pedersen Inserito: 8 giugno 2009 Segnala Inserito: 8 giugno 2009 (modificato) una pompa, progettata per essere collegata direttamente alla presa di forza di un trattore, ha questi dati di targa:giri/min: 700potenza assorbita: 10hp 7,5kwse si volesse usare un motore elettrico, che tipo servirebbe?8 poli? oppure un 4 poli con riduzione meccanica?che potenza? Modificato: 8 giugno 2009 da pedersen
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 semplice 8 poli 750giri/min hp 10, non usare nessun riduttore te lo sconsiglio
pedersen Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 semplice 8 poli 750giri/min hp 10,il fatto che il motore a 8 poli vada a 750 giri invece dei 700 richiesti, potrebbe provocare danneggiamenti alla pompa?andando piu' veloce, non e' che la pompa richiede una maggiore potenza?non usare nessun riduttore te lo sconsiglioperche'?
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 il fatto che il motore a 8 poli vada a 750 giri invece dei 700 richiesti, potrebbe provocare danneggiamenti alla pompa?andando piu' veloce, non e' che la pompa richiede una maggiore potenza? non è il caso di esagerare...a parte che un 8 poli in teoria compie 750gir/min ma in pratica sono un po di meno...il riduttore te lo sconsiglio per la parte economica...devi comprare due pezzi motore-riduttore...risparmi sul motore prendi un 4 poli di minor potenza...ma comunque cè il costo del riduttore a compensare il tutto e comunque è soggetto a manutenzioni molto piu costose di un motore!per la potenza se la pompa richiede per il suo funzionamento 7,5 kw allora va bene un motore la cui potenza resa è 7,5kw
pedersen Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 (modificato) e comunque è soggetto a manutenzioni molto piu costose di un motore!visto che il rapporto di riduzione e' bassissimo, non stavo pensando a un motoriduttore, ma a una trasmissione meccanica tipo cinghie e pulegge e similirisparmi sul motore prendi un 4 poli di minor potenzanel caso si optasse per il 4 poli, la potenza non sarebbe sempre 7,5 kw?comunque ho controllato che l'8 poli farebbe circa 720 giri quindi andrebbe bene Modificato: 8 giugno 2009 da pedersen
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 con le pulegge è una altro discorso...con un 4 poli devi mettere due pulegge rapporto 1:2 quindi aumenti la coppia riducendo la velocita...pero devi considerare le perdite per la trasmissione a cinghia...comunque due calcoli velocidalle tabelle motore kw 7,5 poli 4 coppia Nm 49motore kw 7,5 poli 8 coppia Nm 99pero cè qualcosa che non torna...la potenza richiesta dalla pompa è 10hp ma i giri sono quelli di uscita 700 ? ma la presa di forza del trattore a quanti giri la metti? cioe in ingresso della pompa quanti giri occorrono?se sei sicuro che il motore richiesto deve essere 10hp a 700 giri allora ti servono 99 Nmcon un 4 poli di 7,5 ne hai soli 49 che poi dovresti moltiplicare per 1,8 siccome li riduci con la cinghia considerando nella peggior ipotesi le perdite e hai 88Nm scarsi per la tua applicazione
pedersen Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 la pompa e' fatta in modo che l'albero motore della pompa sia azionato direttamente dalla presa di forza del trattore quindi la velocita' e' quella che viene fornita (non c'e' un moltiplicatore di velocita' prima della pompa)non sono molto pratico di prese di forza dei trattori comunque si tratta della presa di forza da 560 giri/min (che, penso, puo' essere portata a 700 con l'acceleratore)
roberto8303 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 e vabbe non so che dirti allora...il trattore ha tre leve di solito a 560 giri a 750 o a 1000 giri, l acceleratore non centra si mette fisso con una tacca sul contagiri, secondo me quindi in entrata della pompa occorrono 700 giri e in uscita non ci interessa ruotera forse qualcosa in piu ma è tutto da verificare...se ti accerti di questo tieni in considerazione quanto detto prima e valuta se realmente ti occorre tutta quella coppia...altrimenti se ti accontenti di un 4 poli kw 7,5 con puleggia risparmi in denaro ma la pompa lavora con una coppia richiesta inferiore
pedersen Inserita: 5 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2009 (modificato) immaginiamo questo casocaratteristiche di una pompa con giunto da collegare a motore elettrico con inverterrpm ---- HP richiesti2400 ---- 1,52800 ---- 33200 ---- 43600 ---- 5,53800 ---- 7che potenza deve avere il motore (kw e numero poli) per funzionare sotto inverter dalla velocita' piu' bassa a quella piu' alta? Modificato: 5 agosto 2009 da pedersen
roberto8303 Inserita: 5 agosto 2009 Segnala Inserita: 5 agosto 2009 Segui questo ragionamento e vedrai che la risposta l hai data stesso tu...dal punto max di hp e giri richiesti mi calcolo la coppia con la formula della potenza e dei giri che è Cm= Pot.mecc./ veloc.angolare da questo mi trovo quanto vale la velocita angolare con vvv= velocita angolare (non so come scivere la lettera appropiata quindi usero vvv) vvv=(2pgreco * ngiri) /60 ==> 2pg *3800/60=397,73ora riporto la potenza da cavalli in kw = 7hp = 5,14kw ==> 5140wattquindi inserisco vvv calcolato e i watt nella formula della coppia : Cm=5140 /397,73=12,92 Nmla coppia massima a 3800giri che devi ottenere è di 12,92Nmquindi partiamo da questo punto devi avere almeno 12,92 anzi qualcosa in piu per tutti quei parametri negativi non considerati...e portiamo la coppia richiesta ad almeno un 14Nm hai detto che la variazione di velocita la vuoi ottenere con un inverter, quindi devi arrivare a 3800 giri/min, lo puoi fare con un motore da 2 poli girinominali 2800 a 50hz mentre a 64hz=3840giri/min (secondo la formula n°giri=60 *f /coppia polare) quindi a 64hz avrai i giri richiesti.Ora pero dobbiamo risolvere la coppia. uno modo molto semplice è far lavorare il motore a coppia costante fino a 64 hz collegando il motore a triangolo e tarando l inverter 400volt 87hz. A questo punto vai sul catalgo tecnico dei costruttori di motori e ti scegli un 2 poli con coppia maggiore di 12,92Nm e minore di 14Nm.dalla tabella di un classico motore 2 poli 380volt B3 rientro in questa coppia con un motore da 5,5kw hp7,5 coppia 18Nm quindi dimensioni l inverter, vedi sulla targa del motore triangolo 220v e stella 380v quanto assorbe con il collegamento a triangolo a 220v, in base a questo dimensioni l inverter che di solito è una taglia in piu di potenza del motore.
pedersen Inserita: 6 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2009 credo di aver capitose anziche' dare 400v a triangolo mantenendo la coppia costante, si collegasse a stella, a 3800 giri si avrebbe una diminuzione della coppia e , con un motore 5,5kw 2poli, si avrebbe una coppia di 13,8 Nm comunque sufficientegiusto?
roberto8303 Inserita: 6 agosto 2009 Segnala Inserita: 6 agosto 2009 perche lavori a potenza costante, pero non ti so dire di quanto scende la coppia bisognerebbe avere la curva della coppia del motore in base alla frequenza ma non so se trovi il punto superati i 60 hz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora