Vai al contenuto
PLC Forum


Motori Brushless E Plc


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei fare alcune domande per capire bene il concetto in generale di come pilotare motori brushless sia per un solo asse che per piu di un asse, ho sentito che per pilotare un motore bisogna collegare un plc al suo servoamplificatore e, per esempio per controllarlo in velocita generiamo dal plc un segnale analogico 0-10v o 4-20ma

parlo di motori brushless in generale perche piu o meno capisco che il concetto base è uguale un po per tutti e quindi mi chiedo: per dargli una quota da raggiungere quando si verifica un evento esempio si chiude un micro o un comando da pannello hmi cosa devo e come devo collegare al servo ? il plc deve essere per forza della sua stessa marca? basta solo una cpu o deve essere corredata con moduli specifici? per caso se ogni rivoluzione del albero motore corrisponde a 100,000 impulsi di encoder devo caricare nel plc in una word 50,000 in modo da ottenere mezzo giro dell albero? funziona piu o meno cosi? so che ci sarebbe molto da spiegare e non si puo farlo qui in due righe ma mi basterebbe almeno un concetto base da voi esperti per poi approfondirlo da autodidatta!

Grazie


Inserita:

Dando un occhiata a step 7 per caso devo utilizzare il modulo Em 253 con un plc S7-200 per dare le quote da raggiungere al servo?

Inserita:

Se non consideri alcuni parametri particolari, come il momento d'inerzia e la coppia ai bassi regimi, usare un brushless, un asincrono o un cc nulla cambia.

Il comando dipende esclusivamente dal tipo di convertitore usato nell'azionamento.

Puoi avere un convertitore che accetta il treno d'impulsi, quello che accetta solo il classico 0-10v, oppure quello che accetta una connessione tramite bus di campo (profibusa, can, etc).

La scelta può avvenire in due modi.

1 - Si sceglie l'azionamento più adatto all'esigenze della macchina e si adatta il sistema di controllo alla sua interfaccia.

2 - Si sceglie il tipo d'interfaccia più consono alle esigenze dell'impianto e si adotta un'azionamento che sia compatibile.

Puoi usare PLC giapponesi con azionamenti tedeschi e viceversa. Alcune case, che producono tutta la componentistica elettromeccanica ed elettronica necessaria ai sistemi di automazione, tendono a presentare ottime soluzioni integrate che fanno risparmiare soldi e fatica nell'integrazione del sistema.

Per esempio il sottoscritto, una volta, usando una soluzione tutta Mitsubishi è riuscito ad ottenere le prestazioni occorrenti ad un costo inferiore a qualsiasi altrra soluzione. Però, di volta in volta, la soluzione potrebbe essere migliore con A&B, Siemens, ABB o qualcun altra marca.

Inserita:

Si Livio in effetti è propio quello che vorrei fare cioe iniziare un discorso di lavoro con i prodotti Mitsubishi solo che avendo iniziato da poco voglio avere le idee ben chiare in modo da scegliere una soluzione '' di marca'' che mi permetta di lavorare anche se mi trovo con sistemi di case diverse! Ovviamente conta molto la reperibilita abbastanza veloce dei ricambi, l assistenza tecnica e soprattutto il discorso dei prezzi :) Un agente Mitsubishi mi ha inoltre detto che passare da plc Siemens a quelli della loro marca non è per nulla complicato anzi l approccio è molto intuitivo e semplice. Grazie per i chiarimenti in merito

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...