Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 se ti va subito in corto hai il condensatore sul collettore aperto o dissaldato
verticale128 Inserita: 12 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Test effettuato oggi pomeriggio. Se dò alimentazione al TVC, si accende il led rosso di stand-by, e lampadina spenta; accendendo il TVC col telecomando, si accende anche la lampadina. Qundi la diagnosi è trasformatore di riga andato? Immagino che a questo punto sia il caso di portare il TVC in discarica . Però la catena di fault che ho trovato in questo TVC mi sembra davvero singolare: - 1: Alimentatore switching andato (riparato in assistenza, con sostituzione del TEA e di un paio di condensatori). - 2: Finale di riga BU508AF in corto (testato io dopo dissaldatura dalla scheda madre, il tester dava C ed E in continuità). - 3: Trasformatore di riga non funzionante (da quanto capisco). Il tutto su un TVC che in realtà non si è spento improvvisamente (il che poteva suggerire un evento "molto traumatico"), ma che pian piano ha cominciato ad accendersi con fatica, richiedendo ripetuti tentativi sul pulsante di accensione dell'alimentazione (ma poi ripartiva sempre); finchè un bel giorno non si è acceso più. Diciamo che per me è stata una sorta di "indagine poliziesca" in vari step . Vi ringrazio nuovamente per la cortese e puntuale assistenza. Se avete qualche alternativa alla discarica da suggerirmi, vi ascolto con piacere. Saluti e buona domenica.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 rimonta il BU508 finale ,verifica i condensatori sul collettore e riprova
verticale128 Inserita: 12 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Ciao. A sto punto vorrei provare a rifare le saldature sui condensatori C81; C82, C83 (che avevo già verificato avere la corretta capacità dopo averli dissaldati dalla scheda madre...magari li ho risaldati male); ma c'è un modo di poter trasportare solo la scheda madre su un banco da lavoro, senza doverci portare anche l'enorme tubo catodico? Di fatto la scheda madre è quasi completamente separabile dal resto del TVC tramite vari connettori, se non fosse per il trasformatore di riga che ha tre fili (uno nero, uno rosso ed un altro filo grosso che va alla ventosa del tubo catodico) che non saprei come staccare senza far danni.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2016 Segnala Inserita: 12 giugno 2016 è rischioso provare la main non collegata al cinescopio,sia per l'eat che per il giogo
verticale128 Inserita: 12 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Ok, grazie. Allora rifarò le saldature cercando di posizionarmi alla meglio come ho fatto oggi. Un saluto.
sx3me Inserita: 13 giugno 2016 Segnala Inserita: 13 giugno 2016 auuummmmmmhh... la faccenda si infittisce di mistero se solo per fare comodamente le saldature puoi staccare la scheda e te la porti su un banchetto di lavoro, ma non dare assolutamente tensione! La ventosa è facile da staccare, se sollevi i lembi vedi il gancetto dentro al cinescopio con un poco di intuito capisci come fare, a scriverlo non sarei capace di spiegarmi Comunque dopo controllato tutto, e rimontato il finale puoi fare la prova della lampadina in maniera diversa, dissaldi il piedino del trasfo di riga che va al collettore del finale e ci metti la lampadina in serie... vedi un pò come si comporta poi, e ci fai sapere... ah, comunque non era raro trovare in corto sia finale di alimentazione che riga sul mivar!
verticale128 Inserita: 19 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Buongiorno. Come da vostro consiglio, ho rifatto le saldature ai condensatori sul collettore del finale di riga (BU508AF), che per il momento ho lasciato ancora collegato alla motherboard con tre fili (che avevo usato per fare i test con la lampadina). Per il momento ho lasciato collegato il trasformatore di riga senza disssaldare nulla. Il TVC si accende in stand-by dando alimentazione (led rosso acceso); accendendolo col telecomando, il tubo catodico si accende e spegne rapidamente per due/tre volte, poi rimane acceso fisso normalmente, in attesa del segnale del decoder; quindi, a parte quella sequenza di due/tre accensioni consecutive, il TVC SEMBRA funzionare come prima. Se il vostro parere è positivo, risalderei il BU508AF sulla scheda madre nella sua sede; ujnica cosa, mi manca la pasta termoconduttiva da interporre al dissipatore metallico (prima c'era)...però il transistor nuovo che ho comprato a differenza di quello vecchio ha già una aletta metallica di raffreddamento..dite che la pasta è comunque indispendabile? Attendo vostre indicazioni finali per terminare il lavoro (che forse è sulla strada della conclusione). Come sempre, un grosso grazie per l'assistenza Saluti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 se ha il dorso metallico non è un BU508AF ma sol BU508.In tal caso devi montare la piastrina isolante di mica e gli isolatori sulla vite. La vedo complicata se non si ha la necessaria esperienza. Potevi comperare anche un S2000AF,purchè con case isolato
verticale128 Inserita: 19 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2016 E' precisamente un BU508AW (package TO-247). Il commesso del negozio di elettronica me lo ha venduto come equivalente. Credevo che la presenza del metallo fosse solo un bene, ossia per avere una maggiore dispersione termica.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 se lo monti così manda in corto la Vb essendo il case metallico collegato col collettore,devi usare uno con suffisso F
verticale128 Inserita: 19 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Eh infatti, ho guardato i datasheet e adesso ho capito...non sapevo che la superficie metallica dell'integrato fosse connessa al collettore! Ecco spiegato perchè quando la prima volta avevo fatto il test con il nuovo BU508 saldato sulla scheda, non si accendeva neanche l'alimentazione del TVC! (Immagino che l'alimentatore switching andasse in protezione). In pratica mandavo a terra la Vb. Fortuna che staccavo subito corrente...spero di non aver rovinato qualcosa. Perdonatemi per il disguido, ma il negoziante mi ha dato quello spacciandolo per identico all'altro. A sto punto devo trovarne uno giusto, o un BU508AF o un S2000AF. Spero di trovarlo perchè ho fatto parecchia fatica a reperire pure l'altro. Grazie per la fondamentale precisazione!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 no,danni non ne potevi fare poichè la protezione interviene repentinamente
sx3me Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Quote Perdonatemi per il disguido, ma il negoziante mi ha dato quello spacciandolo per identico all'altro. capra, capra, capra... e senza voler offendere le capre... MAI dare retta ai negozianti! Comunque se ci dicevi subito di questa sostituzione, ci risparmiavamo prove e provini...
verticale128 Inserita: 19 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Sorry, avete proprio ragione :-( Purtroppo ero convinto che la differenza fosse ininfluente, per cui continuavo a chiamarlo BU508AF. Avevo riportato sopra sì della sostituzione, ma non che il BJT non era identico. Dannato negoziante...e sì che trattasi di uno dei negozi più noti e forniti della città...
carlovittorio Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 Quote capra, capra, capra... e senza voler offendere le capre In questo caso dovevi scrivere " capre " in quanto sono due: il negoziante e l'acquirente che non sa che la parte metallica del BU corrisponde al collettore e quindi va tenuta isolata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 Quote In questo caso dovevi scrivere " capre " in quanto sono due: il negoziante e l'acquirente come dire pane al pane e vino al vino....
sx3me Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 no, perdono l'acquirente, in quanto non è un tecnico esperto, ma chi vende non deve vendere ca**ate, non sono patate e/o cipolle...
carlovittorio Inserita: 21 giugno 2016 Segnala Inserita: 21 giugno 2016 Quote no, perdono l'acquirente, in quanto non è un tecnico esperto, ma chi vende non deve vendere ca**ate, non sono patate e Non sono dell'idea di sx3me qui il venditore ha fornito un pezzo sostitutivo perfettamente adattabile, è solo grazie alla non conoscenza della materia che chi ha acquistato si è trovato in difficoltà. Ergo chi è causa del suo mal............
sx3me Inserita: 21 giugno 2016 Segnala Inserita: 21 giugno 2016 gli poteva dare benissimamente un S2000 che è ancora più compatibile, oppure se proprio non aveva altro gli dava il foglietto di mica...
verticale128 Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Rieccomi e un saluto di nuovo a tutti. Perdonatemi per il ritardo, ma il BU508AF ha tardato un pò ad arrivare in negozio, e pure io avevo mille impegni. Sostituito il BU con quello giusto (totalmente isolato), e il TVC è tornato a nuova vita . Tutto funziona perfettamente! Diciamo che col senno di poi la diagnosi poteva essere molto più semplice, ma purtroppo la mia totale inesperienza in materia ho moltiplicato di molto i tempi. Il negoziante in effetti al mio ritorno mi ha citato il foglietto di mica come cosa scontata...probabilmente mi ha scambiato per un utente esperto, anche se non ne avevo per niente l'aria . Ringrazio sentitamente tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguire il mio "caso clinico", in particolare Riccardo Ottaviucci ed Sx3me che mi hanno guidato passo per passo. Un ringraziamento indiretto anche al sito slovacco "Electrotanya" da cui ho potuto scaricare lo schema elettrico del TVC. Riassumo brevemente la vicenda per i posteri: TVC Mivar 28 M4 che non si accendeva più (neanche il led rosso). Prima riparazione eseguita da un centro assistenza del solo alimentatore switching CS1055 (che risultava guasto, sostituito il TEA2261 ed un paio di condensatori). Permanendo il problema, mi veniva suggerito dai forumisti di concentrare l'attenzione sul finale di riga BU508AF, che risultava in corto; sostituito il componente dopo qualche peripezia del sottoscitto, il TVC ritornava a funzionare correttamente. A questo punto devo fare qualcosa per chiudere/archiviare il topic? Fatemi sapere, e grazie ancora!
sx3me Inserita: 5 luglio 2016 Segnala Inserita: 5 luglio 2016 grazie a te per averci raccontato l'epilogo... su questo topic non devi fare altro, devi aprirne uno nuovo in "guasti risolti" dove spieghi difetto, diagnosi ed intervento!
verticale128 Inserita: 5 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2016 Ok grazie. Provvedo al più presto. Saluti di nuovo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora