roberto8303 Inserito: 6 maggio 2009 Segnala Inserito: 6 maggio 2009 Sto facendo delle prove su un motore in corrente continua di 30kw con eccitazione indipendente...non risco a risalire ad un dato di targa e siccome sono un po arrugginito in elettrotecnica chiedo un aiutino...La tensione di alimentazione delle bobine F1 F2 è pari a 196VHo misurato con il tester la resistenza elettrica su F1 F2 pari a 118,6 ohmHo misurato inoltre l induttanza 4,34 Henryla corrente di targa delle bobine risulta essere alimentandole a 196 volt di 1,27Ampereora vorrei sapere come si calcola la resistenza delle bobine per vedere se il valore misurato è giusto...facendo R=V/I 196 /1,27= 154,33 ohm io ne misuro 118,6ohm ovviamente non è una resistenza reale e quindi dovrei calcore prima l intera impedenza...non ricordo come fare aiutooo...
rguaresc Inserita: 6 maggio 2009 Segnala Inserita: 6 maggio 2009 L'induttanza non conta.La misura della resistenza a freddo da un valore inferiore a quello a caldo.La corrente di targa non e' necessariamente U/I ma semplicemente quella tollerata dall'avvolgimento, il fatto che superi U/I dice solo che c'e' margine. La resistenza delle bobine non e' uguale a U/I, basta che sia superiore.Il margine permettera' di sovraeccitare.
roberto8303 Inserita: 6 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2009 ok quindi il valore è quello...
edmondo calia Inserita: 6 maggio 2009 Segnala Inserita: 6 maggio 2009 roberto se applichi la legge di ohm utilizzando i valori di targa non avrai mai la resistenza corrispondente in quanto i valori di U e I di targa daranno i valori riferiti a circa 115°ti do un consiglio se vuoi avere la certezza al 100% dell'avvolgimento di eccitazioneFai la prova di imedenza polo per polo o max 2 poli + 2 poli (se la macchina a 4 poli) e confronta i valori fra loro.Se hai un corto non franco su una bobina di eccit. con la misura di R vedi poco mentre se gli applichi una Vc.a. il corto esce e come....
roberto8303 Inserita: 6 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2009 ciao edomondo si la prova la faccio propio applicando la tensione e misurando la ampere di assorbimento, pero la mia era una domanda solo per curiosita siccome misuravo valori diversi dalla teoria...grazie per le dritte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora