machopicho Inserito: 19 marzo 2016 Segnala Inserito: 19 marzo 2016 Buongiorno forum, avrei la necessita di ridurre la tensione di rete da 230V a 12V con corrente di circa 700 mA. Ho trovato girovagando per il forum un circuito di Mirko Ceronti che potrebbe fare al caso mio... mi chiedevo se, con i valori dei componenti riportati, riesco ottenere quanto citato... http://it.tinypic.com/r/15i91ev/9 C'è qualcun che gentilmente può darmi delle dritte per un dimensionamento corretto?? Grazie a tutti Saluti
dnmeza Inserita: 19 marzo 2016 Segnala Inserita: 19 marzo 2016 è opportuno capire a cosa serve l'alimentatore, inoltre se hai valutato l'acquisto di uno gia fatto o se vuoi costruirtelo
machopicho Inserita: 19 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2016 Devo integrarlo in un circuito mantenitore di carica batt. auto sostituendolo ad un alimentatore 12V 500 mA.. per intenderci quelli tipo i caricabatterie cellulari. Pertanto devo costruirlo
dnmeza Inserita: 19 marzo 2016 Segnala Inserita: 19 marzo 2016 Quote per intenderci quelli tipo i caricabatterie cellulari. normalmente i caricabatterie dei cellulari hanno circuito switching contensione 5 v, quello che hai linkato tu è un alimentatore a capacità serie difficile da regolare con il carico di una batteria , o acquisti un piccolo alimentatorino (cinese) o un trasformatorino come dice gabri-z
patatino59 Inserita: 19 marzo 2016 Segnala Inserita: 19 marzo 2016 Con 1 Microfarad ottieni una corrente costante in uscita di circa 35 mA Aumentando la capacità, per arrivare a 700 mA dovresti in teoria impiegare un condensatore da 20 microfarad a 630 Volt, ben più grosso,costoso e pericoloso di un alimentatore a 12 Volt a spina da pochi euro. Il sistema a caduta capacitiva va bene fino a 100 mA massimi, dove il condensatore da 3 microfarad a 630 Volt è già paragonabile come dimensioni, ad un trasformatore switching da 1 Ampere !.
Adelino Rossi Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 piccola osservazione. ho visto lo schema per un attimo ma poi è scomparso e il link non lo apre più, comunque se ho visto bene, nel mettere la spina nella presa di corrente, senza saperlo metti la fase nella polarità che esce come negativo, (in basso) e poi la prendi in mano ti becchi un bel 220V diretto verso terra. il circuito può andare bene nei casi che il tutto rimanga incapsulato in un contenitore isolato non accessibile dall'esterno e va gestito come se fosse tutto a 220V. (sempre se, ripeto, ho visto bene).
Livio Orsini Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Il circuito è la solita porcata tirata a spellare la pulce per venderne la pelle. Lo zener, per stabilizzare un carico di 0.7 A dovrebbe essere polarizzato con almento 3.5 A, quindi con dissipazione di circa 42W ! Fai come ti hanno suggerito, un bel trasformatore, poi un regolatore decente.
patatino59 Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 Ecco il "Fulmiter Petit" ! Questa era una versione dell'alimentatore a caduta capacitiva in commercio negli anni 60 ! (Ne ho avuto e smontato uno personalmente) Oggi, se avessero messo in vendita qualcosa di simile, sarebbero in galera il progettista, il distributore ed il venditore ! Come si vede la dimensione è quella della batteria da 9 Volt e la corrente erogata, come detto è dell'ordine dei 30 mA. L'uscita è collegata ad un capo della rete e se nessuno è morto per averlo usato è solo merito delle custodie in plastica delle radioline dell'epoca !
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 marzo 2016 Segnala Inserita: 20 marzo 2016 il nome è tutto un programma ...
sx3me Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 ma pensa se qualcuno provava se funzionava con la lingua, come con le normali pile 9V (già sbagliato di per se!)
fisica Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Quote Il circuito è la solita porcata tirata a spellare la pulce per venderne la pelle. haha Livio, questa mi mancava
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 perchè dalle tue parti non si dice così degli speculatori? Oppure si usa la variante delle pelli di pidocchio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora