alermini Inserita: 16 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2009 Prova fatta, la pompa collegandola direttamente non parte.Ho collegato alla corrente il condensatore e la pompa.Apro l'acqua e non esce.Dove sbaglio?
roberto8303 Inserita: 16 maggio 2009 Segnala Inserita: 16 maggio 2009 Allora ti spiego:Se vuoi restare la tubazione collegata all inverter per fare questa prova devi restare sempre il rubinetto apertoQuanti fili hai dal cavo dell elettropompa ?
alermini Inserita: 16 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2009 (modificato) Quanti fili hai dal cavo dell elettropompa ?3 fili massa fase e neutro. (blu marrone e giallo verde)Ho lasciato l'acqua aperta prima di attaccare la corrente alla pompa ma niente.Visto che la giuntura fatta nel pozzo sul cavo di alimentazione ora è sottacqua di un paio di metri potrei tirare su la pompa fino a fare uscire dall' acqua la giuntura in modo da farla asciugare per eliminare anche questa possibile causa.Che dici? Modificato: 16 maggio 2009 da alermini
roberto8303 Inserita: 17 maggio 2009 Segnala Inserita: 17 maggio 2009 Sn appena rientrato...comunque qui cè un errore di base...Punto primo; il tuo tecnico molto probabilmente ha utilizzato un cavo a 3 conduttori mentre occore per norma un cavo a 4 conduttori...che sono Comune, Lavoro e Ausiliare e filo di Terra giallo verde perche ci devi collegare il condensatore oltre alla linea L Nil comune va collegato con solo con un filo di linea L (nel caso Lowara il filo del motore è nero)il lavoro va collegato con l altro filo di linea N e un filo del condensatore (nel caso lowara il filo è azzurro)l ausiliare va collegato con il ritorno del condensatore (nel caso lowara il filo è marrone)il filo giallo verde di terra con il filo di terra...Molti elettricisti collegano un cavo a 3 per risparmiare ma cosi facendo non hai il filo di terra...la tua pompa giustamente non è partita se hai collegato a terra il filo giallo verde perche è stato giuntato con un conduttore che fa capo alla avvolgimento della pompa( quindi devi mandargli tensione molto probabilmente)! e non alla carcassa come dovrebbe essere!ora non so come aiutarti perche se il tecnico non ha collegato a colore nella giunta e oltre tutto ha eliminato un filo non puoi eseguire il giusto collegamento come da schema!Si puo comunque risalire con un tester multimetro quale conduttore è il comune lavoro e ausiliare indipendentemente dal colore...pero è un po difficile da spiegarti sopratutto a quest ora...magari domani ti spiego come fare se hai un multimetro...
alermini Inserita: 27 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2009 (modificato) Punto primo; il tuo tecnico molto probabilmente ha utilizzato un cavo a 3 conduttori mentre occore per norma un cavo a 4 conduttori...che sono Comune, Lavoro e Ausiliare e filo di Terra giallo verde perche ci devi collegare il condensatore oltre alla linea L Nil comune va collegato con solo con un filo di linea L (nel caso Lowara il filo del motore è nero)il lavoro va collegato con l altro filo di linea N e un filo del condensatore (nel caso lowara il filo è azzurro)l ausiliare va collegato con il ritorno del condensatore (nel caso lowara il filo è marrone)il filo giallo verde di terra con il filo di terra...Infatti confermo cio' che dici.Mi ha detto che la massa non serve.Ho sostituito il motore della pompa, adesso l'ho rimessa nel pozzo ma l'acqua non arriva all'inverter anche se la pompa gira. Modificato: 27 maggio 2009 da alermini
roberto8303 Inserita: 27 maggio 2009 Segnala Inserita: 27 maggio 2009 Ho sostituito il motore della pompa, adesso l'ho rimessa nel pozzo ma l'acqua non arriva all'inverter anche se la pompa gira.come fai a dire che l acqua non arriva all inverter?ma la parte idraulica è stata controllata?non è che la pompa ha le girante bloccate senti il rumore elettrico ma in realta il motore è bloccato dalla pompa e l acqua non sale? altrimenti non possono esserci misteri nel tuo pozzo!!!
alermini Inserita: 28 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2009 come fai a dire che l acqua non arriva all inverter?Perchè quando l'acqua arriva mettendo la mano sul tubo si sente l'acqua e poi l'inverter mi segnala che non c'è acqua
roberto8303 Inserita: 28 maggio 2009 Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Ho sostituito il motore della pompa, adesso l'ho rimessa nel pozzo ma l'acqua non arriva all'inverter anche se la pompa gira. ma se la pompa gira come fa a non arrivare l acqua????l hai collegata bene?? se fosse trifase ti direi di controllare il senso di rotazione ma non so piu come aiutarti se dici che è tutto apposto e nulla funziona!!!
alermini Inserita: 29 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2009 Ciao, ho ricollegato tutto, il rumore al salvavita è diminuito ed ora non stacca piu'.
alermini Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ciao Roberto, siamo come prima, adesso provero' a sostituire tutto il cavo fino all'inverter mettendo quello a 4 conduttori.
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 ma quanti metri di cavo sono? che tipo di cavo utilizzi ?
alermini Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ora c'è un cavo a tre conduttori da 4 per circa 80 metri.praticamente la massa non è collegata.Questa sera smontando l'inverter ho notato una cosa strana:Come da foto nel morsetto J6 va inserita la massa, poi il nero (comune)e il blu (marcia) (giusto?)Non so R ed S per cosa stiano.Comunque ho notato che nel morsetto j6 dove va la massa c'era una massa (cavo giallo verde) ma non è la massa della pompa in quanto non è stata collegata.Praticamente nel morsetto j6 è inserita una massa che non è della pompa.
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 ma te lo dissi dall inizio che utilizzando il cavo a 3 conduttori manca la connessione di massa con la pompa e quindi il filo giallo verde è stato utilizzato come filo comune da schema il nero...per quanto riguarda R S sono le fasi del motore per convenzione una terna trifase è chiamata con le lettere R S T nell inverter del tuo caso sono solo due fasi R SCome da foto nel morsetto J6 va inserita la massa, poi il nero (comune)e il blu (marcia) (giusto?)Decisamente Si! senti ma perche poi hai sostituito il motore con uno nuovo? potevi portare un filo esterno come massa alla carcassa della pompa e collegarlo con il morsetto J6 per vedere se il rumore elettrico si attenuava
alermini Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Perchè il tizio lo ha voluto sostituire.Comunque tu dici che posso aggiungere solo la massa con un filo esterno?
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 è solo una prova...risparmi di comprare tutto il cavo cosi facendo...io ho solo un piccolo dubbio che il problema sta nell inverter...percio ti consigliai di provare il motore con il suo cavo direttamente alla linea non di cambiarlo direttamente...
alermini Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 quindi i 2 cavi che vanno nell' inverter come li collego per collegare la pompa diretta?
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 quindi i 2 cavi che vanno nell' inverter come li collego per collegare la pompa diretta?che significa??
alermini Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 per escludere l' inverter oltre ai 2 cavi collegati al condensatore, l'altro dove lo collego?
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 per ribadire il concetto che gia ti dissi ti posto uno schema forse lo capirai meglio...
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 questo è come da schema, ora bisogna sapere i colori dopo la giunta come sono! se hai tre fili e c è il giallo verde questo giallo verde è stato giuntato con il nero? con il blu? o con il marrone?? io non posso saperlo da qui.. gli altri due fili sono rimasti blu e marrone? o cè il nero e il blu?? o grigio? capisci perche non posso aiutarti cosi? hai un multimetro?
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 vabbe stasera mi sento molto volenteroso... ti faccio un piccolo schema che puoi aiutare te ma come molte altre persone di questo forum a risalire anche con tre fili di uguale colore al comune lavoro e aux di un avvolgimento monofase con soli 3 fili di uscita...
rimonta Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Scusate se mi intrometto.. Ma il motore è un trifase adattato a lavorare in monofae tramite condensatore?In questo caso non è dannoso per il condensatore stesso collegare l'inverter? Da quel che so in questi casi va levato il condensatore, perchè con la frequenza portante dell'inverter diventa praticamente un corto, così almeno mi hanno sempre detto... (scusate l'ignoranza ma non sono proprio del settore)
roberto8303 Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 il nostro amico ha confermato agli inizi della discussione questoIl PWM 230 1basic è un dispositivo che si alimenta monofase 220 V ed è in grado di modulare la velocità di una elettropompa monofase 220 V al fine di mantenere costante la pressione di un impianto idraulico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora