Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Per Aspo Avvolgitore


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo dimensionare un motore per una ribobinatrice posta all'interno di una linea di produzione di sacchetti in polietilene

I sacchetti vengono avvolti su un palo ad espansione diametro 76mm . Mano a mano che la bobina si forma il suo diametro aumenta fino a raggiungere il diametro massimo di 600mm.

Non conosco il tiro necessario per poter avvolgere in modo corretto il prodotto sul palo.

La velocità lineare di produzione è di 200 m/min . Il peso della bobina finita e di 350 Kg.

Il n° giri max sarà a diametro minino e viceversa, il n° giri minimo sarà a diametro massimo.

Che tipo di motore mi consigliate, asincrono o brushless?

Che caratteristiche deve avere? potenza, n°giri, ecc.

Inoltre come posso gestire la variazione di velocità (n° giri) della bobina?

Grazie.


Inserita:
Che caratteristiche deve avere? potenza, n°giri, ecc.

Senza dati (tiro, inerzie, etc) come si fa a darti una risposta? con la sfera di cristallo? :)

L'applicazione sembrerebbe adatta ad un classico servodiametro, quindi o un vecchio azionamento in cc o un azionamento vettoriale con asincrono. Se usi questa tipo di applicazione non hai problemi di regolazione della velocità, si autoadatta.

Per controllare in velocità ti necessita o un ballerino oppure una cella di carico.

Se vuoi, vai alla sezione didattica, sotosezione elettrotecnica, c'è il mio tutorial sulle regolazioni; nel sesto capitolo trovi anche esempi e spiegazioni sui controlli di avvolgitura.

  • 2 weeks later...
van der graaf
Inserita:

La velocità lineare è proporzionale al diametro della bobina e alla velocità angolare. Se hai modo di leggere la velocità angolare e quella lineare puoi conoscere il diametro. Leggendo il diametro puoi impostare la coppia del motore tramite PLC - Azionamento. Comunque concordo con Orsini che è meglio misurare sia il diametro che il tiro o solo il tiro. Però mancano elementi. Solitamente la configurazione minima per un coil to coil è data da un motore di traino controllato in velocità che detta la velocità della macchina, un aspo svolgitore che serve da contrasto al motore di traino, limitato in coppia con velocità impostata inferiore all velocità di traino ( verrà trascinato dal motore di traino perchè è limitato in coppia) e un aspo avvolgitore limitato in coppia con velocità impostata superiore a quella di traino. Se hai un motore di traino controllato in velocità, la velocità da impostare sugli aspi è veramente facile da ottenere. Leggi la velocità attuale di ogni aspo e la moltiplichi per un numero reale maggiore di 1 per l'aspo avvolgitore e per un numero reale minore di 1 per l'aspo svolgitore. L'avvolgitore tenderà a una velocità maggiore della attuale senza mai raggiungerla perchè limitato in coppia, ma tenendo teso il film. Analogamente lo svolgitore, ma con velocità inferiore. Secondo me conviene comunque eseguire misure di tiro o almeno di diametro, perchè il metodo del rapporto tra velocità lineare e angolare, a velocità 0, da un valore indeterminato. Si possono ricordare i dati acquisiti, ma in certi casi possono sorgere problemi di tiro errato. Secondo me, se la configurazione è come quella descritta sopra, occorre un inverter vettoriale con sensore per il motore di traino, e inverter sensorless per gli aspi. Si potrebbe addirittura fare in modalità V/F, per gli aspi, perchè la precisione della loro velocità non deve essere elevata.

Servirebbero piu dati.

Saluti VDG

Inserita:

E' vero che la precisione della velocità degli aspi non deve essere elevata, ma in modalità V/F non hai la possibilità di limitare il motore in coppia. Sbaglio?

Io in diverse prove che ho fatto non sono riuscito e ho dovuto metterlo per forza in vettoriale.. poi non so se magari dipenda anche dal tipo di azionamento o meno..

Inserita:
....ma in modalità V/F non hai la possibilità di limitare il motore in coppia. Sbaglio?

Non sbagli. Inverter con solo V/f non permettono di controllare la coppia erogata. E' necessario usare inverter con controllo vettoriale. Quelli "buoni" offrono ottimi controlli anche in modalità "sensorless"

E' vero che la precisione della velocità degli aspi non deve essere elevata,..

Questo non è corretto, anzi è errato.

La velocità periferica deve essere rigorosamente correlata alla velocità del materiale da avvolgere/svolgere.Infatti la tensione del materiale è strettamente dipendente dalla velocità periferica dell'aspo.

Variazioni di velocità dell'aspo, rispetto alla velocità del materiale, causano variazioni del "tiro"; queste variazioni sono evidenziate negli avolgimenti da quelle "righe" che si vedono sul fianco della bobina.

Adelino Rossi
Inserita:
avvolti su un palo

forse più che palo andrebbe chiamato mandrino

per quanto non mi occupo della materia ricordo bene delle bobine di film plastico.

troppo tiro, talmente tirate nell'avvolgimento che poi in fase di svolgitura il film si rompe per la troppo aderenza interspire

poco tiro le bobine si spanciamo nel magazzino e non possono essere svolte per eccesso della forma ovale che assumono verso il basso.

Inserita:
La velocità periferica deve essere rigorosamente correlata alla velocità del materiale da avvolgere/svolgere.Infatti la tensione del materiale è strettamente dipendente dalla velocità periferica dell'aspo.

Variazioni di velocità dell'aspo, rispetto alla velocità del materiale, causano variazioni del "tiro"; queste variazioni sono evidenziate negli avolgimenti da quelle "righe" che si vedono sul fianco della bobina.

Scusami c'è qualcosa che non capisco... nel caso per esempio di un avvolgitore come da topic, anche se la sua velocità fosse maggiore di quella del materiale, l'aspo è limitato dal riferimento di coppia che se calcolato correttamente, non permette al motore di "tirare" troppo il materiale seguendo così la sua velocità. Quindi seguendo questo ragionamento ecco perchè ero daccordo con l'affermazione di prima che diceva che la velocità non doveva poi essere precisissima.

Inserita:

Se lavori in controllo di coppia la velocità e rigorosamente adattata dal modulo di allungamento del materiale avvolto.

Se lavori in controllo di velocità devi controllare rigorosamente la velocità perchè, in accordo con il modulo di allungamento del materiale, ci sia l'esatta differenza di velocità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...