dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 E per finire.....la banda passante Questa non mi convince molto: troppo piatta per un ferro vecchio come questo e la fase?
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2016 Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Sembrerebbe che lo Hw non sia male, difetterebbero Sw e assistenza. Stefano però tu sei un instintivo e alla prima .....marachella ti deprimi. Però poi insisti.
walterword Inserita: 10 aprile 2016 Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Quote Finalmente son riuscito a far funzionare l' Impedance Analyzer Con Win10 -Win8 non va proprio, con win7-64 funziona ma spesso si inchioda tutto.....con Ubuntu e XP non si inchioda mai Be a quanto pare , su usb e driver di media , il kernel di linux sembra avere la meglio sulle patches di winzoz
dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Quote alla prima .....marachella ti deprimi. No non mi deprimo.....mi irrito e inizio a cercare difetti....e più ne trovo e più mi irrito....cioè vado in loop, parto per la tangente . Passata la rabbia.....torna la ragione e inizio a pensare che ci dev'essere un modo, ci dev'essere un motivo. E alla fine, il motivo l'ho trovato...ed era anche prevedibile. Da qualche parte ho letto che bisognerebbe usare chrome come browser, ma a me chrome non piace per niente. E' pesante, è invasivo ecc ecc. e comunque su w8 e 10 si inchioda anche con chrome...su xp funziona sempre. E allora, per farlo funzionare anche su 10 uso una virtual machine xp. La misura di impedenza non è male. La misura viene svolta su uno sweep con frequenza di inizio-fine programmabili al contrario che con i tradizionali strumenti quali l'impedenzimetro o il ponte rlc dove solitamente il dut è alimentato a frequenza costante, solitamente 1KHz. Ne deriva un grafico dal quale si può verificare l'impedenza nell'intera banda passante utile, nel caso di un trasformatore di uscita ad esempio. Quello che però non mi convince proprio è ciò che mostrano i due ultimi grafici. Visto l'andamento dell'impedenza nel campo di frequenze in cui è stata eseguita la misura, come possono essere così piatti? Dovevano quantomeno seguire l'andamento dell'impedenza. Qui gatta ci cova!
dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Che impedenza avrà questo ferro vecchio?
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2016 Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Scusa ma la macchina per funzionare deve essere connessa ad inte ad internet? In altri termini i vari software girano solo on line?
dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Internet serve solo per scaricare e aggiungere nuove app. La scheda ha un suo web server....ed ecco perchè serve un browser. All'acquisto la scheda arriva senza microsd e quindi senza s.o. che va scaricato dal sito. E' un immagine iso da trasferire sulla sd. Per scaricare nuove app. ci si deve registrare e inserire il mac della scheda, ma la cosa più brutta è che a corredo viene fornito un oscilloscopio e un analizzatore di spettro in modalità demo, la cui attivazione avviene online previo pagamento di 50€ ad applicazione o gratuitamente pubblicizzando la rp su fecebook. Io facebook non ce l'avevo, così ho attivato un account privato con tutto disabilitato così chi mi cerca...non mi trova....e ci ho pubblicato i due like.... ed ho avuto i codici di sblocco. Si può usare anche un ssh client....e tanto altro che non ho ancora provato P.S. Se ci si fa da soli le nuove apps...allora non serve più internet.....
dott.cicala Inserita: 10 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Ultima prova Fino ad ora ho svolto misure di impedenza su componenti il cui valore non era noto. Per verificare se le letture siano esatte o meno, si dovrebbero rifare le misure con un impedenzimetro attendibile (ma al momento non ne ho voglia) oppure effettuare la misura di un componente di valore noto. Scelgo per comodità la seconda se poi i dati ottenuti saranno discordanti, effettuerò le misure con l'impedenzimetro per determinare l'errore. Come campione uso una Bourns 10mH 10% con autorisonanza a 440kHz...... misure confermate
dott.cicala Inserita: 14 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2016 Pitaya Health Benefits A seguito delle continue ed insistenti richieste pervenutemi via citofono eccomi di nuovo alle prese con la Red Pitaya. Dopo aver messo alla prova alcune delle applicazioni pronte all'uso, ho voluto fare una prova veloce per generare due frequenze distinte utilizzando i due DAC veloci da 125Ms/s....ed ecco cosa ne è venuto fuori....usando LabWiev Da qui a crearsi qualsiasi tipo di strumento che l'hardware a disposizione supporti....il passo è veramente molto breve.
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Pian Pianotto le cose sembran meno brutte.
dott.cicala Inserita: 15 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2016 A volte passo giorni davanti ad un problema senza nemmeno avere la minima idea per come risolverlo, poi pasta un attimo, il colpo di fortuna o l'intuizione e il risultato arriva. Anche questa volta però mi trovo nella condizione di non avere un'idea che sia una. Come faccio a generare del rumore bianco ad ampiezza costante con un'uscita analogica veloce? Dovrei poter arrivare ad almeno 30MHz
gabri-z Inserita: 15 aprile 2016 Segnala Inserita: 15 aprile 2016 Ehh..qualche giorno e l'avrai ! Ero ancora piccolo quando una persona che rispetto molto mi ha detto : ''Non riesci in nessun modo , ? lascia stare e fa qualcosa altro , possibilmente di molto diverso . Torna al problema tra qualche giorno e lo vedrai diverso .'' Per me ha sempre funzionato , tranne con la sestina vincente ... , si vede che devo ancora sudare .....
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Quote Per me ha sempre funzionato , tranne con la sestina vincente per ma anche per un 5+1
gabri-z Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Quella l'ho beccata , purtroppo non qui , con questi importi . Il mio " socio" ha sbagliato interpretare la " chiave " per compilare le schedine e ....ci sono arrivati circa 6 - 7 stipendi a testa .....resi evidentemente con alti interessi ........
dott.cicala Inserita: 16 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2016 ....Mi son detto: " Ma è mai possibile che il Labwiev non ci sia un qualcosa per generare rumore?" E infatti...... e mettendo insieme i mattoncini come in un lego Ormai il futuro è degli ingegneri elettronici, perché programmare è alla portata di tutti.....
dott.cicala Inserita: 16 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2016 E se aggiungiamo un oscilloscopio? Succede che vediamo quello che produce il generatore
walterword Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Quote perché programmare è alla portata di tutti..... Non credo proprio che sia cosi . Mi spiace per tutti gli speculatori che pensano di avere una generazione di programmatori, vedi progetti arduino e raspberry per incentivare , ma programmare è un'arte che non tutti sanno praticare e nemmeno apprezzare . Trascinare col drag&drop non è programmare
gabri-z Inserita: 16 aprile 2016 Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Secondo me , non hai afferrato il messaggio ,, l'hai preso ad litteram .Guarda tra le righe .. P.S. Dott'' , confermi ?
dott.cicala Inserita: 16 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2016 Sì infatti....provvederò col diagramma a bolle per spiegare le battute
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2016 Segnala Inserita: 25 aprile 2016 Ho diviso i messaggi OT ed creato una nuova discussione
aduri Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Buongiorno a tutti, mi collego a questo vecchio post per dare continuità all'argomento e dare il mio piccolo apporto allo studio di questa scheda che non reputo negativa. Il mio lavoro si limita al raffronto tra un SDR autocostruito ADTRX2 di un radioamatore come me YU1LM (conversione diretta e Tayloe detector) http://yu1lm.qrpradio.com/AVALA-01 AND ADTRX2-YU1LM.pdf ed il redpitaya (campionamento diretto del segnale HF 125Mps e 14bit di risoluzione). Lemisura sono state fatte da me ed il mio amico Natale (I1OGN) con questi due apparati. Il primo completamente autocostruito da noi in 2 esemplari ed il secondo la famosa scheda redpitaya nata come strumento di miura e prestata al nostro hobby. A fronte di un invio di un segnale di -70dBm dal radio test set CMT54 R&S ai 2 ingressi ricevitori, il primo si rilevava con presenza di spurie e frequenze immagine nel panadapter ed un rumore piuttosto basso a circa -135dBm. Il redpitaya (RP) rilevava il segnale molto pulito con la presenza marcata di rumore di fondo di circa -123dBm. Si è pensato che l'elevato rumore fosse dovuto alla elevata impedenza d'ingresso (1Mohm) essendo nato come strumento di misura. Abiamo quindi applicato all'ingresso un trasformatore 1:9 con una resistenza terminatrice sms da 470ohm ma il ricevitore perdeva sensibilità di circa 3dB ed il rumore di sondo migliorava legermente portandosi a -125dBm. Il prossimo passo sarà quello di interporre un preamplificatore HF in ingresso al RP magari in configurazione gate comune per avere bassa Zin ed alta Zout, vedremo.... Qualche consiglio? 73 de IZ1QXJ Antonio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora