djpusha Inserito: 26 giugno 2009 Segnala Inserito: 26 giugno 2009 (modificato) Salve a tutti,per un'applicazione vorrei utilizzare un motore vettoriale.Il motore in questione è bobinato a 1000 rpm con velocità massima 1600 rpm.Da datasheet è indicato che è possibile arrivare a 2000 rpm con un incremento di tensione di almeno 70 V.Quindi il motore lavora con:330 V a 1000 rpm400 V a 2000 rpmSiete a conoscenza di un azionamento in grado di gestire questo tipo di controllo del motore?O avete già utilizzato motori di questo tipo?Grazie a tutti Modificato: 26 giugno 2009 da djpusha
Livio Orsini Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 (modificato) Motore vettoriale? Esistono controlli vettoriali, motori asincroni specifici per inverter a controllo vettoriale, ma i motori vettoriali mi risultano nuoviCos'è un asincrono? Poi mancano alcuni dati fondamentali; riporta almeno la frequanza nominale ela tensione nominale Modificato: 26 giugno 2009 da Livio Orsini
djpusha Inserita: 26 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2009 ao Livio,grazie della risposta.Il motore è a corrente alternata, asincronofrequenza 33,3 Hztensione nominale 330Vvelocità 1000 rpmpotenza 190 kWdai dati sul motore è indicato che è possibile arrivare a 2000 rpm aumentando di almeno 70 V la tensione.Cercando fra gli azionamento (control techniques, telemecanique) non ne ho trovato nessuno dove sia possibile impostare una tensione nominale 330 V ed una tensione massima di 400 V.Non so se questo sia gestito automaticamente o solo particolari azionamento possano farlo.Anche perchè se da 1000 a 2000 rpm ho potenza costante il driver dovrà fornire una corrente maggiore a 330 V rispetto a quelle normalmente indicate sugli azionamento come correnti nominali (a 400 V).grazie
Livio Orsini Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 (modificato) In teoria, molto in teoria, potresti inpostare la retta V/f per 400V/40Hz ==> 21% in più di frequenza con medesima percentuale di tensione. Lavoreresti a coppia costante sino a 40 Hz ed a potenza costante da 40 Hz a 66,6 Hz.Questo in linea teorica, però vista la potenza del motore chiederei lumi al costruttore (tral'altro chi è il costruttore di questo motore e quale modello è?).Sarebbe anche utile conoscere la tensione massima applica applicabile; in altri termini quei 70v in più, equivalenti a 400V totali, sono il massimo consentito od il minimo indispensabile per salire di frequenza?Se fosse possibile salire di tensione potresti prevedere un'alimentazione a tensione maggiore, con inverter adatto (magari usando un inverter previsto per tensioni USA), e adattare meglio la V/f in modo da lavorare sempre a coppia costante.Per che applicazione dovresti usare questa macchina? Modificato: 26 giugno 2009 da Livio Orsini
roberto8303 Inserita: 26 giugno 2009 Segnala Inserita: 26 giugno 2009 http://www.rowan.it/Motori+Vettoriali+Serie+G_19.html
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 frequenza 33,3 Hztensione nominale 330Vvelocità 1000 rpmpotenza 190 kWRoberto ti sembra che Rowan abbia in catalogo un motore con queste caratteristiche?
roberto8303 Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 Livio sembra propio di no! volevo solo chiarire quali sono e come sono fatti i motori chiamati vettoriali, comunque il nostro amico dice il motore è stato bobinato a 1000rpm...secondo me se lo sono fatti costruire propio con queste caratteristiche
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2009 Segnala Inserita: 27 giugno 2009 ...quali sono e come sono fatti i motori chiamati vettoriali,... E' solo una trovata commerciale. Il motore vettoriale non esiste, esiste l'azionamento (inverter + motore) a controllo vettoriale. I così detti "motori vettoriali" non sono altro che motori asincroni ben costruiti e, presumibilmente, ben progettati per ridurre al minimo il momento d'inerzia.Concordo con te che quel motore sembra costruito su specifica ad hoc.
djpusha Inserita: 29 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2009 salve a tutti,grazie delle risposte.Confermo, il motore è un asincrono ed è l'azionamento a permettere il controllo vettoriale.Il motore è Sicme, BQAR (motore). A pagina 9 in basso a dx è riportato nel grafico B l'incremento di tensione che intendevo.Il motore con tensione nominale 330V non è a catalogo.Comunque ho contattato il fornitore per avere maggiori informazioni.Vi aggiornerò sulle risposte.grazie
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2009 Segnala Inserita: 29 giugno 2009 Da quel che mi ricordo, e dalle esperienze personali, Sicme è un'azienda seria con personale tecnico sempre disponibile quindi, presumo, ti saranno date tutte le precisazioni e le indicazioni necessarie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora