Vai al contenuto
PLC Forum


motorino lancetta (cruscotto auto)


Messaggi consigliati

Inserito:

http://www.minitools.it/motorino-per-quadri-magneti-marelli-e-jaeger

 

Salve a tutti,

 

mi ritrovo in mano il motorino che vedete al link, è l'indicatore carbuante/temperatura di moltissime auto.

 

Il mio problema è che va a scatti, lo vorrei cambiare, il problema è la taratura successiva, staccata la lancetta che ha un blocco inferiore e superiore, il motorino è libero di girare e di compiere giri completi....  Quindi bisognerebbe poter avere la diagnosi del cruscotto, portarlo ad un punto noto ed inserire la lancetta dopo aver sostituito il vecchio.

 

Mi chiedevo, qualcuno ha idea di come funzionino questi tipi di motorini?  ha 3 pin ....

 

Siccome si muove solo per meno di 180 gradi, direi 150.... immagino gli sia data massa su un pin e sugli altri due i positivi che in base a mV lo tengono nel punto giusto, anche perché senza alimentazione la lancetta è libera se ribalto sottosopra il cruscotto e la tocco scende, nella lancetta c'è un piombino a mezzaluna.

 

La mia idea, con il vostro aiuto:  alimentare il motorino con tensione/resistenze in modo da portare la lancetta ad un punto, segnarlo, cambiare il motorino e rifare la stessa cosa mettendo la lancetta nel punto segnato prima.

 

E' fattibile? come sono controllati sti motorini?


Inserita:

se ci fai caso, a quadro spento la lancetta stà poco sotto lo zero, quando accendi e poi spegni il quadro, invece, per un istante si porta a zero prima di crollare del tutto... è li che devi piazzare subito la lancetta sull'alberino!

Inserita:

Ciao Michele, mi sono fiondato a provare, purtroppo no, appena accendo il quadro la maledetta lancetta sta giù, come se fosse libera, poi inizia la sua salita andando a zero quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 30-35 gradi, temo che liberandola diventerei pazzo a riallinearla.

 

Il sensore ha 3 poli e non due, anche questo mi ha spiazzato, se erano due era la classica resistenza, ci mettevo un trimmer e provavo, ma 3 ?

Sensore FIAT se vuoi ti do anche il codice.

Inserita:

il codice non mi serve purtroppo... quello che ti ho detto è stato il frutto dello smontaggio di un cruscotto di un fiat ulysse, e per portare le lancette alla giusta indicazione dopo millemila prove ho risolto così!

Inserita:

Sto cercando di capire come funziona il sensore a 3 contatti....  riuscire a determinare una posizione fissa della lancetta segnandosela sarebbe un ottima cosa....

 

Non capisco i 3 fili ho visto che la maggior parte son 2 fili

Inserita:

Buona sera Kym, il sensore ha tre fili perché in realtà sono due sensori, generalmente uno serve alla centralina iniezione per determinare la temperatura motore e in bas a quella correggere o togliere l'alzo del minimo motore (Starteraggio ), l'altra sessione serve per lo strumento indicatore. Hanno in comune un negativo di riferimento , ma non sempre corrisponde alla massa telaio.

Angelo

Inserita:

Grazie Angelo, ora è tutto più chiaro.

 

Quindi prima di tutto identificare il negativo in comune, penso che dagli schemi se non è in comune con il negativo telaio/batteria dovrei comunque trovarlo.

Poi trovo quale dei due è quello dello strumento e inizio a fare due prove leggendo la resistenza che da quando la lancetta è a metà, e poi provo con un potenziometro a dargli la stessa resistenza così porto la lancetta fissa a metà, la stessa cosa la faccio quando ho cambiato il motorino e ci infilo la lancetta e dovrei aver risolto con questo escamotage (spero).

 

Mi seccherebbe non vedere la lancetta perfettamente al centro a temperatura normale :-)

 

Hai mai cambiato sti motorini dei cruscotti? io sto aspettando che mi arrivi l'estrattore per le lancette, non lo voglio fare a mano ho paura di far danni.

Inserita:

Buona sera a tutti!  Kym, personalmente non ho mai smontato le lancette, se non per curiosità, ma francamente sono convinto che sul quadro strumenti sia presente un convertitore integrato che trasforma il segnale lineare in impulsi che pilotano il motorino. Scusa la mia domanda : ma il problema è posizionare la lancetta della temperatura? Solitamente la lancetta si porta al centro scala sui 90 gradi, almeno nei quadri Fiat. Se ti serve un riferimento abbastanza preciso , attendi che parta la ventola raffreddamento motore, alla bassa velocità parte a 93 ° e alla alta a 97°. Se hai un termometro per liquidi puoi prendere riferimento dalla temperatura nella vaschetta del liquido di raffreddamento.

Spero di averti dato giuste e utili soprattutto informazioni .

Angelo

Inserita:

confermo anche io, con lo strumento di diagnosi in dotazione alle officine autorizzate puoi regolare l'allineamento della lancetta, ho visto fare l'operazione presso un elettrauto che era mio cliente.. di più nin so :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...