mmick Inserito: 9 luglio 2009 Segnala Inserito: 9 luglio 2009 buongiorno a tutti, sono un affezionato frequentatore del forum anche se non ho mai scritto perché ho sempre trovato qui tutte le risposte alle mie domande.Ma ora ho un problema che non riesco a risolvere e chiedo il vostro aiuto.devo scegliere il motore per una carrozzina elettrica. la carrozzina ha un peso di 70kg e deve sopportare un carico di 130 kg. deve poter raggiungere la velocità di 2m/s e superare pendenze di 15 gradi. dispone di un alimentazione a 24V. Le ruote hanno un diametro di 36 cm e su ciascuna devo mettere un motore.ho già letto le utilissime guide sul dimensionamento dei motori che PLC Forum mette a disposizione ma quello che non ho capito è prima di tutto come calcolare la coppia
roberto8303 Inserita: 9 luglio 2009 Segnala Inserita: 9 luglio 2009 quello che non ho capito è prima di tutto come calcolare la coppiala carrozina è gia fatta? cioe il problema piu grande non è dimensionare il motore ma realizzare la meccanica, come pensi di accopiare un motore o meglio un riduttore alle ruote della sedia? perche dopo questo lavoro cambia il tutto, cioe rapporto e quindi coppia! da qui mano a mano arrivi a dimensionare il motore!Potresti orientarti sui motori gia esistenti per sedie a rotelle, o se ti serve piu coppia o velocita e non riesci a risolvere con questi potresti cercare motori dc per trazione dei muletti elettrici a 24volt, ovviamente la vedo dura per le batterie!
mmick Inserita: 9 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2009 essendo mooolto ale prime armi non so qual è la scelta più conveniente da fare, tu cosa mi consigli? si tratta di un progetto per un esame all'università, sono libero nelle scelte realizzative l'importante è che io sappia motivarle e che siano rispettate le specifiche. come ho detto però è la prima volta che mi avvicino a questo genere di cose...
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2009 Segnala Inserita: 9 luglio 2009 Qual'è la tua specializzazione? Fisica 1 dovrebbe averti dato tutti gli elementi per il calcolo della coppia motrice. Se hai letto il mio tuttorial sul dimensionamento dei motori elettirci hai a disposizione tutto quello che è necessario.Come primo passo dovresti, come suggeritoti da Roberto, fissare il tipo di trasmissione, quindi il rapporto di trasmissione ed il rendimento della stessa.Dai dati meccanici del veicolo, velocità max, accelerazione, massima pendenza, peso e attriti, risali alla coppia motrice necesaria alla ruota, da li tramite i rapporti risali a quella che dovrà sciluppare il motore ed alla sua massima velocità angolare. A questo punto il motore è dimensionato. Si tratta solo discegliere, sul catalogo dei costruttori, il modello che incontra meglio le specifiche calcolate.
mmick Inserita: 9 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2009 ho provato a calcolare la coppia come prodotto del momento di inerzia per l'accelerazione angolare. il primo problema che ho è che l'accelerazione massima non è nelle specifiche, ne ho scelta una di 2rad/s^2 ma non so se va bene. il secondo problema è che non so bene come calcolare l'inerzia, nel senso che non so se è corretto considerare, nella formula 1/2 mr^2, una massa pari alla metà di quella totale (cioè pari a 100kg). poi non saprei come scegliere il rapporto di trasmissione. io pensavo di dover prima trovare la potenza del motore e poi cercare in catalogo quello corrispondente alla potenza trovata, solo dopo, valutando la coppia offerta dal motore scelto, decidere quale rapporto di trasmissione inserire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora