energy09 Inserito: 15 giugno 2009 Segnala Inserito: 15 giugno 2009 (modificato) Salve a tutti.Ho bisogno di scegliere i componenti per la protezione di un motore 6-8 poli, 2 velocità, 2 avvolgimenti separati,non c'è necessità di inversione di senso di marciaChiedevo gentilmente la conferma della correttezza delle mie scelte:2 salvamotori dimensionati per le 2 diverse potenze;2 contattori interbloccati dimensionati per le 2 diverse potenze;contatti ausiliari per i contattori.E' sufficiente? Grazie per l'aiuto Modificato: 15 giugno 2009 da paolo morg
roberto8303 Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 2 salvamotori dimensionati per le 2 diverse potenze;SI2 contattori interbloccati dimensionati per le 2 diverse potenze;di che potenza stai parlando? è sufficiente per fare cosa? dovresti spiegare come viene azionato il motore...
energy09 Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 (modificato) Le potenze in gioco sono piccole, 3kW alla velocità 1, 4kW alla velocità 2, motore 4-6 poli, unica tensione.Si deve semplicemente comandare, tramite selettori sul fronte quadro, la velocità desiderata.come viene azionato il motore...cosa intendi di preciso? spero di averti già risposto, altre indicazioni sul motore non ne ho al momento, se c'è bisogno di altri dati posso provare a chiedere.Grazie Modificato: 15 giugno 2009 da paolo morg
roberto8303 Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Si deve semplicemente comandare, tramite selettori sul fronte quadro, la velocità desiderata.quindi due contattori di diversa potenza vanno bene ma ti servira un trasfo per alimentare le bobine a bassa tensione...a monte di tutto cosa hai previsto ? sezionatore, fusibili magnetotermico differenziale? cè gia un quadro?
energy09 Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Si, scusa se non l'ho indicato, si tratta di motori per i ventilatori di un rivoluzionatore di aria (una sorta di UTA),il tutto è all'interno di un quadro elettrico assieme alle partenze per le altre UTA, quindi già sono presenti trasformatori230/24, e per la partenza in oggetto c'è a monte un differenziale puro (per volere del progettista) sotto il quale vengono posti i 2 salvamotori con i contattori.A monte di tutto (interruttore generale quadro) c'è un sezionatore.
effebi Inserita: 16 giugno 2009 Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Volevo semplicemente far notare che, come piu' volte apparso su questo forum, ad opera di colleghi molto piu' esperti, i salvamotori, specie per piccole potenze non sono molto efficaci. In realta' non salvano molto e quando intervengono il motore spesso ha gia' subito danni. Questo vale soprattutto per problemi repentini, tipo rotore bloccato da una girante incastrata....Se poi un domani dovessi pensare di passare ad una regolazione di velocita' con inverter (pensaci ...) i salvamotori li puoi pensionare da subito.Potresti prendere in considerazione di utilizzare dei sensori di temperatura ( PTC, NTC che pero' richiedono un dispositivo di intefaccia in grado di leggerli) o piu' semplicemte della pastiglie termiche clixon. Queste sono di tipo on/off e si possono usare molto semplicemente per "tagliare" le bobine dei teleruttori di comando in caso di sovratemperatura. Molti costruttori di motori le offrono come opzione sul motore con un minimo aumento di prezzo, dandoti un sistema gia' tarato ed affidabile.Ciaoeffebi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora