pino73 Inserito: 17 marzo 2016 Segnala Inserito: 17 marzo 2016 Salve vorrei capire perchè la grù su autocarro a più forza con il secondo braccio e meno con il braccio principale è colpa della pompa o può essere la valvola di sicurezza ? a volte quando chiudo il braccio sento un rumore furte tipo urlo non riesco a capire se proviene dalla valvola di sicurezza o dal pistone , ricordo che un meccanico cambio la valvola ma non ricordo per quale motivo grazie.
pino73 Inserita: 8 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2016 Salve vorrei capire come faccio a capire se la pompa oleodinamica dell'autocarro è usurata perchè la gru sull'autocarro a meno forza di qualche anno fà grazie.
Livio Migliaresi Inserita: 8 aprile 2016 Segnala Inserita: 8 aprile 2016 Unito il tuo messaggio odierno con la discussione che avevi già inviato. Per 'stimolare' una vecchia discussione è più utile un 'sollecito' che aprirne di nuove.
luigi75 Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 bisognerebbe provere la pressione e fare un test
reka Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 non ci sono manometri da vedere? che tipo di pompa è?
AROTEC Inserita: 9 aprile 2016 Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Prima di partire sparati a condannare sempre le povere pompe di un impianto (classica caratteristica di chi l' oleodinamica la tiene sotto le scarpe), bisogna fare delle misurazioni ed andare avanti per gradi facendo il percorso inverso dell' olio. Si parte dai cilindri, passando per le valvole ed alla fine di tutto giungere alla pompa. Se le tenute dei pistoni sono usurate, o nella peggiore delle ipotesi una canna è rigata, si avranno ei trafilamenti interni che non faranno mai giungere il circuito alla pressione necessaria per lavorare e di conseguenza " la pompa sembra fiacca"! Se muniti di manometro, prima di smontare i componenti, è possibile fare una prova facendo lavorare i cilindri idraulici a fine corsa e verificare che le pressioni arrivino alla taratura della valvola di massima del distributore e se non si conosce il valore di taratura si sentirà quest'ultima scaricare. Il mio ultimo cliente su una Bonfiglioli da 28 metri aveva già cambiato due pompe, ma non aveva mai pensato di cambiare i kit guarnizioni!
pino73 Inserita: 9 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2016 Arotec grazie effettivamente il pistone perde olio tra la canna e il paraolio proverò a sostituire il pacchetto completo del cilindro, a volte quando è in discesa fa un forte fischio non riesco a capire se proviene dalla valvola o dal cilindro.
AROTEC Inserita: 10 aprile 2016 Segnala Inserita: 10 aprile 2016 Il fischio spesso dipende dalla valvola di blocco che può essere rovinata o con gli occhi a mandorla. Il circuito è pulito?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora