SIMA 2008 Inserito: 9 giugno 2009 Segnala Inserito: 9 giugno 2009 S I M A 2008Salve, chiedo un aiuto per una decisione che dovrei prendere in merito alla sostituzione di due motori con avviamento statorico; ma cerco di descrivere nel modo più preciso possibile la situazione reale e di descrivere quello che vorrei realizzare.Un impianto per la laminazione di filo di sez. 16mmq. max. composto da:GRUPPO GABBIA1] Motore ASINCRONO Cv. 25 Kw. 18.5 g/min 1465 In 35.5 A. ( 400 V. ) Ia / In 6.5 (avviamento statorico)2] MOTOVARIARIDUTTORE "PIV" tipo NRHC 42 (con pomolo di regolazine manuale N° giri) giri entrata: 1450 / min. giri uscita: 340/min. ( 15.5 Kw. ) - 57/min. ( 7.8 Kw. )3] RIDUTTORE " MINO " giri entrata: 340 / 57 min. Rapporto: 5.7 giri uscita: 59.65 / 10 min.4] Gabbia " MINO " giri: 59.65 / 10GRUPPO CABESTANO1] Motore ASINCRONO Cv. 20 Kw. 15 g/min 1465 In 29 A. ( 400 V. ) Ia / In 6.2 (avviamento statorico)2] MOTOVARIARIDUTTORE "PIV" tipo RHB 41 (con pomolo di regolazine manuale N° giri) giri entrata: 1465 / min. giri uscita: 780/min. ( 13 Kw. ) - 130/min. ( 6.6 Kw. )3] RIDUTTORE " ROSSI " giri entrata: 780 / 130 min. Rapporto: 49.3 giri uscita: 15.8 / 2.65 min.I dubbi a cui vorrei poter dare una soluzione sicura, riguardano le seguenti domande:· Conviene sostituire dei motori asincroni con avviamento statorico con dei motori asincroni comandati da inverter ?· Se si, che tipo di motori e con che potenza ed inverter devo utilizzare per non correre il rischio che sullo spunto di partenza l'inverter non mi porti a regime il motore e non riesca ad avere una forza tale che riesca a mettermi in movimento i riduttori della gabbia di pressione del filo e del cabestano di tiro del filo laminato ( Vedi descrizioni sopra riportate ) di varie sezioni ?Ringrazio anticipatamente per l'eventuale collaborazione nella risoluzione del quesito descritto.
Mario Maggi Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 SIMA_2008, Conviene sostituire dei motori asincroni con avviamento statorico con dei motori asincroni comandati da inverter ?dipende dall'uso. Se quella macchina verra' rottamata fra un anno o se funziona solo saltuariamente, con conviene, altrimenti si. E' una macchina molto vecchia, probabilmente dimensionata con abbondanza. Di certo consuma molta piu' potenza di quanto serva realmente. Se vuoi fare un lavoro fatto bene, bisogna fare della progettazione elettromeccanica, considerando tutti i punti di criticita'.Prima di tutto dovrai misurare - nella situazione attuale, a pieno carico - qual'e' la velocita' minima effettivamente necessaria. In quelle condizioni e' utile misurare la potenza elettrica assorbita. Poi bisogna valutare se si possono fare dei miglioramenti al rendimento dei riduttori, usando una lubrificazione migliore, che consenta di ridurre la potenza di picco dei nuovi motori. Ciao Mario
SIMA 2008 Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 SIMA 2008Ciao Mario, grazie per avermi risposto ne approfitto per dirti che la macchina in questione viene utilizzata spesso e quindi la decisione di renderla " migliore " da un punto di vista elettrico e anche meccanico è data dal fatto che attualmente serve in produzione.La velocità minima dipende anche dal tipo si sezione di filo che viene lavorato; le caratteristiche dei riduttori che ho citato ti possono dare un' idea delle velocità utilizzate che complessivamente non sono mai elevate inquanto su tale macchina la sezione minima di filo da laminare non è mai inferiore a 10/12 mmq.Da un controllo effettuato lo spunto massimo che dura qualche secondo raggiunge al massimo tra i 20/30 A. Max. per il cabestano e tra i 30/40 A. Max. per la gabbia.Colgo l'occasione per dirti che mi è stato dato una indicazione di massima consigliandomi di sostituire il motore della gabbia e del cabestano asincroni 4 Poli 1465 giri/min. con avviamenti statorici attuali (Vedi mia descrizione con caratteristiche nella prima parte della discussione) con un motore asincrono per quanto riguarda la gabbia a 2 Poli anzichè 4 di giri 2900/3000 circa da 22 Kw. da gestire con un inverter da 30 Kw.; mentre il motore del cabestano attuale di 15 Kw. 1465 giri/min. 4 Poli con uno di Kw. 18 2 poli giri 2900/3000 circa da gestire con un inverter da 22 Kw., questo per rientrare nelle medesime condizioni di spunto alla partenza.Vorrei avere la certezza che quanto riferitomi mi possa mettere in condizione di rivedere il quadro elettrico con una nuova logica di funzionamento senza avere il terrore che una volta che si cerchi di partire con i motori gestiti da inverter questi non mi permettano di iniziare la laminazione per mancanza di spunto o per anomalie varie segnalate dall' inverter.In attesa di un tuo parere porgo cordiali saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora