Vai al contenuto
PLC Forum


Led sugli interruttori


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, da pochi giorni su questo forum e ho già risolto un gran dilemma grazie al gentilissimo utente M. Colombi
Bene, ho scelto la serie giusta per me (Vimar Arkè con placca silver e tasti grigi) ed ora mi si presenta un nuovo dilemma.
Vorrei usare dei led bianchi sugli interruttori principali, ma non so quale scegliere.
Sul sito trovo 2 modelli, uno da 12-24V (00935.W) l'altro da 110-250V (00936.W).
Quale devo scegliere? Il prezzo più o meno è lo stesso, possibile che la differenza sia solo nei minori consumi di quello a bassa tensione?
E poi, un altro fatto strano, la descrizione del led a tensione di rete recita:


Unità di segnalazione a LED 110-250 V 50/60 Hz 0,5 W, bianco. Utilizzare in serie al carico (spia spenta a lampada comandata accesa) solo con lampade ad incandescenza o alogene; con altri tipi di lampade utilizzare in parallelo al carico (spia accesa a lampada comandata accesa) o collegata direttamente all'alimentazione (spia sempre accesa)


In pratica a casa ho solo GU10 5W LED e qualche E27 a risparmio energetico, che faccio devo rinunciare? Io vorrei vedere i led accesi a lampada spenta e basta, ma noto che non è previsto.
Un'ultimissima cosa, queste "lucine" che affidabilità hanno? Durano nel tempo? Qualcuno le ha mai usate?
Sono consapevole di essere un utente rompiscatole che pretende consulenze per il futuro, ma al momento mi resta solo questo posto, tutti i maghi e i chiaroveggenti in circolazione mi hanno detto di rivolgermi a PLC Forum!
Grazie in anticipo come al solito.


Inserita:

La scelta va fatta in base alla tensione di alimentazione della linea interrotta !

Se l'interruttore è sulla 220 V il Led deve essere adatto a funzionare a 220 V !

La differenza sta nella resistenza posta in serie alla spia Led. A 220 V sarà circa 10 Kohm, mentre a 24 V circa 1500 Ohm.

La specifica dice che dovresti portare il neutro per alimentare il Led, prima o dopo l'interruttore. Non è detto che non si possa fare altrimenti:

Puoi provare a mettere il Led in serie al carico, usando gli stessi fili dell'interruttore, ma il pericolo è che la lampadina resti parzialmente accesa o lampeggi.

Se installi il led a 24 V sull'interruttore che interrompe 220 V avrai 1500 Ohm in serie al carico, carico alimentato, possibilità che il Led spia si rompa subito per eccessiva corrente, eccetera.

Come vedi non è solo una scelta personale, ma una precisa indicazione tecnica.

I Led, correttamente alimentati e dissipati, dovrebbero durare ben oltre le 50000 ore.

In teoria si guastano solo per difetti di alimentazione o temperatura e non per usura.

Le semplici spie LED hanno una durata pressochè illimitata.

 

del_user_155042
Inserita:
Quote

Io vorrei vedere i led accesi a lampada spenta

Quote

a casa ho solo GU10 5W LED e qualche E27 a risparmio energetico,

sei messo "male" .

puoi fare spia led sempre acceso tirando un filo in più negli  interruttori  , se non vuoi complicarti la vita e l'impianto .

Cosi che tutte le volte che decidi di cambiare una lampadina con un a altra lo puoi fare senza  dubbi .

Per la durata dei led : io ce l'ho da 4 anni  , accesi 24/24  , non fanno una piega .

 

Adelino Rossi
Inserita:

piccolo schema

cf20e73fba3777804b4048cadfe43f7f.jpg

 

in alcuni casi in casa ho inserito un coperchio chiuso accanto all'interruttore e attraverso un foro ho fatto fuoriuscire un led con l'elettronica recuperata da una lampada di quelle notturne da bancarella. La lampada rimane accesa a luce spenta.

Ci sono però delle situazioni non possibili.

-lampada comandata da due punti con deviatore

-lampade comandate da relè passo passo

-lampade con carichi che non garantiscono la circolazione di corrente minima per il led.

Inserita:

Grazie a tutti per avermi risposto, a questo punto chiedo:

Sfruttando la funzione Cerca del Forum, ho notato che alcuni utenti riportano problemi del tipo  "faretti leggermente accesi anche da spenti" oppure "lampada a risparmio energetico con sfarfallio".

Ho appreso anche che a volte la causa è da imputare proprio al led di cortesia posto sull'interruttore.

Che fare? Si procede empiricamente o si può prevedere il comportamento?

Inserita:

Il motivo della debole accensione delle lampade a interruttore spento può essere imputato al bassissimo assorbimento dei Led rispetto ad altri tipi di lampadine e alla alta impedenza, che permette alla tensione dispersa nell'impianto di concentrarsi sui LED, accendendoli.

Certamente la presenza di una spia sull'interruttore, quindi in serie alla lampadina, accentua il problema.

Le soluzioni possono essere molteplici, a seconda dell'entità del disturbo.

Si può ignorare la cosa e accettare un leggero bagliore notturno, oppure isolare la fase con l'interruttore, ma a volte non basta, o ancora mettere in parallelo alle lampade Led una lampadina a filamento di piccolissima potenza, che faccia da resistenza, o infine proprio una resistenza da 100 Kohm, 1 W (scelta per la dimensione maggiore, più sicura sulla 220, non certo per la potenza) 

Inserita:

Grazie a tutti, opterò per una prova diretta acquistando una sola spia di cortesia e facendo prove stanza per stanza. Quanto alla luce residua ad interruttore aperto, spero non accada o comunque di risolvere con una resistenza, filamento o resistore che sia.

Siete stati gentilissimi.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

Vorrei usare dei led bianchi sugli interruttori principali, ma non so quale scegliere.

Su Arké, le finestrelle dei LED sono blu, anche se ci metti i LED bianchi, la luce sarà sempre blu.

 

Inserita:

Nooo, che mi dici!

E allora scusa perché li fanno di tutti i colori?

Forse su Eikon la finestrella è trasparente?

Comunque grazie per avermi avvertito.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

E allora scusa perché li fanno di tutti i colori?

Cosa fanno di tutti i colori ?

Inserita:

I led da inserire nei tasti, aggiungo un link all'immagine

bfj9n4.jpg

Inserita:

Nessuna conferma o smentita?

Cioè, se il diffusore dei tasti è già blu di suo, che senso avrebbe prendere indicatori LED di diverso colore?

Inserita:
Quote

E poi, un altro fatto strano, la descrizione del led a tensione di rete recita

 

Non c'è nulla di strano diciamo che è un retaggio dei tempi andati.

 

Anticamente quando non c'erano LED e CFL ma solo lampade a incandescenza, le spie erano dei bulbi al neon.

 

Quei bulbi al neon si accendono con una corrente ridicola e anche con una tensione molto bassa, già se gli fornisci 80-90V fanno luce.

 

L'installazione classica era in parallelo all'interruttore, in questo modo a interruttore aperto (lampada spenta) nel circuito scorreva una debole corrente che non bastava a far accendere la lampadina, ma la lampada spia si.

 

Ora che è cambiato? Che molte lampade CFL e LED che già assorbono poca corrente di suo, se metti la spia in parallelo all'interruttore sfarfallano o lampeggiano da spente perché la debole corrente che passa non è sufficiente a farle innescare del tutto, ma l'alimentatore interno comunque ci prova...

 

Quindi loro mettono le mani in avanti dicendo che se vuoi usare le spie con quei tipi di lampade, è meglio se ti porti un neutro in scatola e fai il collegamento in parallelo alla lampada e non all'interruttore.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

 che senso avrebbe prendere indicatori LED di diverso colore?

Quegli accessori, sono per tutte le serie, e non solo per Arké.

Inserita:

Perfetto, adesso è tutto molto chiaro, grazie a tutti e scusate il pressing ma su certe cose volevo essere sicuro.

  • 2 weeks later...
Inserita:
Quote

Su Arké, le finestrelle dei LED sono blu, anche se ci metti i LED bianchi, la luce sarà sempre blu.

Fortunatamente (per me) smentisco quanto detto, oggi sono andato a fare il preventivo e mi sono fatto smontare il tasto: è bianco neutro.

Spero che il blu che hai visto tu non venga fuori da un riverbero dovuto al supporto della placca, che è appunto bluastro e traslucido.

Ho voluto condividere questa cosa, magari torna utile a qualcuno.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

 il tasto: è bianco neutro.

,,, il tasto ...

Inserita:

Ma no Maurizio, mi sono espresso male, ti assicuro  che la finestrella è di colore bianco semitrasparente, sia sul tasto bianco che sul grigio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...