dott.cicala Inserita: 6 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2016 Generiamo una quadra da 1KHz 1vpep e la mandiamo all'ingresso 1 per essere visualizzata con il suo oscilloscopio e la mandiamo anche al witting
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2016 Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Come analizzatore di spettro sicuramente pecca di selettività. Il filtro del'agilet è molto più selettivo per cui praticmente passa solo la fondamentale. Se non ricordo male Agilent ha ereditato la strumentazione HP che per gli analizzatori di spettro, per mio conto, era superiore a tutti, anche a R&S e Tecktronix. Però la scheda costa <300€ mentre agilente >3000€; se c'è un abbondante ordine di grandezza di costo qalche differenza ci dovrà pur essere.
dott.cicala Inserita: 7 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Effettivamente non mi aspettavo le stesse prestazioni dell'Agilent, però ho anche notato che l'oscilloscopio della RP ha un trigger peggiore di quello del Witting (che è già pessimo) e inoltre imbroglia. Nel caso della quadra, l'oscilloscopio della RP rappresenta l'angolo superiore del fronte di salita un po' arrotondato e nessuna distorsione di cross over. Il Witting, poi confermato anche con il tek, non mostra l'arrotondamento ma evidenzia la dis. di cross over. Al momento l'impressione è delusione accompagnata da rabbia nei confronti di tutti quei venditori di padelle che si trovano su youtube e che descrivono la RP come lo strumento capace di sostituire tanti strumenti. Tutto il sistema, compreso come aggiungere app, le scarse info sul web, il fatto che dopo aver pagato 200€ abbondanti ti devi collegare via internet al loro sito per sbloccare le applicazioni mi porta ad esprimere lo stesso giudizio espresso dal Rag. Ugo Fantozzi dopo aver visto la corazzata potemkin: Una cagata pazzesca!
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2016 Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Quote Il Witting, poi confermato anche con il tek, non mostra l'arrotondamento ma evidenzia la dis. di cross over. Il witting viena dato per 200 MHz di banda e credo che il dato sia abbastanza onesto. Questa probabilmente avrà si e no 50MHz, ma forse è anche ottimistica. Quale è la frequenza di campionamento dichiarata?
dott.cicala Inserita: 7 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2016 100KS. Nettamente meglio il National Instruments MyDAc che ha un prezzo equivalente....
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2016 Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Con 100ks si può avere massimo una banda di 50kHz, Il witting, se non ricordo male, arriva a 500Ms
dott.cicala Inserita: 7 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2016 Il Witting è dato per 1Gs/s...almeno...così c'è scritto sul frontale Va be...l'oscilloscopio ce l'ho, l'analizzatore di spettro pure, il generatore di funzioni anche....proverò a fare un vector network analyzer almeno fino a 30MHz...che quello mi manca
walterword Inserita: 7 aprile 2016 Segnala Inserita: 7 aprile 2016 dai ...se costa cosi poco credo che l'hw sia quello che sia
dott.cicala Inserita: 8 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2016 Caspita...ho avuto uno svarione.... Sampling Frequency: 125 Msps Seguiranno altre prove....a breve
dott.cicala Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Segnale 10Hz -15dbm (2a armonica dichiarata @-60db) prelevato da generatore di funzioni esterno TTi Thurlby Thandar Stesse condizioni a 100Hz Stesse condizioni a 250Hz 500Hz -50dbm oscilloscopio a 50MHz sin oscilloscopio a 25MHz sin oscilloscopio a 12,5MHz sin
dott.cicala Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Non fate come me Non buttate i soldi !!!!
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Forse pretendi troppo da quel prodotto. Comunque grazie per aver pubblicato i risultati delle tue prove e verifiche
dott.cicala Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Veramente sono loro che si propongono di sostituire tutti gli strumenti in laboratorio con la RP. Gli strumenti si possono anche sostituire. Ad esempio l'oscilloscopio ha prestazioni migliori dello Scuola Radio Elettra Il generatore di funzioni ha prestazioni inferiori ad un auto costruito che avevo fatto anni fa con il MAX038. Il sito www.redpitaya.com è più un contenitore pubblicitario che altro, ci sono alcune app ma spesso si bloccano o non partono Non avendo voglia di usare labview o mathlab per far lampeggiare un led, che tra l'altro non sono gratuiti, così come non lo sono xilint vivado ecc ecc, mi son detto....proviamo sto visual programming nella versione trial 7 gg.... " Hello, You have succesfuly activated the Trial license for Red Pitaya Visual Programming! Navigate to visual.redpitaya.com to start using the tool. " Ho dovuto contattare il service perché pensavo di essermi rincitrullito.... Hi, How I've to do to test VP ? Every time appears only this page "Dear Stefano, .......my colleague Zumret in cc will . you ASAP. Best, Rok ...il bello è che vendono già la licenza a 5€/mese con rinnovo automatico. Visto che al momento non posso mettere mani al fw.....proviamo un altra app Impedence Analyzer - Misuriamo l'impedenza del primario di un trasformatore d'uscita hammond da 5K - Detto-fatto vediamo come va Una meraviglia....non risponde nemmeno al ping, spegnere / riaccendere non risolve..... Bisogna formattare la microSD e ricaricare l'immagine dell'ultimo SO funzionante.....e alla prossima inchiodata...si ricomincia
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Mi sa che è una delle tante p.p.c. che compiaiono oggigiorno. Si fa un prodotto, si scrivono prestazioni mirabolanti, si apre un sito webb accattivante e poi si vende. Se poi le prestazioni fanno piangere per un po' si mena il can per l'aia, poi si smette di rispondere e ......avanti il prossimo.
walterword Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 ....a la matina , quand leven su , ciapen la pitaya e se la fichen in del .... PULI PULI PU FA IN TACCHINO !!! scif sciaf scif sciaf fa la pitaya
gabri-z Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Sarebbe in ''quasi '' tedesco ? Visto che non hai detto ''fiten in ... '''
gabri-z Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Hai ragione , , avendo l'occhio sulle tedesco ed inglese scritte (che non controllo bene ) , ho perso di vista come suonerebbe in italiano . E suona bene !
dott.cicala Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 .....e che problema c'è? L'architettura della scheda non è niente male....è tutto il resto che fa schifo..... Non mi arrendo Labview ce l'ho ....e comunque, entro i loro limiti, oscilloscopio, generatore di funzioni e analizzatore di spettro in qualche modo funzionano discretamente fino a poco più di 10MHz.
dott.cicala Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Stando bassi con la frequenza...non va malissimo. Questi sono un 500kHz e 1MHz All'oscillo Allo spettro Lo spettro dual channel...mi mancava E....Mo vediamo come si comporta da SDR transceiver......dicono che può operare in SSB
gabri-z Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Problema ... ? Manco uno . I pionieri sono stati sempre (quasi sempre ) menzionati ! Non puoi avere idea di quante '' menti '' hai fato ragionare diversamente ....Aggiungere (come solito nel Tuo caso ) i risultati dei Tuoi test , ha certamente un serio ''peso'' , se ci fossero aggiunti anche in quelli della Pinelopis (come la chiamava sua madre ) e parenti , ........
gabri-z Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Ti sei messo davanti al messaggio , non potevi aspettare 5 minuti ?
dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Finalmente son riuscito a far funzionare l' Impedance Analyzer Con Win10 -Win8 non va proprio, con win7-64 funziona ma spesso si inchioda tutto.....con Ubuntu e XP non si inchioda mai ...e allora mettiamolo alla prova. Un bel trasformatore di uscita vecchissimo di cui conosco teoricamente l'impedenza del primario, che dovrebbe essere 4K, ma non conosco l'impedenza del secondario. In alcune radio a valvole, il secondario del TU poteva essere anche di 2 o 3 Ohm...oppure 5. Ma vediamo che succede.....con primario chiuso su una R da 4,7K E' evidente che non è un ultralineare hi-fi ...e purtroppo l'asse y ha una divisione stupida non modificabile. E adesso il primario - il secondario è chiuso su una R da 4,7 Ohm La risposta è tipica "da radio a valvole" per la ricezione della modulazione d'ampiezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora