steza66 Inserito: 5 aprile 2016 Segnala Inserito: 5 aprile 2016 Buongiorno vorrei avere delle informazioni, in quali situazioni è bene prevedere il tubo di drenaggio nei motori oleodnimaici. Grazie Stefano
Tugnela Inserita: 5 aprile 2016 Segnala Inserita: 5 aprile 2016 Ciao Steza66 - Stefano , logicamente tutto dipende anche dall'impianto oleodinamico e dal tipo di motore oleodinamica ( il data sheet può già aiutare ) e dallo stress del sistema , valutando per riferimento : Il drenaggio è previsto per non mettere in pressione la carcassa del motore e di conseguenza le guarnizioni ( componenti ) di tenuta sull'albero di rotazione . Per quanto riguarda come usarlo , valutando sempre un analisi del circuito oleodinamica e uso e il tipo di motore come è composto , il primo input usare il drenaggio olio, in modo tale che il prodotto-motore può essere utilizzato senza problemi in serie con altri motori . Steza66 - Stefano , Scusami per diciamo solo una info base ma logicamente può dipendere dal componente e da varie cose , vediamo se possono arrivare altre info specifiche e ti consiglio di vedere in rete che si travono tante invo e già i data sheet aiutano . Buona Serata , Ciao Tugnela
luigi75 Inserita: 6 aprile 2016 Segnala Inserita: 6 aprile 2016 salve mettere il drenaggio e' sempre cosa buona come descritto sopra , ma attenzione di solito molti tecnici mettono il drenaggio su la linea di ritorno per risparmiare ma se poi si ha un minima pressione scoppiano i motori quindi, il drenaggio va sempre fatto e deve essere sifonatto per far in modo di non svuotare completamente i corpi e non lasciare a secco i paraolii e lasciato scaricare nel serbatoio indipendentemente da altri tubi in molti casi estremi i drenaggi sono fonte di calore e avvolte vanno anche raffreddati e molti non lo capiscono mai raffreddare i drenaggi con lo stesso tubo di scarico del ritorno saluti
steza66 Inserita: 6 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2016 Grazie per le risposte e per gli ulteriori suggerimenti. Mi confermate la scelta che volevo fare, cioè mettere il drenaggio
luigi75 Inserita: 6 aprile 2016 Segnala Inserita: 6 aprile 2016 se il motore e' unidireziona si puo anche soprassedere ma mettilo trnquillamente con un tubo rilsan trasparente saluti p.s. vedi se il motore unidirezionale ha il drenaggio interno trmite scarico dacci la sigla del motore +
Milco Inserita: 13 maggio 2019 Segnala Inserita: 13 maggio 2019 Salve il mio motore è un Parker Hannifin typ AS-8 B M , vorrei gentilmente sapere se lo posso usare senza drenaggio poiché lo userei solo in un senso .grazie per la risposta saluti MilcoVentisette
Milco Inserita: 13 maggio 2019 Segnala Inserita: 13 maggio 2019 Allego foto del motore in questione per semplificare l identificazione dello stesso
Alessio Menditto Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Milco per favore apri una nuova discussione, grazie.
Messaggi consigliati