karkalundus Inserito: 22 marzo 2016 Segnala Inserito: 22 marzo 2016 mi servirebbe sapere per quanto tempo posso far girare un motorino di avviamento di una vecchia macchina agricola 2 cilindri ... cioè mi spiego meglio quanto tempo ho prima che la batteria della macchina si scarichi PER FAR GIRARE SOLO IL MOTORINO DI AVVIAMENTO STACCATO DAL MOTORE A SCOPPIO
SandroCalligaro Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Bisognerebbe misurare la corrente di funzionamento a regime, con il carico che ti interessa far girare. Attenzione, può darsi che il motore non regga (termicamente) per tanto tempo alimentato dalla tensione di batteria, perché è dimensionato per un uso intermittente.
rguaresc Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Il motorino di avviamento è diverso dai comuni motorini DC, alimentato senza carico tende ad andare fuori giri. Il motorino di avviamento di un bicilindrico agricolo da due cilindri (cilindrata oltre 2000) può assorbire da fermo oltre 600 A e poi girare con una corrente che progressivamente diminuisce con i giri, ma come dice il post sopra non è fatto per servizio continuo.
karkalundus Inserita: 22 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2016 ma in teoria con l' applicazione di un potenziometro sull'entrata del motore la velocità dopo circa 10 min si modificherebbe quello che mi servirebbe sarebbero 2 motori che girano con una velocità uguale e costante... che abbiano pero la forza di tirare circa 5 kg di carico ma dato che sono alimentati anche da 2 batterie allora riassumendo 5kg + peso batterie che motori mi consigliereste... non roba troppo fragile... perchè mi risulterebbe difficile attacarli e bloccali grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 Bisognerebbe conoscere il tipo di accoppiamento meccanico della macchina che hai in mente. Descivi la tua applicazione nei dettagli e poi si può ragionare sul tipo di motore.
karkalundus Inserita: 23 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2016 allora mi servirebbe ber la realizzazione di un cingolato radiocomandato... lo so è una cosa pazzesca ma ho delle buone conoscenze nel settore
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 Ma questa non è la descrizione! Leggi questa discussione, subito al primo messaggio trivi il link alla mia guida per dimensionare un motore elettrico; così ti fai un'idea dei dati che servon o e del modo di procedere. poi se vuoi mantenere le velocità rigorosamente eguali, altrimenti il cingolato fa le curve, dovrrai avere una qualche forma di controllo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora