RobertoCara Inserita: 15 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Io direi proprio mamma Speroni di Castelnovo di sotto (RE) Comunque, giusto per non far stupidate, i cavi vanno collegati dove ho cerchiato di rosso?? Sezione dei fili?? 3x1.5 o più grandi??
dnmeza Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 sono sincero non ho mai aperto la morsettiera era già collegato il cavo con la spina suko, guardando i morsetti predisposti penso di si, il libretto istruzioni bisogna leggerlo!!! un cavo da 3 per 2,5 sarebbe più opportuno con magnetotermico differenziale
RobertoCara Inserita: 15 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Il magnetotermico sarà collegato dopo, ora per fare le prove di portata uso una presa volante all'esterno della casa vicino al pozzo. Comunque poi la pompa verrà comandata dalla centralina dell'irrigatore.
dnmeza Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 sempre protetta da magneto termico + differenziale dedicato
RobertoCara Inserita: 15 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Chiamerò l'elettricità per farmi collegare il tutto. Ora devo riuscire a raccordare la pompa, domani vado all'obi a fare spesa.
dnmeza Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 metti sempre un tre pezzi in ingresso e eventualmente in uscita se non vi sono altri tipi di raccorderia (flex) i raccordi serrali con silicone.
RobertoCara Inserita: 16 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Per ora momentaneamente uso la canapa con la pasta in aspirazione e un bocchetttone. Quello che mi ha messo iol tubo di aspirazione lo ucciderei, mi ha messo un tubo da 32, 1" in polietilene, valvola di fondo 1"1/4 e un espansione al raccordo finale con filetto da 1"1/2, per toglierlo si è schiacciato il tubo in ferro e spostata la morsa, certa gente non ha le rotelle a posto. Ora faccio un impianto provvisorio per provare la portata dinamica, quando metterò il pozzo cambierò anche l'aspirazione con un tubo unico polietilene da 1"1/4, lui ci ha fatto una giunta in 5 metri di tubo con un manicotto
Erikle Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 la linea di aspirazione è molto importante ai fini della resa
dnmeza Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 si hai ragione Hrikle, se possibile in aspirazione tubo unico filtro di fondo, valvola di non ritorno in uscita da terra, curva e pompa, mia figlia è stata fortunata tutto da 2", poi riduzione per pompa (Speroni) Martedì la rimonto dopo l'invernata e la innesco.
RobertoCara Inserita: 16 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Beh, speroni dice 1" di aspirazione e mandata, la giuntura è a manicotto quindi esterna. Comunque quando fisserò il tutto metterò anch'io il 2" con riduzione finale. Ma quindi hai messo la valvola anche in alto appena dopo la curva appena prima di inserire il tubo nella pompa? Non basta quella di fondo?
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Pronta per essere collegata
dnmeza Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 i due tre pezzi ....... sono ottimi, fai attenzione alla tenuta in aspirazione, ho messo solo il (micro forato) filtro di fondo, nessuna valvola (8 mt) nell'uscita sul piano campagna ho messo la valvola di non ritorno da 2" poi curva e ....
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ora metto giù il tutto e vedo come funziona, se non mi convince in settimana faccio l'espirazione nuova.
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ho fatto la prova e sono molto deluso Ho preso un tubo in ferro da 1" lungo 2 metri e l'ho messo in verticale alla mandata, poi una curva e poi un altro tubo da 1" sempre di 2 metri, poi rubine, Tee e altro rubinetto sempre tutto da 1 pollice, risultato? 60 litri a 1.5bar. Mi sa che quell'aspirazione da 1" di più non riesce a fare.
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 L'acqua che faceva uscire il tipo aspirando direttamente dal 2 pollici non aveva paragone sia come portata che forza, anche quando sono andato a casa sua aspirando direttamente da 1"1/2 rendeva il doppio con una banalissima centrifuga. C'è da dire che è molto silenziosa, quasi non la senti, ma per fargli salire il manometro a 3.5bar la portata cala a 30 litri. qualche consiglio? Anche la pompa da 1HP che mi aveva lasciato aveva lo stesso risultato, quindi mi sa che è proprio il tubo d'aspirazione Potrei fare in questo modo: Nipples 2" sul manicotto da 2" del tubo in ferro piantato, valvola di ritegno da 2", altro nipless visto che la valvola è FF, curva, riduzione 2" a 1" e pompa, però non avrei il filtro
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Ho fatto altre prove, innanzitutto il secchio dichiarato da 14 litri era da 17 riempito fino al colmo con un dosatore da cucina, quindi questi i risultati: 17 LT in 35 secondi 4.5 bar 17 LT in 25 secondi 4 bar 17 LT in 18 secondi 3.5 bar 17 LT in 16 secondi 3 bar 17 LT in 15 secondi 2 bar I calcoli li ho fatti in questo modo, facciamo l'esempio dei 4.5 bar: 60 : 35 x 17 = 29.1 litri, (è giusto) La prova l'ho fatta chiudendo e aprendo il rubinetto finale e facendo salire e scendere il manometro, avevo letto che servivano 2 rubinetti ma non ho ben capito il motivo, o forse il primo andava appena dopo il manometro, bohh... Quindi i risultati: 29 litri al minuto a 4.5 bar 40.8 litri minuto a 4 bar 56.6 litri minuto a 3.5 bar 63.7 litri minuto a 3 bar 68 litri minuto a 2 bar Secondo voi il tubo di 2 metri che va di 2 metri in prevalenza della pompa incide in portata pressione? Quando farò l'impianto al massimo sarà alto 15cm dalla pompa visto che andrà via sotto terra. Ho fatto fare un preventivo da una ditta specializzata con studio tecnico e mi hanno calcolato 47 litri al minuto per l'impianto a 3 bar, quindi dovrei starci dentro bene, però se riesco a migliorare bene venga, quindi sotto con gli aiutini. Questo il preventivo:
dnmeza Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 i calcoli sono esatti come portate, se avevi un tubo in aspirazione da 2" avresti guadagnato qualcosina, ma comunque non il doppio, se in estate la falda non cala, potrebbe rimanere come da calcoli, vuol dire molto il punto di aspirazione, se aspiri da da un filtro con poca superficie la portata cala, vuol dire molto il filtro e la superficie di aspirazione.
Erikle Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 se puoi attaccarti direttamente al tubo puoi provare avresti anche il risultato di rendere ermetico il pozzo perchè altrimenti quando piove così come è scende acqua piovana nel pozzo Io la pompa gli farei una mensola e la attaccherei in alto poco sotto al coperchio e userei perchè no un tubo di polietilene di quello in rotolo e che quindi ha già un suo raggio di curvatura ma graduale l'importante quando si usa in aspirazione se usi il pilietilene deve mettere le anime di supporto dentro al tubo La valvola di non ritorno la metterei sulla mandata della pompa ho detto se puoi attaccarti direttamente sopra al pozzo perchè non è scontato che funzioni nel senso che spesso nei pozzi non mettono la canapa fra i vari tubi e se la prima giunta non è sotto al livello dell'acqua nel terreno potresti aspirare aria però se dici che lui ci si è attaccato dovrebbe andare anche per te
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Assolutamente ha messo la canapa ad ogni giunzione del tubo in ferro, e anche parecchia. La pompa non la attacco al coperchio perche altrimenti non riuscirei ad aprirlo, al limite posso alzare la base che già ho fatto di 20, 30 60cm, ora è a 10cm da terra, ma anche lui pescando dal 2" aveva subito la curva a 90°. La mia paura però è che mi tiri su un sacco di sabbia senza il filtro, quando me l'ha inizializzato un pochino di sabbia nel secchio c'era, molto fine ma c'era. Comunque il secchio era da 15 litri, quindi la portata cala ancora. Se riuscissi a trovare un filtro come quello che ha dnmeza da 1"1/2 potrei collegarlo ad un tubo in politene sempre da 1"1/2 come aspirazione, per farlo tenere ermeticamente potrei prendere una riduzione 2" a 1"1/4 e tornirla giusta giusta per il tubo da 1"1/2, poi mettere un pò di sigillante, anche se l'idea del 2" mi intriga, devo trovare il modo di fare un filtro. Dici erikle che la valvola di ritegno la posso mettere in uscita e non fa calare l'acqua? Se mi confermi sarebbe un'ottima soluzione potrei vedere se trovo un filtro in uscita dal pozzo grosso 2". ora acquisterò un rotolo da 100MT di polietilene PN12 e 5 irrigatori che ho intenzione di usare, li attacco alla pompa diretta e vedo il risultato, se funzionano a dovere i problemi di distanza sono eliminati. Quote se usi il pilietilene deve mettere le anime di supporto dentro al tubo Sarebbe a dire?? Ho letto meglio e hai scritto mensola, ottima idea, potrei metterla ad altezza che intenderei mandar via i tubi sottoterra p.s, non piove dentro nemmeno se c'è il diluvio universale, ho controllato varie volte.
dnmeza Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 la valvola di non ritorno normalmente viene messa in aspirazione, mantiene la colonna d'acqua d'aspirazione, se la metti dopo la pompa in mandata e se la pompa perde dall'asse si svuota e poi devi innescarla nuovamente.
RobertoCara Inserita: 17 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2016 Bene, la metterò prima. Ma che voi sappiate, i tubi in polietilene è vero che vanno almeno PN 25? Uno in un forum affermava che con i colpi di ariete che danno le elettrovalvole i bar possono arrivare anche a 25, a me mi sa di strano sta cosa, forse con le sommerse si, ma con il mio impianto credo di poter dormire sonni sereni...
Erikle Inserita: 17 aprile 2016 Segnala Inserita: 17 aprile 2016 si ma è una evenienza remota e in mandata crea meno problemi perchè le perdite di carico turbolenze etc etc una cosa sono in aspirazione e una molto diversa sulla mandata e anche la valvola di non ritorno devi prenderne una che apra bene il passaggio normalmente i pozzi hanno filtri che non devono far passare acqua..altrimenti tutte le sommerse che ci sono in giro si romperebbero quando è nuovo e viene spurgato non fa testo Le curve più sono graduali e meglio è
miciobicio Inserita: 18 aprile 2016 Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Un pozzo di 22 mt ti tira su un'acqua a 10°, sicuramente è fredda per irrigare. Certo che se devi bagnare solo un prato rustico non fai danni, anche se non rientri col rapporto dei 2/3 rispetto alla temperatura dell'aria. Diverso il discorso se devi annaffiare piante ornamentali, ortaggi o cultivar delicati ed esigenti. Lo shock termico prodotto dal brusco abbassamento della temperatura sia livello di foglie che di radici, può essere deleterio per le varietà più delicate. Inoltre l'acqua di pozzo non è molto ossigenata e le piante languiscono o anche muoiono se sono annaffiate con acqua poco ossigenata o con troppa concentrazione di concimi. Talvolta poi nelle acque di pozzo ci sono elementi disciolti o in sospensione di natura chimica o di sintesi artificiale assorbiti dal terreno, come fertilizzanti anticrittogamici e via dicendo. Anche i microorganismi naturali non hanno beneficiato della depurazione naturale che si ottiene con l' esposizione alla luce solare. In estrema sintesi l'acqua di pozzo è la peggiore acqua che ci sia per irrigare. Se vuoi migliorare la qualità dell'acqua, ed ovviare ai problemi di portate e prevalenze della pompa dovresti aggiungere al tuo impianto una cisterna di decantazione, col lo scopo di portare l'acqua alla temperatura ambiente, di ossigenarla e di esporla alla luce solare. La cisterna deve poter contenere l'acqua sufficiente a tre cicli di irrigazione, il tempo minimo per consentire l'aumento della temperatura. Puoi caricare la vasca, lo stagno, la cisterna o il laghetto con l'acqua del pozzo, nei tempi che la falda ti permette, senza il rischio di esaurirla. Magari riempendo a cascata per agevolare l'ossigenazione prima dello stoccaggio. Per l'impianto di irrigazione peschi direttamente dall'accumulo, a temperatura ambiente. Il massimo sarebbe collegare i pluviali del tetto e alimentare la cisterna con l'acqua piovana, in assoluto l'acqua migliore per irrigare. Sarebbe un bel lavoro, considerando che hai spazio sufficiente e un'area notevole da soddisfare.
RobertoCara Inserita: 18 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2016 Ollapeppa, di spese ne ho avute già anche troppe tra ristrutturazione e altro, ci manca appena che metto una cisterna e tutto l'impianto per alimentarla, ti ringrazio tanto della delucidazione ma non voglio complicarmi la vita a tal punto, anche perchè tutto quello che vedi attorno non è mio, io ho il campo brullo e la casa. Comunquesia, si, l'acqua è parecchio fredda, ma il mio vicino, quello che vedi con la villa dalle mie foto ha un prato bellissimo ed è sotto 25 metri e pesca con sommersa, un mio collega di lavoro è sotto 100 metri ed ha un prato bellissimo. Io non voglio un prato inglese, mi hanno consigliato l'erba del prato da calcio, almeno quella che usano qui in zona, molto resistente e che necessita meno acqua. Non voglio farmi una malattia per questo prato, fare un bel lavoro si ma non una malattia, un serbatoio da 8000lt costa un sacco di soldi, poi bisogna prendere una somemrsa e mettercela dentro.
Erikle Inserita: 18 aprile 2016 Segnala Inserita: 18 aprile 2016 devo correggere una frase che ho detto sopra ossia il pozzo non deve far passare la sabbia questa è la versione corretta e non come avevo scritto che non deve far passare l'acqua le elettrovalvole ci sono anche quella a chiusura graduale comunque non c'è problema col polietilene manco con pn6 se c'è ancora in giro..il difetto di questo tubo semmai è che è abbastanza sottilino ed è facile bucarlo anche solo con una vanga per l'erba non seminare miscele per campi sportitvi..perchè se sono veramente tali sono ricche di loietto perenne..che a dispetto del nome comunque non è perenne ma si perde dopo pochi anni il resto è poa che invece va bene oramai al nord si seminano miscele con festuca arundinacea che è fra le microterme quella più resistente alla siccità e che riesce a fare radici profonde ovviamente se il terreno è favorevole Festuche arundinacee ora ci sono anche a foglia abbastanza fine e in miscuglio assieme a poa pratenze che riesce a recuperare le zone danneggiate perhè si espande e poi può esserci ma non obbligatorio una piccola parte di loietto che nasce in fretta e inverdisce il terreno e inizia a coprire..poi come detto si perderà da solo e resta la festuca arundinacea e la poa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora