Nik-nak Inserito: 28 marzo 2016 Segnala Inserito: 28 marzo 2016 La riparazione in oggetto riguarda una macchina del caffè, Mokissima mod. CF43 della Bialetti, la quale presentava il difetto, che non era più possibile accenderla, in quanto l'attuatore plastico dell'interruttore di accensione, risultava essere rotto. Devo fare una premessa, in quanto la macchina, di proprietà di un mio amico, risultava essere ancora in garanzia, ma non essendo presente nessun centro di assistenza(o meglio era presente in passato un centro, ma per problemi con la casa madre, hanno interrotto l'assistenza nella provincia di residenza(Parma), la macchina doveva essere portata in un centro distante 80/100km. Se la macchina fosse stata di mia proprietà, e non avessi avuto le capacità di ripararla, avrei portato la macchina, alla discarica più vicina, vista la qualità del prodotto, classico esempio di come il design, e la riduzione dei costi, portino alla realizzazione di prodotti di scarsa qualità, e difficile riparabilità. Le due foto seguenti, mostrano il problema: Come si può notare, se l'attuatore per la selezione del vapore ha una breve corsa, in quanto deve premere un semplice pulsantino, l'attuatore dell'interruttore ha una corsa lunga, in quanto deve premere l'interruttore fino in fondo per spegnere ed accendere la macchina.Questo ampio movimento, legato ai due esili braccetti plastici, secondo me sottodimensionati, ha portato alla rottura dell'attuatore. Dopo avere cercato in lungo e largo sulla rete il pezzo di ricambio, con esito negativo, ho deciso di utilizzare una soluzione "fai da tè". Visto la mancanza di spazio per poter lavorare in tranquillità, come si vede dalla foto: Ho provveduto a tagliare i cavi della scheda(naturalmente i cavi della scheda erano saldati), per avere la scheda a portata di mano(successivamente per ricollegare la scheda, ho fatto delle prolunghe). Per realizzare l'attuatore, ho utilizzato un foglio di acciaio armonico, di spessore 0.1mm, recuperato dal cassetto delle meraviglie(pezzi recuperati da prodotti demoliti per impieghi futuri come questi) Ho realizzato un foglio di larghezza 8/9mm, come si vede in foto: Realizzando un foro per permettere al led di retroilluminare il tasto. Successivamente, scaldando con il saldatore il lamierino, ho provveduto ad incastratre lo stesso sulla parte plastica: Sempre riscaldando il lamierino, ho inserito il tutto, sul telaio plastico: Ho poi ripiegato il lamierino, tagliato la parte in eccesso, ed ho incastrato il tutto: Per verificare che il tutto funzionasse meccanicamente, ho rimontato la scheda sul macchina: Ho collegato lo schedino, all'impianto elettrico della macchina. Di seguito il filmato dell'interruttore riparato:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora