fopea123 Inserito: 24 giugno 2005 Segnala Inserito: 24 giugno 2005 In un impianto ho programmato un controllo PID usando l'SFB41 per mantenere costante la temperatura di un fluido comandando una valvola a 3vie con segnale 4-20mA. La funzione SFB41 richiamata in OB35 risponde ma il risultato ottenuto dopo varie prove non è soddisfacente; infatti sono riuscito a mantenere la temperatura desiderata ma solo dopo diversi minuti di pendolamento (circa 4).Le caratteristiche delle grandezze in gioco sono le seguenti: La temperatura del glicole in ingresso alla valvola varia dai -8°C a -4°C, la temperatura da mantenere a seconda dei casi può variare da -4°C a +2°C, la valvola passa da tutta aperta a tutta chiusa e viceversa in 20 secondi, la tolleranza di temperatura da ottenere è di +/- 0,5°C. Sono partito a fare delle prove impostando i seguenti parametri: CYCLE 2 secondi, GAIN 2.0, TI 20 secondi, ho variato GAIN e TI fino ad impostarli a GAIN 1 e TI 120 secondi; in questo modo riesco a mantenere la temperatura desiderata ma solamente dopo 3-4 minuti di peondolamento.Essendo un neofita in regolazioni PID vorrei qualche consiglio di come procedere per ottenere un risultato migliore.Grazie...
cagliostro Inserita: 25 giugno 2005 Segnala Inserita: 25 giugno 2005 Una delle cose fondamentali da rispettare nella parametrizzazione dell'SFB41, è che il valore di CYCLE sia coincidente con il richiamo a tempo di OB35 che generalmente nei sistemi S7-300 viene fissato a 100 ms (vedi configurazione hardware della CPU).Esempio:se interrupt OB35 richiamato ogni 100ms anche CYCLE=100msQuindi eviterei nel modo + assoluto di cambiare il parametro di CYCLE come hai fatto, ma dovresti agire solamente nel GAIN e nel TI.Per il momento farei queste verifiche , se non ti fossero di grande aiuto, allora bisogna inziare partendo da un minimo di teoria, comprendere che cosa signifca per il tuo sitema di regolazione mettere un valore di GAIN = 2 e TI = 120 secondi ed eventualmente di utilizzare anche i parametri che limitano l'azione di correzzione data dal PID.Buon Lavoro.
Gianmario Pedrani Inserita: 25 giugno 2005 Segnala Inserita: 25 giugno 2005 Un altra cosa da tenere in considerazione è che tutte le unita di misura devono essere passate in percentuale..... quindi se non lo hai fatto devi convertire tutte i tuoi set ed i tuoi reali in percentuale.....ciaoooooo
fopea123 Inserita: 27 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2005 Perchè devo convertire in percentuale la temperatura ed il setpoint? Mi sembrava (leggendo l'. in linea) che si potesse utilizzare il valore di riferimento ed il setpoint in reale direttamente... O forse stò prendendendo un granchio??? Scusami tanto per l'ignoranza ma l'. di step 7 riferita alla funzione PID è veramente stringata, ed io è la prima volta che mi cimento con l'SFB41.Grazie milleFopea
Luca Sdrig Inserita: 2 luglio 2005 Segnala Inserita: 2 luglio 2005 Ti consiglio di controllare anche il parametro della variabile controllata: se in controllo hai una temperatura con un range di pochi gradi la regolazione sarà a gradini. Dovresti associare alla temperatura una variabile proporzionale alla variazione di temperatura, ma di campo molto più elevato: ad es. se hai un range 0..10 C° in ingresso all' algoritmo PID potrai dare un valore 0..100. Premetto che non conosco bene il PID SFB41 poichè uso l' FB176 (S5), ma tieni conto che è parametrizzato 0..10000 in ingresso (set point e variabile controllata) e 0..10000 in uscita (che andrà scalata con un altro FB per avere il tuo 4..20mA). Per quanto riguarda i parametri PID ci sono delle formule ben precise per calcolare il guadagno proporzionale, il tempo integrale e il derivativo (che non hai menzionato nella tua mail -> l' SFB 41 non lo richiede?) partendo dai trend di acqisizione. E' sufficiente che cerchi in internet qualcosa sulla regolazione PID, così ti sarà più chiaro come variare i parametri.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora