che io uso è questa:DB Manager<-->Data Abstraction Layer<-->Data Gather<-->PLC ManagerIl DB Manager è il software che gestisce il tuo PostgreSQL, scrive e legge i dati organizzati ad alto livello.Il DAL ti serve perchè ogni PLC memorizza/organizza i dati in modo diverso, per cui questo modulo (magari provvisto di plugins) trasforma i dati da e verso il formato generico che usi per il DB.Il DG si occupa del timing dell'acquisizione, normalmente contiene uno o più thread che sincronizzano il trasferimento con la velocità necessaria; questo modulo ti serve perchè è utile poter variare la quantità di traffico.Il PLC Manager infine si occupa dell'accesso fisico al PLC, lo acquisti in genere dal produttore del PLC o da software house specializzate in questi software di comunicazione; con Google trovi tutto quello che ti serve, OPC, librerie statiche, DLL ecc..Un ultimo consiglio,questo Forum contiene ormai centinaia di thread diversi, fatti un giro sistematico e ti assicuro che trovi le risposte al 99% dei tuoi dubbi.Buona cacciaDavide.
marco.panichi Inserita: 18 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2005 grazie per la risposta.siete stati anche molto gentili, date le informazioni che vi avevo dato.il sottotitolo parlava chiaro del resto
p.valli Inserita: 19 giugno 2005 Segnala Inserita: 19 giugno 2005 Ciao,la prima cosa che mi viene in mente è:- SIMATIC S7 per programmare il tuo plc siemens, ponendo ad esempio i dati per la supervisione in una DB, strutturandoli come ti serviranno- un software di alto livello, come ad esempio VisualBasic o N.I. Labview, ove, conoscendo la struttura dei dati raccolti nel PLC, potrai poi organizzarli dove e come ti servono nel tuo PC/rete/... e se fosse necessario implementare il driver di comuncazione adattandolo alle tue esigenze- una scheda di interfacciamento per mettere in comunicazione PC<>Plc... ce ne sono tante in commercio e vengono fornite anche di driver ed esempiessendo tu un programmatore, riuscirai a dar sfogo alla tua fantasia creativa e realizzare un'applicazione a d.o.c come t richiedono... o sbaglio?! Spero di averti dato qualche spunto positivo....CiaoPAXPS: beato chi è in giro per il mondo...
rddiego Inserita: 20 giugno 2005 Segnala Inserita: 20 giugno 2005 p.valli una precisazione che servirà a tutti:si scrive AD HOC = per questo (una cosa fatta ad hoc è una cosa fatta specificatamente per quella cosa)a d.o.c. = denominazione d'origine controllata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora